Pagine

lunedì 31 marzo 2014

Censura! Censura! Sei casi di censura di libri in Italia nel dopoguerra. Zuppe erotiche, mysteriosi Ferrobedò e tragedie ad alto tasso di suicidio vs la pubblica morale!

Mentre ieri tra i fumi del mal di testa scrivevo il post su alcuni scrittori ubriaconi (il caso di dire una goccia di vino nell'otre), me ne è venuto in mente uno sui più famosi casi di censura e processi vari per oscenità et similari a libri e autori. Il problema si è posto davanti alla vastità dell'argomento. Se c'è stata una cosa che gli esseri umani hanno amato fare nella loro lunga storia, quello è stato censurare (vi immaginate se passassimo completamente agli e-reader e zak un giorno togliessero la corrente a livello mondiale? Hai voglia a reperire e-book allora, censura istantanea!). Perciò ho deciso di dedicarmi ad una piccola lista di significative censure solo italiane e solo del '900, principalmente post seconda guerra mondiale, che la censura in epoca fascista è un fatto completamente a sè.
 Ripremettendo perciò che il mio è solo un timido elenco, nel caso foste affamati di sapere e di umane assurdità (imperdibile l'effetto comico della censura vintage) vi consiglio "Maledizioni" di Antonio Armano ed. Aragno. 
 E che si cominci!

"La solita zuppa" di Luciano Bianciardi: 
 Luciano Bianciardi l'ho scoperto solo l'anno scorso e me ne dolgo. C'era in lui e nelle sue storie infatti quel cinismo talvolta lassista talvolta surreale in cui devo dire mi riconosco molto. Il mondo attorno è quel che è, bisognerebbe combatterlo e invece l'unica cosa che si riesce a fare è criticarlo puntellandone le assurdità.
"La solita zuppa", strambo racconto erotico/ironico contenuto nella raccolta "L'arte di amare" ed. Sugar, vide un processo per oltraggio al pudore e vilipendio alla religione di stato in cui furono imputati Bianciardi, l'editore e persino il povero stampatore. Cosa raccontava infatti l'arguta novella? In un mondo in cui il cibo è considerato trasgressione, ognuno è costretto a legarsi in tenera età ad un solo cibo a cui deve rimanere fedele per sempre. Il povero protagonista fece bambino la cattiva scelta di legarsi al semolino e così da adulto è costretto a prendere appuntamenti di nascosto con sugose fiorentine da sbafare in gran segreto. Fin qui tutto ok, vaga fantascienza divertente. Il rovescio accade quando il protagonista in preda ai sensi di colpa esce dal suo fiero pasto e incontra un bambino intento a masturbarsi con gran sollazzo di sua madre. Il sesso, non sottoposto a nessun tabù è infatti onnipresente e naturale, quasi obbligatorio, tanto che il protagonista si lamenta con la donna che suo figlio, nonostante i ripetuti esempi sessuali dei genitori non mostri interesse al riguardo. La chiusa che reinterpreta il miracolo dei pani e dei pesci come il miracolo della moltiplicazione dei membri potrebbe causare infarti anche a molti dei venerandi cardinali di oggi. Assolti comunque.

"La ragazza di nome Giulio" di Milena Milani:
 Lessi questo libro alle superiori con grandi aspettative, mi attendevo, forte del titolo, una qualche storia di ambiguità sessuale e androginia. Fu una gran delusione. In realtà la ragazza di nome Giulio si chiamava Jules alla francese, come suo padre, e amava tradurlo in italiano come Giulio. Vittima di una madre scema e frivola, non sapendo a quale santo votarsi tenta di alleviare la sua solitudine facendo del sesso casuale. La cosa, che nella nostra epoca è ormai la regola, non era proprio ben vista nel 1964.  Dopo le sue prime trionfali vendite, il libro venne sequestrato e ne seguì un processo per oltraggio al pudore sia alla Milani che a Mario Monti, allora direttore della longanesi (scrittore purtroppo per lui omonimo di un anziano poco raccomandabile). Entrambi vennero assolti poiché i giudici riconobbero che l'erotismo non era fine a se stesso, ma si inseriva nella poetica del libro, tuttavia le matrici a piombo erano già state distrutte e si dovettero ricorreggere le bozze da capo. Detta così il libro sembra una figata, in realtà io ne ho un ricordo civettuolo, con scene di sesso non splendide e una protagonista odiosa. Ma de gustibus.

"Ragazzi di vita" di Pier Paolo Pasolini: 
L'orrenda copertina
 Processo per oscenità in più processo per oscenità in meno, dopo aver visto "Salò o le 120 giornate di Sodoma", il pensiero che abbiano processato "Ragazzi di vita" per oscenità fa sorridere. Me lo diede da leggere la prof di italiano alle superiori e per tutto il tempo ci chiedemmo con le mie compagne come una persona non romanesco-ablante potesse comprenderne il senso. Altro punto focale era il nostro incessante domandarci cosa mai fosse il Ferrobedò costantemente citato e quale oscuro ruolo avesse nella trama. Devo dire che eravamo più preoccupati dalla decodificazione che dal contenuto, ergo, ci perdemmo completamente tutta l'oscena trama a base di borgate e prostituzione maschile/minorile. Non se la persero i benpensanti dell'epoca e il libro affrontò un processo che fu persino rinviato per consentire ai giudici di acquisire la prova fondamentale: non avevano infatti ancora letto il libro. Finita che fu l'ostica lettura, ci furono perorazioni da mezzo mondo intellettuale compreso il buon Carlo Bo che fece notare come non ci fosse nessuna oscenità, ma anzi umana pietà verso i diseredati. Assoluzione.

"Altri libertini" di Pier Vittorio Tondelli: 
 Romanzo frammentato in sei racconti, figlio di una delle menti più geniali della sua generazione, deve in verità gran parte della sua diffusione popolare nientepopodimeno che a lui, Massimo D'Alema. Ai tempi in cui non faceva ancora la pelle ai suoi avversari politici, segretario della Fgci (si nasce incendiari, si muore pompieri), ne scrisse una focosa recensione sull'Espresso in cui sottolineava come si stesse facenda largo una nuova generazione priva di politicizzazione. Successone, due edizioni esaurite, la terza sequestrata e processata per oscenità per ordine del procuratore dell'Aquila. Già di suo Tondelli era un personaggio scomodo, omosessuale e non nasconderlo, in più la sua scrittura feroce, velocissima e carnale non lasciava spazio a nessuna immaginazione e mediazione. Ovviamente fu assolto e il libro rimandato alle stampe, tuttavia prima di morire Tondelli ne fece un'edizione "ripulita" che è quella attualmente in stampa per Bompiani. Il testo originale invece è ancora Feltrinelli, l'editore che all'epoca ebbe il coraggio di pubblicarlo.

