sabato 29 febbraio 2020

Il mio carattere non è fatto per il matrimonio. Cristina di Svezia e le biografie eteronormate. Una calamità di cui non ci rendiamo conto.

 E’ un mystero abbastanza insoluto cosa abbia spinto Veronica Buckley a scrivere la biografia di Cristina di Svezia, un personaggio storico che evidentemente detesta, ma questo libro dedicato a una delle sovrane (ma direi proprio dei sovrani in generale) europee più particolari della storia lascia comunque due interessanti spunti di osservazione per chi ama il genere.

 Spunto 1: Perché si leggono e si scrivono le biografie?

A me personalmente non piacciono in toto i libri di storia. 

 Li trovo, salvo rarissimi casi, abbastanza noiosi, probabilmente perché li ricollego ad altrettante abbastanza noiose lezioni universitarie dove si oscillava pericolosamente tra parti generali che si proponevano di riassumere gli accadimenti di svariati secoli in un solo esame e parti monografiche cercavano il pelo del pelo nell’uovo di questioni note solo a qualche dottorando per ogni continente.

 Le biografie però sono un’eccezione. 
 Qui, al contrario dei soliti libri di storia, gli autori sembrano più propensi a scrivere di questioni accademiche in un sapido modo divulgativo (senza però scadere nel divulgativo for dummies che presuppone si sia tutti una massa di idioti).
Cristina di Svezia

 Insidie diverse però attanagliano il biografo: il desiderio di dare giudizi personali sui personaggi storici di cui stanno parlando, cosa ben diversa da ipotesi su determinati comportamenti. 

 Il biografo deve tenere a bada le sue simpatie e antipatie, i suoi anacronismi, e ricordarsi di tenere la mente bene aperta, soprattutto nel caso in cui il soggetto dello studio non sia a sé vicino nel tempo e nello spazio.

 Di chiunque stiamo parlando, ci dobbiamo ricordare che viveva in taluna epoca, con determinati condizionamenti e che non era una marionetta, ma una persona in carne ed ossa, con pregi e difetti anche assai distanti da noi.

 Sembra scontato, ma posso assicurarvi che se leggerete questo libro, scoprirete che non lo è per nulla visto che la Buckley prova un’evidente antipatia per Cristina di Svezia della quale non fa che sottolineare l’infantilismo e l’immaturità, ponendo in ombra i successi personali (in campo politico nei suoi primi anni da regina, e in campo artistico come collezionista e amante delle arti a Roma) e mettendo in risalto i suoi difetti (una propensione a iniziare con entusiasmo molte cose senza riuscire a portarle a termine e una certa volubilità).

 La Cristina di cui ci parla la Buckley è quasi una macchietta. 

 Una regina per caso, come lo furono per caso tutte le regine dell’età moderna, uniche e ultime eredi donne in dinastie senza maschi, che gettò via questa grande occasione dopo pochi anni di regno effettivo per inseguire personali farneticazioni di una vita da ricca nobildonna nella splendente Europa del sud.

 Ci presenta una donna perennemente alle prese con numerosi debiti (peccato che non le sia mai stato corrisposto quanto pattuito al momento dell’abdicazione, come lo fu invece ai sovrani austro-ungarici che precedettero Francesco Giuseppe) e circondata da personaggi ambigui dei bassifondi e della piccola nobiltà romana.

 Ci sono dei momenti in cui sembra di leggere la storia di una donna con problemi borderline della personalità, derive narcisistiche, della quale chiunque si approfittava, ma grazie al cielo aveva una serie di amici fidati tra i quali un presunto “grande amore” ossia un cardinale che le fu sempre accanto e che per questo si è meritato il bollino di passione, MA senza sesso.

 Se volete sapere come fu che Cristina di Svezia divenne il personaggio vulcanico che ancora adesso Roma ricorda, scordatevi di apprenderlo da questo libro

Saprete in compenso com’era vestita, quanti soldi non le versavano e numerose questioni sull’affitto delle sue case e i suoi domestici.

Spunto 2: Cosa rende un biografo un buon biografo?

 Questa biografia dimostra in modo accecante quali enormi travisamenti possono nascere dal voler ostinatamente leggere le vite altrui secondo i nostri personali codici morali.

 Ragazzi, non ce n’è, Cristina di Svezia era, se non lesbica tout court, almeno bisessuale con una spiccata tendenza lesbica.


Ebba Sparre
 Il suo grande amore fu una nobildonna svedese, la bellissima Ebba Sparre che presentava pubblicamente come "La mia amata compagna di letto" e che non dimenticò mai, neanche quando si trasferì a Roma e alla quale inviò numerose lettere appassionate. Faceva battute senza peli sulla lingua in tutte le corti in cui bazzicò, compresa quella del Papa.


 Più di un testimone dell’epoca che la conobbe parlò di atti contro natura alla sua corte.
  Lei stessa disse che si sarebbe mai sposata perché non poteva accettare che un uomo facesse a lei quello che l’aratro fa con la terra.

  Una delle cause della sua abdicazione fu proprio la sua avversione per il matrimonio un problema non da poco per una regnante che aveva tra i suoi compiti principale generare dei figlioli.

 Ebbene. Nonostante tutto questo sia riportato dalla Buckley, le uniche volte in cui si legge la parola “lesbica” è per elencare gli insulti che Cristina riceveva.

 Non solo, ma la Buckley si ostina in modo assolutamente insensato a negare le inclinazioni evidenti e delle quali Cristina di Svezia non faceva mistero neanche davanti a vescovi e cardinali e persino un giovanissimo re Sole, tacciandole come esagerazioni, provocazioni, e una necessaria conseguenza della sua voglia di essere al centro dell’attenzione oltre che al suo infantilismo.