 "La governante" di Vitaliano Brancati:  
Drammaturgo siciliano, marito dell'attrice Anna Proclemer, fu anche insegnante, sceneggiatore e scrittore, sua la novella "Il bell'Antonio". Colpito più volte dalla censura per le sue sceneggiature a forte carattere satirico, conobbe l'apice del divietp con il dramma "La governante", di cui gli venne impedita qualsiasi messa in scena. Di cosa parla questo immane dramma di lacrime e sangue? Il tema centrale sta tutto nell'ipocrisia della morale, rimasta identica dagli anni '50 ai giorni nostri e bisogna dire che i morti non mancano.  
Trama: La governante Caterina Leher, integerrima e calvinista va a lavorare per la nobile famiglia Platania sulla quale pesa la recente morte di una giovane figlia, suicida a causa delle rigidità paterne (morto 1 quindi). Mentre il figlio maschio della famiglia fa il cavolo che vuole come un vero manzo pre-riforma della famiglia, Caterina calunnia una cameriera accusandola di essere lesbica e ne causa l'ignominioso licenziamento. In realtà è Caterina stessa ad essere omosessuale e in tal modo ha cercato di allontanare il sospetto da lei (vedo che i gay repressi hanno sempre usato gli stessi metodi). La tragedia finisce in tragedia: la licenziata muore in un incidente durante il ritorno a casa e, gravata dal senso di colpa Caterina si suicida (morto 2-3, storia finita per mancanza di attori).
 La  censura portò Brancati a scrivere un pamphlet "Ritorno alla censura" in cui rivendicava l'indipendenza del teatro dalla morale. Fu infine portata in scena dalla Proclemer solo nel 1965 quando ormai Brancati era morto da tempo.

"Cioccolata a colazione" di Pamela Moore:
 Giovanissima autrice americana, decisa dapprima a diventare attrice, fu vittima dei suoi nervi fragili e di una tendenza alla poca pazienza. Vedendo che a 19 anni ancora non era diventata una buona attrice, scrisse "Cioccolata a colazione", storia di una ragazza di buona famiglia in conflitto con sua madre che si dedica a cercare attenzione negli altrui letti (bisex). Ora che lo scrivo il riassunto è curiosamente simile a "Una ragazza di nome Giulio". Sfolgorante successo nel 1957 e sfolgorante nel 1960 il processo per oscenità di cui venne imputato il suo editore italiano Arnoldo Mondadori. I rapporti tra autrice ed editore si incrinarono e lei non ebbe la pazienza neanche questa volta di attendere. Poco dopo aver avuto un figlio si suicidò. Pochi mesi dopo il processo si concluse con la solita assoluzione. Chissà cosa avrebbe fatto se avesse saputo quale oblio sarebbe caduto sulla sua opera più famosa.

 Ovviamente sono solo alcuni casi. Li ho scelti un po' per gusto personale, un po' perché citare Rushdie forse non aveva molto senso. Anche per tale post ci potrebbero essere uno o più seguiti e non è detto che non ci siano!

domenica 30 marzo 2014

Gli scrittori ubriaconi parte I di 1000. Una breve carrelata post sbornia degli scrittori che con gli alcolici e i loro postumi ci hanno convissuto (e magari ci sono pure morti).

"Oh, er bicchiere è vòto" "Aspè vedo shottini a 1 euro!"
E' da stamattina che cerco disperatamente di riprendermi dai postumi di una sbornia, ma non è che sia così semplice (motivo per il quale mi scuserete se questo post sarà anche un attimo ondivago o con parole non esattamente pertinenti), così mi sono venuti in mente una marea di post sull'alcol, vino e affini.
 L'elemento alcolico è sempre stato presente nella letteratura, più o meno in ogni epoca. Gli scrittori/poeti l'hanno sempre usato come fonte di sostegno, ispirazione (e/o vizio che li ha conseguentemente distrutti). Dare una connotazione morale all'uso dell'alcol e del vino in rapporto alla scrittura è un campo minato che la metà basta e non ho abbastanza senno da dissertare adeguatamente sull'argomento. In compenso ho pensato ad una piccola lista di scrittori che hanno fatto largo uso di alcolici, piccola perché come categoria non si sono certo risparmiati in tal senso.


Gli scrittori della grecia antica: 
Il vino in Grecia era un'istituzione. La valenza religiosa e il forte significato simbolico che gli si attribuiva a livello sociale, lo rendevano un elemento il cui valore andava ben oltre quello di stupida bevanda. Il vino, donato da Dioniso, apriva una breccia tra il mondo divino e quello degli uomini. Archiloco che chi ha fatto il liceo classico ricorderà per la faccenda dello scudo abbandonato durante una battaglia (aveva disertato e se ne vantava pure cosa che per i greci era prima inammissibile), si diceva
"So intonare il ditirambo, il bel canto di Dioniso mio signore, quando sono folgorato nel cuore dal vino". Tra gli altri pregi riconosciuti del vino il buon Alceo diceva che "Non bisogna abbandonare l’animo ai mali, infatti non si trae alcun giovamento affliggendosi, o Bicchis, il rimedio migliore è farci portare del vino ed ubriacarsi" e leggendo il "Simposio" di Platone (letteralmente "Simposio" vuol dire "Bere insieme"), si fa il magico incontro con questa allegra usanza dei mitici greci. Il consumo del vino aveva infatti anche una valenza sociale, un allegro rito collettivo che salta letteralmente fuori dalle pagine del dialogo platonico. Peccato che di solito si tenda a ricordare la sola parte dello scambio di miti sulla nascita dell'amore e mai quella in cui Alcibiade piomba al simposio, completamente ubriaco, lamentandosi che Socrate si fa tutti tranne lui, nonostante sia un fantastico bonazzo e l'altro un vecchio barbogio. Alcibiade questo meraviglioso personaggio.
 (Per saperne di più e meglio di questa mia indegna descrizione consiglio "Bere vino puro" di Maria Luisa Catoni ed. Feltrinelli).

Edgar Allan Poe: 
E' poco rispettoso dirlo, ma la palma per la miglior dipartita da alcol va sicuramente al caro Edgar. Trovato ubriaco, delirante, con addosso abiti non suo in un ufficio elettorale di Baltimora (?) morì pochi giorni dopo in ospedale senza essere riuscito a dare spiegazioni in merito. Una morte misteriosa che ben si addice al padre della letteratura horror contemporanea. Fragile e dai nervi delicati, ebbe una vita più agitata di quello che la sua sensibilità potesse sopportare e cercò un sostegno nell'alcol. Il colpo di grazia e il ricorso a quantità elevate di alcolici giunse quando la sua giovanissima moglie morì di tubercolosi. Sposi una tredicenne (sorvoliamo sull'età) e quella dieci anni dopo muore esattamente come nei tuoi incubi e racconti peggiori, ovvio che non reggi.


Anne Sexton: 
Poetessa, bisessuale e femminista Anne Sexton incarna perfettamente un certo immaginario maledetto.
 Al contrario dell'iperperfezionista quasi coetanea Sylvia Plath (di cui era molto amica e si vocifera anche amante) che tentò di rimanere vanamente aggrappata alla vita con le sue sole forze, lei resistette una decina di anni di più tra alcol e farmaci. Probabilmente afflitta (come la Plath) da disturbo bipolare, era figlia di due inumani genitori, molto amanti dell'alcol, che non la sopportavano e le resero l'infanzia un piccolo inferno. Come nel più classico dei copioni, appena potè si sposò e andò via di casa, ebbe due figlie e divenne una sorta di casalinga disperata intrappolata in un quadretto borghese. Ne seguì un esaurimento nervoso a cui seguì una terapia con uno psicologo che le consigliò di dedicarsi alla scrittura per esprimere il suo talento creativo. Nacque così la poetessa in grado di vincere un premio Pulitzer, ma non i suoi demoni. Morì suicida nel 1974.