 Tutte accuse, ve lo dico, che spessissimo, nella propria esistenza, una donna lesbica si sente prima o poi rivolgere, come se il non essere eterosessuale ponesse in una condizione di minorità e di immaturità perenne. 

Cristina di Svezia 
 Per cercare di costruire un'improbabile vita eterosessuale alla sovrana, prima la Buckley insiste su una giovanile storia d'amore col cugino Carlo Gustavo che lei designò successivamente suo erede (e che la Buckley vede come una sorta di principe azzurro vessato dalla volubile cugina, suo eterno rimpianto), poi la vuole innamorata per decenni del cardinal Azzolino, col quale però probabilmente non consumò mai.

 Ora. Cerchiamo di immaginare se il cardinal Azzolino fosse stato una donna: avremmo mai ipotizzato un coinvolgimento amoroso per il solo fatto di essere state grandissime amiche per trent'anni? Ovviamente no.

 Ci troviamo quindi davanti a uno strano ragionamento per il quale avere storie d'amore con componente anche fisica con una donna non rendeva Cristina lesbica, ma avere un amico di lunga data maschio la rendeva di certo eterosessuale.

 Questo strano ottenebramento della Buckley però non appartiene solo a lei.

 Dovete sapere che la povera Cristina di Svezia, una delle due donne che ha il privilegio di essere sepolta nella basilica di san Pietro (l'altra è Matilde di Canossa), è stata riesumata nel 1965 da un gruppo di studiosi svedesi che volevano capire se la regina fosse un ermafrodito (una curiosità per la quale onestamente non credo ci sia bisogno di scomodare un morto).

 La loro idea non si basava come nel caso di altri sovrani, ad esempio Carlo d'Asburgo detto lo stregato, da dubbi fondati su descrizioni fisiche dell'epoca, autopsie o sterilità, ma da prove indiziarie degne del peggior pregiudizio patriarcale.

La tomba di Cristina di Svezia a San Pietro
 Innanzitutto sembra che, quando Cristina nacque, le levatrici annunciarono al re la nascita di un maschio e solo dopo qualche ora ci si accorse che era una femmina, cosa che non dispiacque affatto suo padre, il grande re Gustavo II.

 Si è ipotizzato, ai giorni nostri a un'ipertrofia clitoridea, ma i famosi svedesi che ne disturbarono il sogno eterno erano convinti della loro ipotesi da molti altri comportamenti: la regina amava vestirsi da uomo, detestava passare il tempo ad acconciarsi (anzi, si rasava spesso a zero) e rimirarsi, non sembrava provare particolare attaccamento a vestiti e leziosità varie, adorava andare a cavallo e l'esercizio fisico.

 Inoltre non si sposò mai e non ebbe figli provando nei confronti del matrimonio e della gravidanza un fastidio malcelatissimo.

 Ovviamente, quando scoperchiarono i resti della regina ,scoprirono che era una donna e assolutamente niente avallava la loro ipotesi.

 Ci troviamo quindi davanti a un'esumazione dettata dal pregiudizio: pur di non credere che possa essere esistita una donna diversa dalla norma imposta che, grazie al suo ruolo e al suo potere, ha potuto vivere come voleva lei e non come volevano gli altri si è aperta una tomba.

Ritratto di Cristina di Svezia conservato nel
castello di Bracciano dove fu ospite
 Il libro della Buckley dovrebbe, a mio parere, essere letto da tutti coloro che vorrebbero scrivere la biografia di un personaggio lontano dal proprio sentire.

 E' il caso da manuale di un'interpretazione completamente fraintesa di un'esistenza, in cui niente può tornare se non si capisce la chiave per leggere i comportamenti, le scelte di vita, il pensiero fondante stesso di una vita.

 E' ovvio che sembra inspiegabile l'abdicazione di una regina se la si vuole leggere per forza da un punto di vista che non può tornare.

 Sì, abdicò perché si era convertita al cattolicesimo (ma la sconcertata Buckley non si spiega perché allora non si mostrò mai così devota, anzi), perché Stoccolma era un luogo intellettualmente povero (Cristina di Svezia tentò di migliorare le cose e fece venire a corte persino Cartesio che, infatti, morì a Stoccolma, ma anche qui la cosa viene derubricata a capriccio del momento), perché era una giovane donna vulnerabile alle bellezze del sud Europa (immagino che se fosse stata un uomo si sarebbe lodato invece il suo desiderio di ribellione interiore), ma non si pensa a quanto pesò per lei il desiderio ostinato del non volersi sposare.

 Prima di abdicare, per essere certa che mai l'avrebbero costretta a sposarsi, ci tenne a designare come erede il cugino, ma probabilmente sapeva che non sempre e non per forza avrebbe potuto rifiutarsi, per ragion di stato.
 Disse chiaramente:

"Vi dico ora che mi è impossibile sposarmi. Ne sono assolutamente certa. Non intendo spiegarvene i motivi. Il mio carattere non è fatto per il matrimonio. Ho pregato con fervore Dio affinché la mia inclinazione potesse mutare, ma mi è semplicemente impossibile sposarmi."

 Se si cerca di vedere l'orientamento sessuale di Cristina di Svezia come una cosa seria e non come una pruderie o uno strascico fastidioso d'infantilismo, ecco che le sue decisioni appaiono più chiare: l'abdicazione per sfuggire a un matrimonio col cugino o chi per lui, ma, al contempo, la voglia mai sopita di riprendere il potere durante tutta la sua esistenza (fece un tentativo sia per Napoli che per la Polonia). 