Patricia Highmsith:
Prima.
Dopo.
 Scrittrice di talento dalla personalità inquieta, particolare e probabilmente insopportabile, la Highsmith potrebbe essere usata per una di quelle moderne campagne sui danni fisici dell'alcol. Bruna e bellissima in gioventù, completamente disfatta a cinquant'anni. Figlia di una madre che avrebbe disperatamente voluto essere qualcuno e la ignorò per gran parte dell'infanzia, e di un padre praticamente mai visto, la Highsmith crebbe ombrosa e intrattabile. La sua precoce passione per i caratteri distorti degli esseri umani condussero il suo grande talento verso il genere "Giallo" ma le sue storie raccontavano ben altro che semplici delitti, erano letteralmente dei viaggi verso la parte oscura degli uomini. La sua vita privata fu costellata da un'infinita sequela di relazioni lesbiche più o meno importanti e da una misantropia crescente col passare degli anni. Più si chiudeva in se stessa, più l'uso dell'alcol cresceva, finché, verso la fine della sua vita, entrambe le tendenze divennero incontrollabili. 
Morì praticamente sola in Svizzera nel 1995, debilitata dal forte uso di alcolici.

Charles Bukowski: 
 Non citare il padre di "Vino-sesso-prostitute-non so cosa fare della mia vita ma è cool così anche se faccio finta che non lo sia" non avrebbe senso in questo post.
  Io non ho nulla contro Charles, (a parte il fatto che non mi piacciono i suoi libri, ma vabbeh quello è il mio gusto personale), il problema sono i suoi epigoni. Ha dato vita a un filone di scansafatiche di presunto talento che rigettano la vita in quanto schifo, amano bere in continuazione e hanno frequenti relazioni più o meno soddisfacenti con delle peripatetiche, fanno lavori saltuari possibilmente in odio al proprio padre. Per carità, anche io detesto il mondo borghese, figurarsi, ma quello che riesce a scrivere uno (e principalmente nel suo caso a inventare a mò di rottura) non è che valga per altri. Anzi, devo dire che non vale proprio per nessuno. Suo principale merito ai miei occhi: aver rivalutato John Fante.

Charles Baudelaire: 
Non scrittore, ma letteralmente archetipo, rappresenta il bohemienne che ognuno di noi avrebbe voluto essere e per ragioni varie ed eventuali (prima tra tutte, il fatto che la vita bohemienne è tutto tranne che comoda e appetibile) non è stato. Figlio di padre anziano e madre verso la quale aveva un complesso di Edipo vagamente accentuato, dopo gli studi vagò esoticamente per il mondo e al suo ritorno iniziò a pubblicare poesie. Sempre in condizioni economiche precarie (peggiorate dal processo per oscenità a "I fiori del male"), afflitto da sifilide e da sempiterne preoccupazioni, affogò letteralmente i suoi dispiaceri nell'assenzio, nel laudano e nell'alcol.
 Morì, anche lui devastato dalla malattia e dagli eccessi, ad appena 46 anni. Potrebbe unirsi alla Highsmith per la campagna "I danni fisici dell'alcol e delle droghe".


Gli scrittori ubriaconi parte I di 1000...



sabato 29 marzo 2014

Cose realmente avvenute! Lo giuro! "Censure"!

Inverto l'ordine dei fattori e oggi metto di corsissima una cosa realmente avvenuta, lo giuro! Vorrei poter discutere degli antichi dilemmi etici che attanagliano il buon libraio ma non ho tempo (ho fatto la vignetta all'alba per il mio solito senso di colpa), intanto vi lascio la vignetta per meditare. 
Il senso della censura e i suoi diversi punti di vista.


giovedì 27 marzo 2014

Il magico mondo dei vegani. Tra imitazioni di cozze, sfide infinite con gli onnivori, Benedette Parodi a Km 0 e digiunatori inquietanti, ecco ciò che passa la libreria-convento!

Un coraggioso bambino vegano resiste alle tentazioni (da "Novecento")



Chi segue la pagina di fb saprà già l'esistenza di "Las Vegans" il nuovo libro di Paola Maugeri
I ggggiovani veramente gggggiovani non possono ricordarla nelle vesti della classica Vj di Mtv dei tempi d'oro: pettinatura fichissima, vestiario all'ultima moda (vedere Daniele Bossari con il kilt fu per me una rivelazione) e sguardo sicuro mentre intervistavano la leggenda o il divetto di turno. Costei, forte di questa lontana esperienza continua a dirsi rock urbi et orbi e negli ultimi anni è diventata una vera paladina del viver sano, ecologico, a km 0 e soprattutto vegano. 
 (Faccio notare che c'è anche un'altra conduttrice appassionata di questioni ecologiche sfornatrice di libri a tema, l'insospettabile Tessa Gelisio che mi pone però un ardito dilemma: il silicone nelle labbra è o no cosa ecologica?).
 Quando ero alle superiori, essere vegano non era ancora così diffuso. Tuttavia nelle mie fricchettoniche terre, c'era già un cospicuo gruppetto di coetanei che rifiutava gli animali e i loro derivati. 
Ricordo il panico di madri, padri e noi stessi nell'invitarli a pranzo: cosa potranno o non potranno mangiare? La risposta era sempre una sola: la pasta con le zucchine. 
 Era un piatto semplice, in cui non correvi rischi, nutriente e pareva pure che l'avevi pensato un po'. C'è da dire che anche i giovani e inesperti vegani erano alquanto disorientati e puntavano spesso alla pasta o al massimo ai legumi. Erano tempi in cui conoscevamo il tofu grazie ai fumetti giapponesi e il seitan era ancora ignoto. Uno di loro, poveretto, si ruppe accidentalmente una gamba e dopo tre mesi era ancora in condizioni devastanti. La sua carriera vegana si infranse davanti al medico che gli disse: o ricominci a mangiare normalmente o la gamba a posto non ci torna. Non so come finì la sua triste storia perché si trasferì improvvisamente a Torino.
 Svariati anni dopo, ai giorni nostri, chi entra in una libreria non può non notare il tripudio di libri a tema vegano che infestano la sezione di cucina.
 
Situazione tipo. Marjane non volermene.
Il cliente vegano e il collega vegano
(le librerie sono piene di gente impegnate nel sociale e quindi anche di vegani/vegetariani) hanno spesso un atteggiamento da lancio dell'ordalia verso l'onnivoro, che sfidano al suon di: "Mangiando carne distruggeremo presto la terra" e "Stasera ti manderò su fb qualche video sugli allevamenti intensivi/uccisione dei pulcini/macellazione di qualche animale"
 L'onnivoro può anche passare i suoi giorni chiuso in un centro antiviolenza ad aiutare donne in difficoltà o fare volontariato tutti i pomeriggi, tuttavia il suo consumo di carne rimane imperdonabile. Ho visto, seriamente, forum trapassati a causa di ban a catena a fronte di lotte vegano/onnivoro, con vegani che esaltavano lombrichi, sicuramente più intelligenti di noi umani e asserivano che sono mille volte più utili canili e gattili che adozioni a distanza. Per contro gli onnivori con tono di sfida postavano costolette d'agnello fumanti e accusavano i vegani di ogni nefandezza augurando loro cose non proprio civili. 
 Fosse mai che qualcuno commenta, evitiamolo.
 Ma quali sono allora questi famosi libri vegani che vagano per la libreria?