Si comprende il comportamento "eccentrico": il desiderio di non avere una corte di dame laccate, l'insofferenza verso l'unico modo di essere donna del suo tempo. 

 Aveva un carattere probabilmente particolare di suo la regina, a prescindere dalle sue inclinazioni, ma questa cecità irritante, questa sottovalutazione di una componente fondamentale della sua esistenza, lascia basiti e pone un serio problema storiografico.

 Uno dei più famosi adagi sul lesbismo è: "le lesbiche non esistono".

 Nascoste nelle pieghe della storia, mai prese sul serio, derise, ridimensionate, infantilizzate, sono state sapientemente cancellate dalla memoria. Solo qui e lì, qualcuna spunta, in modo quasi casuale, come se ci si fosse dimenticati di passare un colpo di spugna.

 Cristina di Svezia fu un personaggio importante della sua epoca, pieno di pregi e pieno di difetti, come tanti grandi personaggi. 

 Di certo meriterebbe letteratura migliore di questa biografia intrisa di giudizio morale e pregiudizio, di sospiri insensati per il cugino che tanto voleva sposarla e il cardinale che stava dietro ai suoi capricci. 

 Meriterebbe non un'agiografia, ma almeno una biografia non eteronormata, meriterebbe di essere vista per quel che ha dimostrato di essere: una donna che ha avuto il coraggio di vivere la vita che voleva e che nessuno è mai riuscito a costringere a compiere qualcosa contro la sua volontà.

 Non ci riescono molte persone nel 2020, immaginiamo la forza di volontà che le è servita nel 1600.

 A meglio rileggerci, cara sorella!

(Un capitolo contenuto in "Regine per caso" le rende più giustizia e parla anche di questa difficoltà da parte degli storici nel leggere la vita di Cristina di Svezia senza pregiudizio).

martedì 25 febbraio 2020

Letture ai tempi del coronavirus! Parte I (forse)! Romanzi a base di epidemie da leggere nella settimana (speriamo solo una) di pseudoreclusione tra virus selettivi, vampiri, zombie, piante assassine e peste!

Dopo due giorni in balia del traffico ferroviario, sono riuscita infine ad approdare a Milano.

Dal Decamerone...

Ieri, come moltissimi, sono andata a Roma per prendere il treno e me lo sono vista cancellare (voglio sorvolare, ma anche no, sull'assurdo sciopero dei mezzi romani che ha aggiunto casino a casino) e col senno del poi, mi è andata anche bene.

  I treni che sono partiti sono rimasti in balia del caos per ore e ore a causa di una motivazione fantascientifica: la disinfezione della stazione ferroviaria di Casalpusterlengo.

 La situazione è ormai surreale. 

 Sono partita per il Lazio mercoledì sera che era tutto tranquillo e ieri a momenti non torno per il panico

 Devo dire che non mi sento neanche di criticare niente o nessuno, ci troviamo tutti davanti ad una situazione strana, perturbante che ci pone davanti a nuovi comportamenti, nuove domande e nuovi limiti.

...a Decameron Pie
 Che si vada un po' a tentoni mi sembra normale, come, in parte, comprendo i comportamenti esagerati, lo stupore, la sensazione di essere in una situazione nuova e complessa.

 Anzi, potrebbe essere persino una lezione: non possiamo finalmente avere risposte semplici davanti a un problema di difficile e complicata risoluzione.

 Vorrei persino sperare che potremmo trarre una lezione da tutto ciò.

 Mentre così vagheggio e vaneggio, ho scritto, in fretta e furia, forse il post più scontato da scrivere in questa situazione: le letture provviste di epidemia.

 Mi sono accorta che ce ne sono moltissime e magari nel fine settimana che sarò costretta a passare tappata in casa ci sarà una seconda parte!

Leggete e suggerite!


IL GIORNO DEI TRIFIDI di John Wyndham e CECITA' di José Saramago:

 In questi giorni in molti citano "Cecità" di Saramago, libro crudo e assai forte che smaschera l'illusione che coviamo in quella sottilissima patina di civiltà che copre la vera e terribile natura umana, ancora legata a saldissime radici violente.

 Un'epidemia si propaga per la città e oltre con una rapidità sconcertante ed ha una sola, ma nefastissima conseguenza: la cecità. 

 Nel tentativo di contenere il problema, i malati vengono spediti in quarantena, isolati da tutti gli altri. Una di loro però ha ancora il dono della vista: la moglie del medico che si è finta cieca per stare assieme al marito. 

 Sarà unica vera testimone della rapida degenerazione dei rapporti e dell'umanità delle persone in quarantena, presto abbandonate dal governo a causa del dilagare del misterioso fenomeno.

  L'idea dell'epidemia di cecità è possibile (se non altro per la somiglianza nella trama, non certo nello stile) sia venuta da un libro del celebre scrittore di fantascienza Wyndham: "Il giorno dei trifidi".

 Qui una misteriosa pioggia di comete rende cieca gran parte della popolazione, risparmiando solo i pochi che, per le cause più disparate, non hanno assistito al fenomeno. 

 La cecità si aggiunge qui ad un'ulteriore problema: una specie di piante in grado di muoversi e comunicare tra loro.

 Anche qui l'umanità ben presto dà il peggio di sé, ma la soluzione finale è assai intelligente.

 Da leggere entrambi per darci una calmata.


LA LINEA D'OMBRA di Joseph Conrad:


Potente romanzo di formazione dal forte significato simbolico, racconta il passaggio della linea d'ombra che attraversiamo lasciandoci alle spalle le belle illusioni della primissima gioventù, provate dalle prime avversità della vita.

 Il protagonista, alter ego di Conrad che in gioventù fu marinaio, con l'approssimarsi della fine dei vent'anni, ha una sorta di diserzione personale e decide di imbarcarsi su un brigantino nel sud-est asiatico.

 Una volta preso il mare, però, accadono due disgrazie: l'assenza di venti li piazza in mezzo all'oceano senza poter avanzare e l'intero equipaggio, escluso lui e il cuoco malato di cuore, sono preda di un'epidemia di febbri tropicali. 

 I medicinali mancano, la nave non avanza, il cuoco teme di morire per gli eccessivi sforzi e le cose sembrano proprio non ingranare.

 L'epidemia come metafora, da leggere.


STORIA DI UNA CAPINERA di Giovanni Verga:

Storia lancinante di una tristezza devastante, racconta le pene della giovane Maria, ragazza siciliana, orfana di madre, inserita in un convento di Catania da piccola con lo scopo di farne una suora. 

 Quando scoppia un'epidemia di colera lei e le altre novizie vengono spedite in campagna dalle famiglie e lei inizia una fitta corrispondenza con una sua amica, attraverso le cui lettere seguiamo la storia. Maria infatti scopre che c'è una vita fuori casa e che quella vita la vivono serenamente i suoi fratellastri, figli di secondo letto del padre.

Tra una cosa e un'altra lei e un giovane del posto s'innamorano, ma lei, che ha passato la vita chiusa tra quattro mura non è che non sa gestire il sentimento, non sa proprio riconoscerlo!

Finirà male male malissimo, con dolore, follia e la classica sorellastra che si pigghia tutto quello che è tttuo.

 Per anni in tv hanno mandato la riduzione cinematografica e per anni ci ho pianto disperatamente. Recuperatelo.


IL DECAMERON di Giovanni Boccaccio:

 Col fatto che a scuola leggi i racconti senza la cornice, non tutti ricordano che il Decamerone inizia con le peggiori premesse: un gruppo di giovani si ritira nella campagna toscana per lasciare una città invasa dalla peste. 

 Lì, invece di darsi alle orge, passeranno il tempo a raccontarsi storie, alcune anche molto piccanti. 

 La reclusione potrebbe essere un modo per rileggere le storie già conosciute (come la mitica Simona e Pasquino, novella d'amore che ha per protagonisti due inediti giovani di non nobili natali che muoiono orribilmente per aver voluto solo lavarsi i denti) oppure dare una lettura più ad ampio raggio sulle storie meno note.

Altresì si potrebbe recuperare il bel film di Pasolini, mentre lascerei perdere la versione con Elisabetta Canalis nelle vesti di una sexy suora.


I PROMESSI SPOSI di Alessandro Manzoni:

Ahiahiahiahi cantas Manzoneeeees

 Un'adolescenza passata a lamentarsi di un romanzo scritto nell'800, cos'ha questa strana storia di due operai tessili innamorati vessati dal celebre don Rodrigo. Pomeriggi a chiederci: ma non possiamo studiare qualcosa di più moderno? 
 Ma i programmi scolastici non cambiano mai? Ministro della pubblica istruzione facci leggere qualcosa di nuovo!

 E poi ecco che il 2020 ti spariglia le carte e ti fa tornare questa storia attualissima. Ecco a voi madama peste in grande spolvero. 

 Una Milano flagellata dal morbo e due promessi sposi che cercano di ritrovarsi mentre la Lombardia trema. Probabilmente se rileggessimo davvero I promessi sposi scopriremmo che l'epidemia non è l'unica cosa in comune tra il '600 lombardo e quello odierno.

 I ricchi prepotenti non risulta siano stati mai o ancora puniti dalla storia.


L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA di Gabriel Garcia Marquez:

 Quando l'epidemia torna utile.

 Florentino e Fermina si innamorano perdutamente nella Cartagena di un secolo fa. 

 Lei è la bellissima figlia di un vedovo poco raccomandabile (mai innamorarsi della figlia unica di un vedovo mai) e lui un telegrafista che non lascia presagire una brillante carriera.

 I due vengono separati forzatamente e lei finisce per sposare un medico più gradito al padre. Florentino non la dimenticherà mai pur concedendosi centinaia di convegni amorosi tra un avanzamento di carriera e un altro.
  Si ritroveranno ormai anziani. Lei vedova con figli, lui celibe e ancora perdutamente innamorato.

 Il colera in questo caso è galeotto visto che la nave sulla quale partono per un romantico giro fluviale viene messa in quarantena. 

 Ai tempi non esisteva smart working quindi non eri costretto a lavorare e potevi dedicarti a cose più piacevoli come un amore atteso per una vita intera.


ZOMBIE e VAMPIRI, "Quella luce negli occhi" di Bennett Sims e "Io sono leggenda" di Richard Matheson:

Non poteva mancare tra i consigli almeno un libro a tema zombiesco. 

 Preferisco altre creature sovrannaturali, gli zombie esercitano su di me davvero scarso fascino ma si prestano alla situazione. 
 Esistono infatti due tipi diversi di zombie: i revenant, ossia i morti che tornano in vita, e gli zombie per contagio.

  Le caratteristiche sono simili, le origini, anche simboliche, assai diverse.

 Qualche anno fa lessi un bel romanzo di Bennett Sims, "Quella luce negli occhi", in cui l'epidemia zombie era trattata alla stregua del terrorismo col quale aveva molte caratteristiche in comune.