I LIBRI LA CUCINA VEGANA E' DELIZIOSA:
Una delle bellissime zuppe dal sito di Uno Cookbook
Diciamo che la cucina vegana non è che di solito sembri proprio appetitosa. In genere le foto riportano dolci bassissimi, asciuttissimi (no al latte vaccino, sì a quello di soia), verdure che fingono di essere carne, legumi impanati in modo da sembrare pesce, soia che finge di essere tutto. Esistono però dei libri con ricette originali, non troppo complicate e bellissime da vedere, che non cercano di imitare niente, e rendono giustizia al veganesimo.
  Il top, se non mi credete e pensate sia impazzita, sono "Uno Cookbook" di Manuel Marcuccio e "Pasticceria vegana". Innanzitutto nessuno dei due parte con introduzioni che parlano di onnivori crudeli e di panteistici mondi, ma sono molto pratici. In secundis propongono dei piatti davvero appetitosi che verrebbe voglia a chiunque di rifare. Anzi, io quanto prima, credo che ne tenterò vari.
 Non mi credete? Pensate che stia scrivendo questa opzione solo per evitare che le armate vegane mi insultino? Ebbene andate sul sito e strabiliate! Altro che pop corn nella pasta, sono stupende e francamente anche molto appetitose! www.unocookbook.com
 Vi consiglio anche un'occhio a quello di pasticceria vegana, non che ci siano dei grandi spunti per i dolci classici, ma c'è la prova provata che se avete molto tempo e una trentina di ingredienti diversi a disposizione, sarete in grado di prepararvi una torta al doppio cioccolato con tanto di ganache alternativa decisamente appetitosa.

I LIBRI "LA BENEDETTA PARODI DEL VEGANESIMO": 
 In questo caso la Benedetta Parodi della situazione è la Maugeri. Costei ci promette piatti semplici e gustosi, poi dà vita a tutti i peggiori incubi di un onnivoro:
Questa sindrome da "Mi  metto a fare il lavoro degli altri" ultimamente imperversa nella sezione di cucina e ricettari di attori e presentatori nascono come funghi.
1) Cibi introvabili. Mi giura che troverò topinambur e batata (una specie di patata se ho ben capito) al supermercato, essi ci sono, sono solo io che, sciagurata, di solito li ignoro per verdure più avvenenti. Due giorni fa, incuriosita, ho provato a chiederli all'Esselunga e mi hanno preso per pazza. 
2) E' tutto meravigliosamente facile. Insomma. La dieta vegana presuppone un sacco di preparazioni base che magari insaporiscono ma bisogna rifare da capo e non è che ci si metta un attimo. Tipo la maionese, la sfoglia all'uovo, salse varie e preparazioni dolciarie che se venissero proposte alla vera Parodi farebbe harakiri due secondi dopo.
3) Piatti discutibili. Quello che ha più colpito (negativamente) il mio immaginario è il seitan in crosta. C'è da dire che io ho un ricordo abominevole del seitan che collego a credo il sapore più disgustoso della mia vita (dopo il rabarbaro). Fui costretta a mangiarlo varie volte mentre preparavo la tesi. Il pensiero di trovarmelo addirittura in crosta mi ha fatto accapponare la pelle.

Non diventerò vegana, continuerò a non sopportare che si tenti di farmi diventare vegana anche con scuse talvolta risibili, ma almeno apprezzo di più la cucina e ora saprei cosa cucinare ai miei allora conoscenti quindicenni oltre alla pasta con le zucchine. Che peraltro non vedo da anni. Saranno ancora vegani? Il mistero rimane.

mercoledì 26 marzo 2014

#BolognaBookFair. Tra traduttori dubbi, cataloghi pesanti come macigni ed editori aristocratici, il fumettoso report della fiera del libro per ragazzi!

 Come ho scritto su  tutti i social network possibili, ieri sono stata alla fiera del libro per ragazzi di Bologna.
 Come ogni volta in cui vado da qualche parte piena di gente, con tante cose gratis (anche inutili), tante decorazioni e cose nuove, mi esalto. Il fumetto che segue (poi lo giuro per il resto della settimana solo post scritti) è il risultato della mia esperienza. Ecco ciò che mi ha più colpito. Se qualcun* c'è stato aggiunga cosa ha visto/sentito di orribile/imperdibile.
 Buona lettura!




lunedì 24 marzo 2014

Le maggiori fonti di ispirazione e consiglio dei clienti. Dalla sacra triade Augias-Fazio-Bignardi, ai giornali passando per la radio, ecco da dove piovono i consigli per gli acquisti librari!

Avete presente quelle orride fascette che accompagnano libri di ogni sorta promettendoci capolavori, best seller, amore eterno, prosperità e ricordi indimenticabili? Spesso uno dei titoli di merito del tomo in questione, che esso sia "1001 modi per usare un paiolo" o "Oreo o Ringo, questo è il problema?" (per me chiarissimamente vincerebbero i Ringo) è il fatto che il libro sia sulle nostre tavole tramite tam tam. Nessuna malvagia strategia commerciale, ma solo il caro buon vecchio fragrante passaparola.  
 In realtà il passaparola è solo uno degli infiniti modi con cui gli sciamanti clienti arrivano a conoscere l'esistenza di un libro. 
 Lavorando in libreria ci si accorge dell'esistenza di un magico mondo colmo di consigli e consiglieri, ma, amici passaparolari e professori costrittori a parte, quali sono le più diffuse fonti di ispirazioni dei clienti?

GENTE SUI MEZZI PUBBLICI: 
Io sono portata a credere che questo metodo sia strettamente correlato alla mania dell'oroscopo.
Più vado avanti nella vita più mi rendo conto che credere a dei segni, indizi che il destino dovrebbe casualmente lasciarci in giro per farci comprendere quale sia la giusta via, dopotutto sia un modo come un altro per tirare avanti. Uno dei segnali di Dio e dell'universo più diffusi sono i libri che la gente legge sui mezzi pubblici.
 Non sto esagerando, ma più di un cliente ispirato è giunto da me chiedendomi libri di cui ricordava vaghissimamente il titolo e ne ignorava assolutamente il contenuto.
 "Ricordo la copertina, aveva delle ali, un sole che sorge e tante farfalle. C'era la parola vita dentro."
 Quando chiedi numi su quale sia l'argomento, ecco che il cliente ti racconta la sua commovente storia: "Mi trovavo sul tram e ho visto un ragazzo che lo leggeva, gli ho chiesto com'era e lui mi ha risposto che DOVEVO assolutamente leggerlo, che mi avrebbe cambiato la vita. Così sono venuto in libreria."
 Probabilmente a chi è meno cinico di me deve sembrare meraviglioso e ricco di profondità, ma dico io, perché questo mysterioso giovane che ti indica il cammino non fornisce mai una penna e un pezzo di carta dove scrivere il titolo e l'autore o non fornisce indicazioni più precise sul contenuto?
 Altre volte il cliente fa tutto da solo. Legge qualche riga del vicino di metro (lo faccio anche io) e si sente folgorato. Poi, vuoi che il vicino sia uno di quelli che se ti metti a leggere qualcosa di suo si sente derubato e vorrebbe defenestrarti, vuoi che la vergogna vinca, non riesce a chiedere lumi e il mysterioso lettore scompare. 
 Quello che non è chiaro è che se il cosmo ti manda degli indizi, tu l'indagine comunque la devi fare.

BIBLIOGRAFIE: 
 Esse sono la fonte di incredibili riottosità. In genere capita che un cliente x un giorno si svegli e invece di inseguire una gazzella decida di appassionarsi a qualcosa, che so l'astronomia egizia. Trova un libro in biblioteca, magari degli anni '70 e lo divora. Ha capito che la strada da seguire è quella giusta, così ne vuole ancora e ancora, e prende abbondanti appunti dalla bibliografia al termine del tomo. Forte di quella si presenta in libreria reclamando a gran voce libri che:
Le care bibliografie, chiare quanto un libro in elfico.
a) Sono fuori commercio da almeno vent'anni.
b) Sono stati stampati da ignote case editrici sui monti della Sila o nell'entroterra lucano che forse ti risponderanno via fax (se il numero è ancora quello) un mesetto dopo per comunicarti che nel frattempo sono falliti e hanno donato il magazzino a una biblioteca locale che però non fa il prestito interbibliocario.
c) Non sono mai stati tradotti et messi in commercio sul suolo italico.
 Queste tre opzioni non convincono il cliente. Mai. Se questi libri sono stati citati allora ci deve essere un modo per trovarli. Ne scaturiscono conversazioni della durata di mezz'ora da cui non si cava nulla se non una qualifica di incompetente appiccicata addosso.

RADIO: 
 Io ho sempre sentito un po' di radio, in alcuni periodi più di altri, in generale sempre per farmi compagnia e ascoltare la musica.
 Credo, seriamente, di non aver mai sentito una trasmissione sui libri o in cui consigliassero qualcosa. Molti clienti mi stupiscono chiedendomi titoli che hanno ascoltato in numerose trasmissioni, non solo le più famose, ma anche ignotissime, ad orari improbabili, a opera di conduttori che per loro sono ormai degli amici e per me dei perfetti sconosciuti.
E' una modalità che mi incute molto rispetto. Tuttavia. Tuttavia la radio è uno di quei mezzi dove ascoltare attentamente e quanto meno prendere appunti sarebbe auspicabile. Per molti clienti venire da me e dirmi "Sa, ieri a radio "Due alpi innevate" hanno parlato di un meraviglioso libro su una scalata in montagna. Non ho fatto in tempo a segnarmi il titolo, ma le posso dire che la conduttrice, una signora bravissima, teneva il programma verso le cinque del pomeriggio. Ce l'ha presente? Quello con la sigla che fa...".
 No. Non ce l'ho presente. Non potrei avercelo presente neanche se fosse su Rds, figurarsi su un'ignota emittente locale. Il guaio di queste ispirazioni è che i clienti che cercano libri recensiti via radio sono quasi sempre anziani e certo da un anziano non puoi pretendere che riesca a prendere appunti alla velocità della luce. "Era qualcosa sulla guerra civile in Spagna, su signorina, quanti libri potranno mai esistere su un argomento del genere?"
Non pensi signora, ci son persone che scrivono persino di questo, da non credere eh.

LA SACRA TRIADE AUGIAS-BIGNARDI-FAZIO:
 In tv non ci sono  queste grandi trasmissioni sui libri. Esiste "Per un pugno di libri" che con tutto il bene io ricordo come un'epica palla a cui neanche nel mio periodo più nerd avrei mai voluto prendere parte. In compenso esistono questi conduttori che si fregiano di avere un'allure intellettuale e invitano ogni tre per due un qualche autore che è loro amico, che ci tengono a lanciare, che gli ha cambiato la vita, che è eccezionale, indispensabile, stimatissimo, magari fa un altro mestiere ma appena prende la penna in mano diventa Joyce e via dicendo. 
 La sacra triade Augias- Bignardi- Fazio è però quella in grado di generare più passaparola in assoluto e di far impennare le vendite dall'oggi al domani pur con le dovute differenze:
 

1) Augias: Tra i tre è quello che mi sta più simpatico, forse perché, a dispetto di tutto, mi pare quello con la dote dell'obiettività. Consiglia tomi non piacioni, spesso storici, talvolta pesanti. Ha uno zoccolo duro di acculturati coetanei che lo seguono e quando viene tirato in ballo in cose da cui vorrebbe tenersi fuori (come quando il tizio del M5S voleva mettere al rogo i suoi libri) vive momenti di gloria e di alzata di scudi.
 
2) Daria Bignardi: 
 E' uno degli idoli delle sciure acculturate. Vi ricordate le intrepide amiche fornite di laurea umanistica mai usata che si precipitano alle presentazioni? Ecco, lei ne è la santa patrona. Acculturata e a modo, chic nel vestire cheap nel corteggiare spudoratamente tutti gli uomini piacioni sopra i 40 anni che passano per la sua trasmissione, presenta spesso libri da dama di carità 2.0. Tragiche storie di vita vissuta, conduttori volgarotti che sfornano biografie in cui ci parlano delle ferite del loro passato, politici piacioni, scrittori occhieggioni animano i suoi consigli librari in un curioso mix di radical-chicchismo e pop-becerismo. Il risultato è che gli amanti di Maria De Filippi non riescono a seguirla perché quando stanno per commuoversi si sentono sparare una ventata di cultura che li destabilizza, e gli amanti della cultura si chiedono come si possa definire un premio nobel e un cuoco che si è scoperto scrittore il giorno prima parimenti imperdibili e affascinanti. La sciura, nel dubbio, va in deliquio.
3) Fabio Fazio: Amico del mondo, sembra una specie di Jep Gambardella ma buono. Conosce tutti e da tutti è riamato a suon di sorrisi, calde strette di mano e misteriosi ammiccamenti su fatti privati a cui accennano in diretta per poi parlarne dietro le quinte. Le sue recensioni e interviste agli scrittori sembrano riferirsi a un unico grande libro dove indicativamente i personaggi sono meravigliosi, la commozione è alle stelle, dentro ci sentiamo smossi e dopo non potremo fare a meno di pensare. La domanda cattiva non giunge mai, la curiosità nemmeno, la risata sempre.
 Si apprezza però la mancanza di piacioneggiamento con le scrittrici donne over 40.
 Grande ousider: Roberto Saviano. Se vuole può smuovere le classifiche anche lui. Mai dimenticherò il caso de "Gli ebrei di San Nicandro" libro di cui non credo avremmo mai venduto mezza copia se lui non ci avesse messo lo zampino.
 
GIORNALI:  
Quali recensioni avrà letto Lenin sulla Pravda?
Un grande classico che cito per dovere di cronaca. In genere per i librai sono il miglior tipo di passaparola perché il cliente, a meno che non si fidi della sua fallace memoria, ha la giusta pensata di strappare il pezzo di carta col titolo e l'autore e portarlo fin da te.
 I guai iniziano quando le recensioni son sbagliate e confondono il titolo con l'autore, l'autore col titolo, il curatore con l'editore, l'argomento col  numero di pagine. Pare impossibile, ma accade e allora non solo risalire all'oggetto bramato diventa complicato, ma convincere il cliente che carta non sempre canta lo è ancora di più.
 Segnalo poi la mania dei giornali di recensire libri fuori commercio o che devono ancora uscire. Per il cliente "libro appena recensito" può essere uguale solo a "libro appena uscito o almeno in commercio". Ebbene non è così, ci son tanti di quei classici o bei libri fuori fuori catalogo da non poterli contare (ma da poterli recensire a quanto pare sì).

MODE DEL MOMENTO: 

Tecnicamente questo è un caso di passaparola, che però dimostra come questo mezzo sia potentissimo e non per forza di matrice spontanea (anche il passaparola può essere aizzato con strategie di marketing). Sia che provenga da una campagna pubblicitaria spietata o che scaturisca da un'imprecisata voglia collettiva di appassionarsi a qualcosa random, la moda del momento è velocissima e inarrestabile. Per qualche settimana (raramente per qualche mese o qualche anno addirittura, vd. Twilight o le 50 sfumature) i clienti iniziano a chiedere un libro specifico, prima son pochi, poi si moltiplicano esponenzialmente. Non si capisce se a monte c'è stata una recensione o se la recensione sia stata consequenziale al delirio. Fatto sta che inizia la danza pazza degli ordini. Se ne chiedono centinaia di copie, le case editrici concorrenti, impreparate, mettono mano al catalogo per ristampare in velocità qualcosa di simile, le tipografie lavorano a ritmi impressionanti. Panico, delirio poi stoooooop. Come la moda è iniziata così improvvisamente finisce. E i magazzini delle rese si riempiono. Un anno dopo, di tutto quel delirio nessuno ricorda quasi più nulla.