 Siamo nella fase del dopo-epidemia, quando il grosso del problema è stato domato, ma qui è lì ci sono focolai sporadici, attacchi che ricordano il terrorismo che qui e lì attraversa l'Europa quando meno ce l'aspettiamo.

 Perché anche le idee malate sono mortali e invasive quanto un morbo.
 A margine non si può non citare "Io sono leggenda", precedentemente intitolato, "I vampiri", la storia di una sorta di ultimo uomo rimasto in un mondo in cui tutti sembrano essere ormai in preda ad un'epidemia vampirica (con caratteristiche zombie).

 Di giorno è l'unico a potersi aggirare, ma la notte le creature lo cercano per farne uno di loro. Il finale è assai interessante.

 L'epidemia come mutazione, la resistenza senza compromessi ad un nuovo presente malato come la fine di un'era e della propria vita.


BONUS TRACK, LE EPIDEMIE nella fantascienza femminista:

 Ho scritto ben due post sulla ricorrente presenza nella fantascienza femminista di epidemie in grado di sterminare il genere maschile.

 Solitamente sono involontarie, nel senso che non c'è premeditazione: semplicemente un morbo arriva e falcidia il genere maschile. 

 Che sia presente nella scifi femminista ha in realtà varie motivazioni non per forza riconducibile ad un'insita malvagità.

 In primis è più semplice pensare ad una società di sole donne rispetto ad una società di soli uomini per motivi riproduttivi (con le donne la risolvi con la partenogenesi o altre tecniche scientifiche et voilà il bebè è servito, con gli uomini beh, la faccenda si fa più complessa per ovvi motivi), sia di interdipendenza (è complesso immaginare una società di soli uomini che non vada in para all'idea di non risolvere la questione sessuale con l'omosessualità punto). 

 Inoltre è improbabile immaginare una sorta di distopia femminile se gli uomini non vengono estromessi con la forza in qualche modo (e l'unica forza in grado di farlo tout court è un morbo).

Dulcis in fundo, un mondo patriarcale è già esistito, non bisogna immaginarlo, uno matriarcale apre a ben altre possibilità immaginifiche. 

 In tant* ci hanno pensato: potete leggere il mio post: "La mysteriosa fantascienza femminista" (rimane uno dei miei preferiti sul blog).

E per la seconda parte: SUGGERITE SUGGERITE SUGGERITE!


La brava nuora in azione!

Nel frattempo sono anche tornata.


domenica 16 febbraio 2020

Sovrani mitteleuropei everywhere! Ludwig di Baviera e l'incresciosa fissa degli Asburgo per l'endogamia tra follia, genetica malandata, Luchino Visconti e Wagner!


Ad un mese e più dal mio ritorno dal viaggio viennese, ecco finalmente il secondo post scaturito dal mio improvviso delirio per i sovrani della mitteleuropa.

 E' da un po' che lo stavo finendo (noterete che mi sono fatta prendere la mano) e nel frattempo la mia attenzione si è spostata verso i sovrani di altre zone. Ho terminato una biografia di Caterina II di Russia e ne ho ordinata in biblioteca una su Cristina di Svezia.

 Confido che tale passione terminerà, ma il vero problema è che ho scoperto che leggere le vite dei reali ha una grande influenza calmante sui miei livelli di stress. 

 Ho trovato davvero una cosa che mi fa staccare il cervello sulle fatiche quotidiane, quindi abbandonarla è davvero davvero difficile.

 Per evitare che questo blog diventi "l'eco delle case regnanti" o viri pericolosamente sull'erudito araldico, ho ordinato in biblioteca anche vari libri giappi che volevo leggere da tempo.

 Comunque, bando alle troppe ciance, vi lascio con degli imperdibili consigli di lettura su Ludwig di Baviera e la casata degli Asburgo!

 Sia mai che scopriate rilassino anche voi!



LUDWIG II di BAVIERA:

 Uno dei miei sogni segreti, quando leggo le cronache dei reali, è che questo si riveli davvero una scheggia impazzita nel sistema.

 Non intendo una scheggia alla Harry e Meghan, due che sostanzialmente vorrebbero fare la stessa vita da ricchi dediti alle charity, ma senza obblighi formali (cioè star tipo hollywood ma solo per il fatto di essere reali), ma gente che proprio parte per la tangente.

 Forse Diana un po’ ci si avvicina, ma penso un po’ a cose come Giangiacomo Feltrinelli il miliardario comunista o a Patty Hearst che viene rapita e poi diventa parte della banda armata.

 Sogno insomma un principe repubblicano o, che ne so, una principessa che molla tutto e va a fare il medico sulla striscia di Gaza.

  Questo esistere inodore, incolore, insapore che ormai praticamente tutte le monarchie hanno, è probabilmente il sintomo più evidente della loro completa inutilità nel ventesimo secolo, almeno in occidente.

 Stanno zitti e non commentano perché non devono interferire con la politica. Bene, ma allora, che ci stanno a fare lì?

Comunque. Una delle figure che più si avvicina a questa mia idea di rottura è Ludwig di Baviera, conosciuto qui in Italia principalmente per il film che gli dedicò Luchino Visconti.

 “New Pope” di Sorrentino si basa sull’assunto del: cosa accadrebbe se una personalità borderline e giovane diventasse papa? Più o meno è quello che è successo in Baviera all’epoca di Ludwig. Cosa è accaduto quando una personalità borderline, con tendenze fantastiche e, a completare il tutto, cattolico devoto e omosessuale, diventò re.

Intendiamoci, non è che la famiglia di Ludwig fosse proprio un nucleo di specchiata lucidità.