 E voi, da cosa traete ispirazione per i libri da cercare in libreria?

domenica 23 marzo 2014

Cose realmente avvemute! Lo giuro! "Mein Gott!"

 Ed ecco in extremis, la vignetta della domenica. Avevo in mente di farne un'altra, poi oggi è arrivato questo cliente dai lunghi capelli e ha rubato il mio cuore.
 Cose realmente avvenute! Lo giuro! Una grande ola virtuale per "Mein Gott!".


Ps. Ho ventilato la possibilità che si trattasse di Hegel, ma il cliente mi ha beffardamente guardato perché gli proponevo alternative e non conoscevo il grande Freghel, stolta.

sabato 22 marzo 2014

"Le cirque du libreire". Le straordinarie abilità circensi che si arrivano a possedere in libreria tra acrobazie, divinazioni, ammaestramenti e contorsioni.

Oggi in teoria dovevo postare le mie interessantissime interrogazioni da liceale, tuttavia,  poiché ieri ho bellamente saltato il post (e poichè so già di sicuro che settimana prossima lo salterò almeno 1-2 giorni perché per straordinarie coincidenze del destino mi troverò in due luoghi d'Italia diversi e non credo che riuscirò a produrre nulla di sensato non disponendo io né di uno scanner portatile né di un pc megameraviglioso che pesa mezzo chilo bellamente pronto per essere portato in tasca), oggi mi sono cimentata di nuovo in una specie di fumetto lungo.
 L'idea mi è venuta l'altro giorno, quando mi sono trovata incastrata tra uno scaffale, due clienti, una cassa di libri e uno sgabello con sopra un cliente. Nessuno di loro ha avuto la minima intenzione di sommuoversi, né gli oggetti animati e né quelli inanimati costringendomi a produrmi in una prodigiosa contorsione per uscire dall'incresciosa situazione.
Perciò ecco a voi, la mia nuova lavata di coscienza per post saltati: "Le cirque du libreire".
 (Inutile dire che ormai ci sto prendendo gusto, ah vi invito a notare il nuovo abominevole esperimento di penne incrociate, per il quale il lettering è venuto una schifezza, ma vabbeh, siamo qui per imparare, cioè voi per leggere, ma non importa).


venerdì 21 marzo 2014

Nuovo articolo per LezPop! "Claude Cahun, l'androgino prima del queer"!

Autoritratto di Claude Cahun
Anche questa settimana ho sfornato una recensione per LezPop, per la precisione è la recensione di una scoperta: la fotografa surrealista Claude Cahun.
 Androgina ben prima della teoria queer, inserita nell'ambiente surrealista francese, compagna per la vita della fotografa Marcel Moore, per tre anni tenne in scacco i nazisti sull'isola di Jersey con un'inedita resistenza artistica e, scoperta, pagò col rogo di gran parte della sua opera.
 Siete incuriosit* (questo asterisco la renderebbe molto fiera)?
Per il resto basta andare all'articolo!

giovedì 20 marzo 2014

Cinque tipologie di librai tra le più diffuse (e talvolta moleste). Da quello che resiste a quello di catena passando per il pedagogo, gli esemplari più comuni degli ammaestratori di libri!

Il libraio de "La storia infinita". Se ve lo ricordate non era poi tanto cortese.
Forse deviati dal fatto che continuo ad elencare specie su specie di clienti molesti, vi sarete fatti l'idea perniciosa che noi librai e libraie di vario ordine e grado, si sia tutti fantastici e meravigliosi.
 Errato. Anche i librai, come tutte le persone di questa terra, possono essere maleducati e fastidiosi, fissati e logorroici. Ciò che semplicemente rende i clienti più molesti (oltre al fatto che la maleducazione non paga mai in termini strettamente economici, quindi il libraio deve sorridere felice anche quando vorrebbe far volare il cliente oltre lo scaffale) è la statistica. Quanti sono i clienti potenziali in rapporto ai librai? Centinaia di migliaia a uno.
 Ecco che quindi vi propongo una piccola lista di tipologie di librai esistenti (visti da libraia e da cliente che poi alla fine una è vittima di questi sdoppiamenti della personalità e dei ruoli e ad un certo punto va in crash):

IL LIBRAIO RESISTERE RESISTERE RESISTERE: 
 Una specie diffusissima. Il libraio che resiste contro tutti e tutto ha praticamente un'innumerevole selva di nemici da combattere: il tasso di lettura infimo in Italia, la crisi, gli ebook, gli affitti stellari, la concorrenza, la distribuzione ecc ecc ecc. Ma lui RESISTE. E' la sua parola favorita, qualsiasi cosa tu dica entrando nella sua libreria lui ti annuncia che sta resistendo. Il suo non è un lavoro, ma una barricata perenne, il che è vero, giusto, nobile e meraviglioso, tuttavia credere di essere l'ultimo scudo all'inevitabile avanzata dell'ignoranza collettiva può essere un attimo esagerato.
 Alcuni dei librai che resistono dimenticano che il cliente lì dentro è entrato tecnicamente per aiutarli a resistere (comprando) e non gli giova sentirsi ripetere ogni tre per due che loro stanno davvero facendo di tutto per riuscire nell'impresa. Magari anche il cliente nel suo piccolo sta facendo qualsiasi cosa per non perire, che so è un precario che si concede l'unica gioia di comprarsi una graphic novel di tanto in tanto, una madre di famiglia che vuole solo della pace perchè ha tre gemelli di tre anni che la tiranneggiano e cerca solo pace e non altre persone che gli ricordino quanto stia diventando orrendo il mondo.
 Ok resistiamo resistiamo resistiamo, ma non rintroniamo.

IL LIBRAIO CHE CONOSCE IL MONDO: 
No lui? No party
Vi ricordate il periodo in cui Fiorello perculava allegramente Gianni Minà, magnifico anfitrione a Cuba, memore di incredibili avventure assieme a pacchi di gente famosa da Maradona a Paco Pena al pupazzo Gnappo? Ecco, il mondo delle librerie è pieno di Gianni Minà.  
 Questi colleghi nella loro vita, breve o lunga che sia hanno conosciuto un quantitativo impressionante di gente famosa, editori potentissimi, scrittori da Strega. Colazionano con magnifici redattori, partecipano a party esclusivi e in gioventù hanno frequentato persone ormai entrate nella leggenda.
Il vero libraio che conosce il mondo non si vanta di questo suo parco amicizie o del suo passato, anzi, lo vela pudibondo. Poi, di tanto in tanto, lascia cadere osservazioni del tipo "Ah, ieri sono stato a cena con Umberto Eco, non sai la noia" oppure "Sì, ci è arrivato un libro sui cinquanta migliori editor italiani, uno sono io, che palle". E tu lì sconcertata tenti di vedere con nuovi occhi il collega della porta accanto. Quali segreti nasconde? E perché li nasconde? I tentativi di estirpargli informazioni di qualsiasi genere si schiantano davanti a muri d'indifferenza, così per evitare di sembrare una stalker demordi. Fino alla prossima confessione del tipo "Durante la XXI legislatura sono stato ministro.."

IL LIBRAIO CON LA FUNZIONE PEDAGOGICA: 
L'anziano tenero libraio e la curiosa contadinotta Belle
Di tutte le figure mitologiche questa è sicuramente la più mitica.
Non nel senso della più fantastica, ma nel senso di quella più appartenente ad un pantheon inesistente cantato da innumerevoli romanzi. Son pieni i libri di questi librai che consigliano sperduti giovani di provincia (o almeno principalmente di provincia) che traboccano amore verso le lettere, uniche speranze in un panorama di ignoranza che li vorrebbe contadini o muratori. Non so se questa figura esista più, se lo è, è ormai rara come un panda. Da cliente non ho mai incontrato un libraio desideroso di impedagogirmi, da libraia non ho mai incontrato un cliente desideroso di essere impedagogito. Di tanto in tanto quando qualche adolescente chiede numi, mi trastullo con l'idea che forse gli sto per consigliare il libro che gli cambierà la vita, quello che li farà scoprire genietti della fisica o dell'astronomia, che gli aprirà gli occhi.
 Deve trattarsi di una specie di delirio di onnipotenza applicato alla libreria. I chirurghi salvano vite umane, ai librai piace pensare che salvino vite psichiche. Ma appunto piace, non è detto che lo facciano.

IL LIBRAIO DI CATENA: 
 Essere ambiguo a metà tra due mondi, quello nobile del libro e quello inquietante del capitalismo, esso viene percepito spesso come una specie di commesso che dovrebbe però avere la facoltà dell'onniscenza.
 In quanto non proprietario, ma brugola del sistema, esso è visto da una parte della clientela come un burattino senza scopo e senza volontà. Per i komplottisti/tuttologi egli non fa ordini, non vede rappresentanti, è obbligato a manipolare le classifiche e a consigliare solo i libri che le malvagie case editrici grandi mettono loro tra le mani. Sorta di macchina umana atta solo a sistemare libri scelti da un grande burattinaio in un grande palazzo, può essere vessato a piacimento da un'orda umana.
  In realtà il libraio di catena è solo un essere umano come tutti gli altri (spesso laureato che il mondo è pieno di laureati materie umanistiche che cercano uno stipendio fisso in libreria) non manipolato da nessun burattinaio, ma effettivamente alle dipendenze di qualcuno in alto. Può essere amico dei librai indipendenti senza che questi gli lancino un'ordalia e gli ricordino che per colpa sua devono resistere resistere resistere.
 Tuttavia il libraio di catena che si sente libraio tout court  inside (perché aveva una libreria sua ora chiusa o perché avrebbe voluto averla e non ha potuto) vive un conflitto interiore degno del Leopardi: sono o non sono un vero libraio? E cosa sarà di me?

IL LIBRAIO SOCIALMENTE IMPEGNATO:  
Devendra Banhart rende bene la tipologia
Vi ricordate il cliente  fricchettone? Esistono anche i librai fricchettoni e sono tanti. Il libraio fa infatti parte di quei lavori percepiti come nobilmente utili alla società. Ci sono gli insegnanti, i guardia parchi, i medici senza frontiere e i librai.
In genere il libraio socialmente impegnato ha un amore sconfinato per i bambini, le piante e gli animali. Organizza incontri in cui madri possono allattare felicemente in pubblico e i bambini ascoltare meravigliose storie da studenti universitari che si guadagnano la pagnotta vestendosi in modo ridicolo e cantando con una chitarra in mano. Ci tengono sempre a fare proposte molto settoriali sull'ecologia, la lotta alla mafia (riconoscete la libreria socialmente impegnata dal logo di Libera appiccicato in vetrina) e le culture più ignote della terra.
Il suo punto forte in genere sono le presentazioni che possono essere di due tipi:
1) Presentazione di un libro di una piccola casa editrice su argomenti equi e solidali come la coltivazione sostenibile della tapioca in Papua Nuova Guinea. Il libro in genere vende solo in quell'occasione e tutti sono concordi nel dire che ciò avviene chiaramente per lo strapotere delle grandi case editrici.
2) I cicli di incontri. Una volta al mese viene un personaggio X (di variabile importanza) a parlarci di un tema cruciale. Grande hit l'epistemologia. Filosofi di vario grado e provenienza dissertano davanti ad un pubblico ispirato. Poco, ma ispirato.
 Quanta ignoranza a questo mondo signora mia, quanta.

(Colleghi che mi leggete (se ci siete) state quieti, se fà pe' ride. So che resistete è nobile, so che tutte le fricchettonate da me elencate rendono il mondo un posto migliore, perciò volemose bene funiculì funiculà, tarallucci e vino e via. Ah, è solo la prima parte non ho finito).

mercoledì 19 marzo 2014

"Perché non era previsto che noi sopravvivessimo". Tra anarchiche giapponesi e texane, poetesse ambigue e garibaldine coraggiose, bozzetti biografici di donne che hanno fatto la storia e la storia non ricorda.

Cartolina contro le suffragette.
 In occasione della festa delle donne ero in altre faccende affaccendata (primariamente avevo un grandissimo sonno per un attacco di cosmica insonnia della notte precedente), perciò il post commemorativo sulla grandezza, la magnificenza, lo splendore e tutte quelle cose lì del genere femminile, venne saltato a piè pari.
 Come ho detto varie volte amo molto le biografie per quel senso di magnificenza e onnipotenza che ti donano dopo averle lette. Ti rendi conto che Giovanna D'Arco era una contadina che ha guidato le armate francesi alla vittoria mentre tu all'età sua eri al massimo una matricola universitaria che piangeva sul suo ultimo esame non dato per codardia.
 Ci sono vari libri che riportano bozzetti di avventurose vite al femminile. 
 C'è un motivo se furoreggiano e spopolano ben più di quelle degli uomini: è la quantità di avversità storiche, familiari e sociali contro cui tutte loro hanno dovuto combattere. Anche gli uomini hanno avuto i loro problemi per carità, ma come cantava Audre Lorde: "Per tutte noi questo istante e questo trionfo, perchè non era previsto che noi sopravvivessimo".
 E se guardate alla storia del mondo davvero è incredibile come siano sempre esistite donne che non si sono fatte schiacciare.

Iniziamo con "Americane avventurose" di  Cristina De Stefano ed. Adelphi. Nell'indice di scrittrici, fotografe, attrici e giornaliste,  sono due le vite hanno attirato la mia attenzione:

HILDA DOOLITTLE:
Nonostante il cognome che ormai io (come molti altri penso) assoceremo per sempre al veterinario in grado di parlare con gli animali, la cara Hilda fu una poetessa e soprattutto una di quelle classiche persone che non ti spieghi come, ma in vita loro hanno conosciuto solo personaggi straordinari.
  Innanzitutto quindicenne ebbe un breve fidanzamento con Ezra Pound, poi iniziò la sua lunga carriera di bisessuale saltabeccante con Frances Gregg assieme alla quale partì per l'Europa, dove rimase praticamente per tutta la vita. Qui si sposò, ebbe una figlia da un altro uomo, poi una relazione con D.H. Lawrence, poi ebbe una lunga storia con un'altra poetessa, Bryher, con la quale fondò una rivista di cinema. A quel punto si infilò in una complessissima storia a tre, prima con una terza donna, poi con un terzo uomo che sposò la Bryher. Al colmò della mosaica complessitàm quest'ultima e il neomarito adottarono la figlia della Doolittle, la quale aveva deciso di andare in analisi nientemeno che con Sigmund Freud in persona. Tra poesie, ispirazioni alla mitologia classica e interesse per la psicanalisi ebbe vari esaurimenti e infine morì nel 1961. 
Se i bisessuali cercano una santa patrona, posso assicurare che mai persona ha avuto le carte più in regola. 