Suo nonno Ferdinando era stato costretto ad abdicare a furor di popolo dopo un assurdo affaire senile con tale Lola Montez, al secolo Eliza Rosanna Gilbert, irlandese che si fingeva spagnola, ballerina di flamenco e di altre erotiche danze di sua invenzione. Il re fece follie per lei, nella disapprovazione generale e fu il pretesto col quale si diede fuoco alle polveri di complesse questioni politico-religiose all’interno dell’impero.


 
Il padre di Ludovico, Massimiliano II di Baviera, morì quando Ludwig aveva 19 anni rendendolo re.

In principio Ludwig sembrò dimostrare un vago buonsenso. Seppur forzatamente si interessava agli affari di stato e, grazie alla mediazione di sua cugina Sissi, alla quale era molto affezionato, si fidanzò con la sua sorella più giovane e a lei molto somigliante: Sofia.

 Ludwig da un lato diceva di voler combattere la propria omosessualità, dall’altro (fortunatamente) faceva ben poco per farlo, circondandosi di bei giovanotti, ora nobili, ora attori, ora stallieri, che ricopriva di doni e col quale viveva fiabesche serate nei suoi castelli.

 Ebbe comunque d’un tratto l’idea che forse il matrimonio gli avrebbe giovato e quindi, anche su pressione della duchessa Ludovica, madre di Elisabetta e Sofia, si fidanzò con quest’ultima.

 All’inizio, quando si trattò di arredare le nuove stanze per la sposa e comprare sontuose carrozze matrimoniali andò tutto bene, ma poi si saltò da un rinvio all’altro finché il duca Max, padre della ragazza, gli chiese d’esser chiaro e lui si sentì libero di rompere il fidanzamento. 

Non ci riprovò mai più e continuò a imporsi a fasi alterne di porre un freno alle sue frequentazioni maschili, ma la cosa aveva durata brevissima.

Anche gli affari di stato smisero di essere una questione di suo interesse: esattamente come sua cugina Sissi, che lui adorava, sembrava essere autocosciente di trovarsi ad un punto ormai morto della storia (lo stesso figlio di Sissi, Rodolfo, prima di suicidarsi erede dell’impero austriaco, era assai perplesso sull’utilità di re e imperatori nel XX° secolo).

Perso in un sogno norreno, incontrò in Wagner colui che poteva dar corpo alle sue visioni.

 Lo invitò a Monaco e lo coprì letteralmente di doni e denaro, ma se Ludwig era strano non è che il compositore avesse una vita tanto morigerata.

 Il musicista era infatti coperto di debiti a causa di due questioni irrisolte che si peggioravano a vicenda:
 1) Non era un buon manager di sé stesso e quindi non riusciva a farsi pagare abbastanza per le sue opere e i suoi allestimenti.
2) Aveva uno stile di vita originale e assai dispendioso. Considerava infatti indispensabile vivere in un certo (lussuoso) modo per poter scrivere le sue opere.

Quando comprese che Ludwig aveva sviluppato una vera ossessione per le sue opere (si identificava in particolar modo con Lohengrin, il cavaliere cigno), cercò di trarre il maggior vantaggio possibile da questa amicizia, non facendosi scrupolo a chiedere denaro e addirittura ad usare il sovrano per coprire la sua tresca amorosa dell’epoca, quella con Cosima Liszt, all’epoca signora von Bulow.

 L’ossessione per le opere wagneriane fu uno dei maggior sintomi di quella che divenne “la follia” di Ludwig; egli inseguiva un mondo fiabesco e incantato che non poteva trovare confronti con la fine delle monarchie, ormai imborghesite e senza nessun’aura mistica o divina.

 Ovviamente le cose degenerarono. Dopo una ventina di anni di stranezze, dopo aver salassato le casse dello stato per la costruzione di castelli fiabeschi e aver ignorato a oltranza i suoi doveri di sovrano e la corte, la nobiltà iniziò a pensare che forse fosse il caso di destituire un re che dimostrava, anche se in modo non conclamato come suo fratello minore Otto, segni di follia tipici della famiglia Wittelsbach.

  Così, nonostante il popolo bavarese amasse un sovrano che alla fin fine, considerando la guerra una perdita di tempo, aveva risparmiato loro anni di snervanti conflitti, venne infine dichiarato pazzo da un intrigo di palazzo che coinvolgeva suo zio Liutpoldo (che regnò poi come reggente) e rinchiuso in un castello, guardato a vista da infermieri. Vi rimase un solo giorno poiché venne trovato mysteriosamente annegato assieme al suo medico curante il giorno successivo.

 Sotto il suo regno in effetti la Baviera perse la sua indipendenza a seguito della guerra austro-prussiana, tuttavia si potrebbe interpretare la questione in un altro modo.

 Dopo il congresso di Vienna il presagio di un grandissimo cambiamento era forte, il tempo delle guerre tirate allo sfinimento per mezza regione in più era giunto al termine, e Ludwig decise di concentrarsi non su ciò che presto non avrebbe avuto più senso (un impero), ma su qualcosa di eterno: l’arte e l’architettura.

 Del resto è questo ciò che è davvero rimasto: la romantikstrasse costellata da castelli fiabeschi e una fama di re amato e non certo pazzo, “unser kini”, il nostro re, come ancora viene ricordato in Baviera.

Si possono trovare alcune biografie sul re cigno:

 “Ludwig” di Greg King ed. Mondadori, “Ludwig II” di Franz Herre ed. Bompiani  e “Luigi II di Baviera. Il prigioniero di un sogno” di Jean des Cars ed. Mursia.

Sul suo rapporto, intenso e complesso, col compositore Richard Wagner, esiste un libro della Archinto ed. “Parsifal e l’incantatore” di Nicola Montenz.