DOROTHY DANDRIDGE: 
 Forse tutti non sanno che (ma non lo sapevo neanche io prima di leggere il libro), questa bellissima attrice fu la prima afroamericana candidata all'oscar, precisamente come migliore attrice. Cantante e intrattenitrice precocissima assieme alla sorella, il suo inizio di carriera è la più classica delle storie del grande sogno e riscatto americano. Sua madre, povera, ma con vena artistica, le lancia come cantanti nel circuito delle chiese, la loro fama si spande e pochi anni dopo Dorothy inizia la sua carriera d'attrice. 
 Non erano però tempi adatti per un'attrice di colore, tanto meno per lei, che raffinata e bellissima, usciva fuori da tutti gli stereotipi hollywoodiani allora in voga. Il suo aspetto non la rendeva credibile nè come schiava nè come domestica (non c'erano parti altre parti per le attrici afroamericane se non stravaganze come la regina della giungla che infatti impersonò). Tuttavia ebbe la fortuna e il talento di incappare in uno dei pochissimi ruoli buoni adatti a lei: protagonista nel musical "Carmen Jones" per cui e be la nomination. Fu il picco della sua carriera che iniziò poi una rovinosa parabola discendente. La sua vita privata fu un disastro, la sua unica figlia nacque malata, si coprì di debiti e non trovò più nessun ruolo che le si addicesse (continuando strenuamente a rifiutare tutti gli altri). Morì per overdose a 42 anni.

Libro dal tono più politico, foriero di insolite storie di sangue, fatica e politica è invece "Anarchiche" di Lorenzo Pezzica ed. Shake.

NOE ITO: 

La storia di questa donna, morta ad appena 28 è straordinaria. Nacque alla fine del 1800 in un'agiata famiglia giapponese e si sposò giovanissima con la speranza di emigrare in America. Quando le fu chiaro che non sarebbe avvenuto, lasciò il marito per un suo insegnante da cui ebbe due figli. L'insegnante in questione non era l'ultimo degli sconosciuti, ma il traduttore giapponese di Max Striner e assieme a lui iniziò una presa di coscienza politica a seguito della quale inizierà un'incessante produzione giornalistica. Femminista ante litteram, traducendo un'opera di Emma Goldman, conobbe il suo nuovo compagno, l'anarchico Sakae Osugi per cui abbandonò il marito e dal quale ebbe quattro figlie (non so se potete immaginare le proporzioni dello scandalo in una società come quella giapponese e a inizio '900). Assieme diedero una forte spinta alla costruzione del movimento anarchico in Giappone.
La loro fine fu di una tale epica tragicità da sembrare un romanzo. Nel caos completo che seguì al terribile terremoto nella regione del Kanto,  furono entrambi uccisi (assieme ad un loro piccolo nipote) da un gruppo di militari e gettati in un pozzo.  L'omicidio (più precisamente lo scempio successivo all'omicidio) creò grande impressione nel paese e vi fu un processo con tanto di condanne. Comminate non appena le acque si furono calmate.

LUCY PARSONS:
Donna dalla genealogia complessissima che vedeva fondersi origini indiane, afroamericane, statunitensi e messicane insieme, nel dubbio fu discriminata da tutti per tutto.
 Ciò non la rese una piccola donna insicura, ma forgiò in lei una fede politica inattaccabile. Sposò Albert Parson, bianco e antischiavista col quale dovrà scappare dal Texas a Chicago a seguito delle minacce del Ku Klux Klan. Nella nuova città i due radicalizzarono le loro convinzioni politiche e iniziarono un'incessante partecipazione alle lotte sindacali dell'epoca. Albert venne licenziato e Lucy aprì una piccola sartoria per sostentare la famiglia. Poi, avvenne l'irreparabile. Durante le lotte per ottenere le 8 ore lavorative, in un'azione anticrumiraggio davanti ad alcune fabbriche ci furono degli scontri con la polizia. Ci furono quattro morti tra i manifestanti. Il giorno dopo ci fu un nuovo assembramento a cui partecipò anche Albert Parson, la polizia intervenne di nuovo, qualcuno fece scoppiare una bomba che uccise alcuni poliziotti. Ne seguì un processo che condannò a morte sette anarchici tra cui Parson. Lucy non si perse d'animo e fino alla morte continuò la sua lotta sindacale, scrisse articoli e litigò con altri appartenenti al movimento. 
Celebre la sua antipatia con un'altra grande anarchica Emma Goldman. Il quibus del loro odio appartiene ad un'altra epoca: la discriminazione delle donne è legata solo al regime capitalista o ci sono altri fattori?

Per ultimo viene un recentissimo libro della Sinnos editrice ad opera di Assia Patricelli e Sergio Romani, "Cattive ragazze. Quindici storie di donne audaci e creative". A differenza dei precedenti due non solo è in forma di fumetto, ma racconta storie di donne famosissime e storie di donne che hanno fatto la storia, eppur sono rimaste nell'ombra.

ELVIRA CODA NOTARI: 
Ancora adesso le registe donne sono poche e quelle affermate e rispettate ancora di meno, ma anche loro hanno avuto un'antesignana salernitana: Elvira Coda Notari.
  Costei ebbe pochissimi anni dopo l'invenzione del cinematografo, una serie di straordinarie intuizioni che la portarono a fondare una casa di produzione propria e a dirigere più di sessanta film. Assieme al marito colorava la pellicola manualmente, si aggiudicava i diritti delle canzoni napoletane da cui poi traeva i soggetti e le sceneggiature dei film che dirigeva. Le sue storie raccontavano i drammi e le sventure della popolazione più indigente, proponendo però una recitazione naturale e non enfatica (come di moda all'epoca) e una visione della donna non stereotipata. I suoi film ebbero un immenso successo in Campania e nella comunità italiana in America, dove aprì persino una succursale della casa di produzione. 
 La fase calante avvenne con l'avvento del fascismo che osteggiò grandemente la circolazione e l'esportazione dei suoi film. Accusati di non proporre un'immagine consona della donna e della patria vennero censurati, costrinsero Elvira alla semiclandestinità. L'avvento del sonoro e dei suoi costi diedero il colpo di grazia all'attività di questa pioniera che si ritirò in provincia.

ANTONIA MASANELLO:
Nata in veneto durante la dominazione austriaca, a 15 anni partecipò attivamente ai moti del '48. Sposatasi con Bartolo Marinello che condivideva i suoi ideali patriottici, si imbarcarono assieme su una delle spedizioni che partivano per la Sicilia a dar man forte ai Mille di Garibaldi. 
 Qui si travestì da maschio, diede false generalità spacciandosi per Antonio Masanello e combatté valorosamente non risparmiandosi niente e gettandosi nella mischia. Nessuno si accorse del suo travestimento (leggenda vuole che Garibaldi invece sì avendole visto i capelli lunghi sotto il berretto) e fu congedata con onore quando i mille entrarono a Napoli. Ritornata a casa, morì appena un anno dopo in miseria e sconosciuta, per tisi, probabilmente contratta a seguito dei patimenti subiti in battaglia.
 La sua storia ebbe grande eco, anche in America e sulla sua tomba troneggia l'epitaffio che Francesco Dell'Ongaro compose per lei:

 "L'abbiam deposta la garibaldina,
all'ombra delle torre di San Miniato
colla faccia rivolta alla marina
perché pensi a Venezia e al lido amato.
 Era bella, era bionda, era piccina,
ma avea cuor da leone e da soldato!
E se non fosse che era nata donna,
porteria le spalline e n on la gonna,
e poserebbe sul funereo letto,
colla medaglia del valor sul petto.
Ma che fa la medaglia e tutto il resto?
Pugnò con Garibaldi e basti questo!"

Oh, poi magari voi queste storie già le conoscevate tutti e solo io vivevo nell'ignoranza, ma ci tenevo a farci un post. Alla fine sembrano tutte non vite vere, ma romanzi.