Infine Klaus Mann ha provato a immaginare gli ultimi giorni, da triste recluso, terrorizzato dall’idea di dottori e manicomi, come suo fratello Otto, nel libro “Finestra con le sbarre” ed. Il Saggiatore.


CARLO II di SPAGNA detto LO STREGATO:

 L’ultimo Asburgo spagnolo fu probabilmente colui che avrebbe dovuto mettere in guardia le corti europee (specialmente gli Asburgo che avevano delle regole talmente stringenti in fatto di matrimoni da non trovare altra gente con cui imparentarsi) dalla loro mania di sposarsi solo fra consanguinei.

 Il povero Carlo II di Spagna infatti, unico figlio maschio sopravvissuto di Filuppo IV fu il frutto definitivo di uno scellerato numero di sposalizi tra consanguinei.

 Suo padre Filippo ebbe due mogli e svariati figli, ma solo tre raggiunsero l’età adulta, due maschi e una femmina: Carlo Baltasar, Maria Teresa e Carlo II.

 Il primo maschio, Carlo Baltasar, giunse all’età di 17 anni prima di morire improvvisamente per malattia, (probabilmente appendicite), lasciando il sovrano sprovvisto di un erede e quindi impegnato a risposarsi in fretta e furia.

 La scelta cadde sulla povera promessa sposa del defunto delfino: Marianna d’Austria, alias sua nipote. La quindicenne era infatti la figlia della sorella del re (che proprio non voleva portare una ventata di sangue fresco in famiglia) e i figli ebbero tutti qualche problema: due morirono in fasce, una crebbe, fece in tempo a sposare il solito zio e a partorire i soliti figli che non brillavano per salute e a morire giovanissima, uno morì ancora infante e, infine, l’ultimo, Carlo appunto, divenne re.

 Nessuno ci avrebbe scommesso visto che già da neonato dimostrava una quantità di problemi di salute non irrilevante, e i numerosi precettori ebbero a lungo paura di forzare l’unico principe: rachitico, timido, appariva poco intelligente e inoltre possedeva il classico mento degli Asburgo, quella che dalle mie parti chiamano “scucchia”: la mandibola avanzata in avanti. 

Oltre a essere un problema estetico (non che gli Asburgo brillassero per bellezza si potrebbe dire) portava una serie di problemi di masticazione e, ovviamente, logopedici.

 Col tempo, comunque, Carlo, che per le sue numerose malattie veniva detto “lo stregato”, dimostrò di essere ben più lucido e intelligente di quanto tutti sperassero e riuscì a prendere le redini dello stato del quale sua madre era reggente da quando era bambino.

 Ovviamente si sposò, ben due volte. La prima con una principessa francese, Maria Luisa D’Orleans, che tecnicamente, avendo anche ascendenze inglesi e italiane, avrebbe potuto generare un qualche erede sano. Purtroppo, quando morì, dopo dieci anni di matrimonio molto felice, nessuna gravidanza si era mai intravista all’orizzonte.

Si ricorse quindi a un secondo matrimonio, con una principessa tedesca, dal carattere a quanto sembra poco accomodante, ma di famiglia di provata fertilità, ma anche in questo caso non ce ne fu.

 A posteriori, anche in base alle descrizioni post-mortem del sovrano, si è pensato che il sovrano soffrisse di un qualche tipo di ermafroditismo, da qui la sua sterilità. Il ramo asburgico di Spagna si estinse definitivamente quando l’unico nipote maschio sopravvissuto dalla discendenza della sua sorellastra Maria Teresa morì di vaiolo a 6 anni.

Continuando a sposarsi tra loro, nel disperato tentativo di conservare il potere, infine gli Asburgo suicidarono un ramo dinastico dando il via alla guerra di successione spagnola.

Un filino più intelligente si rivelò lo zio di Carlo, il fratello di sua madre Marianna, che iniziò a capire la malaparata alla morte della terza moglie e di un cospicuo numero di figli in fasce.

Innanzitutto, come ogni bravo Asburgo, prese in moglie sua nipote, la suddetta Maria Teresa, dal quale ebbe tre figli morti subito e una femmina che partorì l’erede designato al trono di Spagna salvo perire a sei anni. Allora si risposò, e pure stavolta, con una consanguinea (anche se un filino meno, ma ci voleva poco): Claudia d’Austria e, se possibile, andò peggio visto che sposa e le bambine che vennero morirono tutte nell’arco di due anni.

Infine la scelta cadde su una principessa non asburgica, ma di area tedesca: Eleonora del Palatinato-Neuburg che aveva in dono una genetica assai meno disastrata e ben 16 trisavoli tutti diversi. 

 Nacquero finalmente 10 figli sani che raggiunsero tra alterne vicende tutti l’età adulta. La stirpe continuò poi fino a divenire Asburgo-Lorena col matrimonio della famosa Maria Teresa d’Austria col marito Francesco Stefano di Lorena e si estinse infine nel 1916.

 Se siete curiosi di saperne di più su una delle famiglie nobiliari più antiche d’Europa ecco i consigli:
Sulla storia della famiglia Asburgo
“Storia degli Asburgo” del solito Jean des Cars LEG edizioni.
“Gli Asburgo” di Andrew Wheatcroft ed. Laterza

lunedì 3 febbraio 2020

Verona 7 Febbraio nuova presentazione di "LESBOOM!"! Accorrete!!

 Avviso ai naviganti!

 Venerdì 7 Febbraio potete trovarmi a Verona al Circolo Pink per la presentazione di "LESBOOM!" il mio fumettino lgbt autoprodotto.

 Accorrete accorrete! (Anche perché sono le ultime copie quindi...)

Ps. L'aria vintage del manifesto giuro che è voluta!


domenica 2 febbraio 2020

Piccole recensioni tra amici! "Red girls" di Sakuraba Kazuki e "Tra mostri ci si ama" di Viviana Fiorentino, un sì e un nì.

 Ed ecco un nuovo piccole recensioni tra amici.

 Un libro che dovevo recensire da mesi (maledetta me) e uno letto più di recente.

 Il mio trip per le biografie storiche intanto non accenna a diminuire, adesso sto cercando di passare dagli Asburgo agli zar, ma la storia russa più che romanticismo, mi ha sempre ispirato una forte angoscia (vai a capire perché).

 Cercherò di dirottare verso qualche nuova giapponesata, sento che è l'unico modo per uscire dalla maledizione di "Sissi!

 (Per farvi capire lo stato in cui verso, dopo aver finito di rivedere il terzo film, quello in cui lei e Franz vanno nel lombardo-veneto è vengono accolti malissimo, ho trascinato Dolcemetà al museo del risorgimento di Milano).

 Bene, bando alle ciance! Buona lettura!


RED GIRLS di Sakuraba Kazuki ed. E/O:

 Ho imperdonabilmente fatto passare troppi mesi dalla recensione di questa che è una delle più belle letture dello scorso autunno (un periodo peraltro di letture fortunate).

 Curiosissima la recensione che avevo letto su Internazionale che lo consigliava, ma poi diceva che insomma, applicare il realismo magico al Giappone era una scelta un po’ così, tra l’azzardato e il “ma perché?”.

In verità, mi sembra sia la scelta vincente di questo libro che riesce a coniugare lo stile di scrittura trasognato e scorrevole degli scrittori giapponesi, ad alcuni elementi tipici del realismo magico sudamericano, in una commistione vincente e interessantissima.

 La storia è quella di tre generazioni di donne: la nonna Man’yo, discendente da un’etnia montana giapponese (non viene specificato chi cosa come, ma dalla descrizione sembrano Ainu, anche se gli Ainu vivono in una specifica zona del Giappone), nomade e dedita a pratiche rituali antichissime, come la sepoltura dei suicidi.

 Abbandonata senza apparente motivo in un paese vicino Tottori, viene cresciuta da una giovane e povera coppia, e ha il dono di vedere nel futuro. Proprio per questo l’anziana matriarca di una delle due ricche famiglie locali, proprietaria di una fonderia, decide che suo figlio la sposerà. E così avviene.

 Dal poverissimo dopoguerra attraversiamo il boom economico nipponico, la grande crisi e infine i nichilisti tempi moderni. I passaggi epocali e sentimentali anche abbastanza simili (con le dovute cautele) a quelli del nostro paese, sono enormemente interessanti per chi ama la letteratura giapponese e il Giappone.

 Da un mondo contadino, con una fiducia disperata nel futuro, si passa alla ribellione della generazione successiva, quella di una dei figli di Man’yo: Kemari.

 Kemari è una ragazza selvaggia, indomita, che alle medie e superiori si unisce ai gruppi di teppiste motocicliste che imperversavano in Giappone negli anni ’60-‘70. Un flash quasi sconosciuto anche per chi legge spesso narrativa nipponica.

 Considerando l’immagine della donna giapponese, ancora così conservatrice e sottomessa all’uomo, è davvero incredibile credere che sia esistito un periodo di teppismo e female gang, dedite a minacce e a prove di fedeltà stile yakuza ma così è stato. 

 Si chiamavano sukeban ed erano una curiosa propaggine del femminismo e dello spirito di ribellione anni ’70 in salsa giapponese.

  Col senno del poi ne avevamo avuto un assaggio in Mimì e la nazionale di pallavolo, quando Mimì viene sfidata da un gruppo di teppiste e, cadendo sopra una delle loro moto contrae il tetano (!).

 La figura di Kemari è il cuore pulsante del libro. 

 Viene raccontata così bene la straordinaria e debordante vitalità di questa donna controcorrente, di una guerriera in motocicletta, poi imprigionata dai doveri della primogenitura, da farne davvero un grande personaggio.

 Infine sua figlia Toko. Un personaggio davvero scialbo che conclude il libro non all’altezza del modo in cui è stato condotto.
 L’escamotage di darle una sorta di mistery da risolvere (la nonna morendo dice di aver ucciso un uomo) non riesce a dare un minimo di personalità a quella che è una ragazzetta indegna di sua madre e di sua nonna.

 Sta da una vita con uno che la tradisce, non ha interessi, non ha una direzione, si lamenta e basta.

 Non so se l’autrice volesse con lei rappresentare l’insopportabile nichilismo di alcuni membri delle giovani generazioni presi da un interminabile peana di lamentele e da un fastidioso fancazzismo da “tanto non serve a niente”. 
 Fosse quello il suo scopo c’è riuscita benissimo, ma credo il libro meritasse un finale meno insipido e più travolgente.

 In ogni caso è un bellissimo libro, forse un po’ penalizzato dalla copertina in stile manga. 

 Chi li legge abitualmente sa che ci sta benissimo, ma il più largo pubblico rischia di collegarlo a qualcosa di poco serio o per ragazzi. 

 Mentre invece, wow!


TRA MOSTRI CI SI AMA di Viviana Fiorentino ed. Transeuropa:

 E’ particolare questo libro di Viviana Fiorentino.

 La storia prende le mosse da una gelida Berlino dove la protagonista, Alice, un’expat siciliana, vive l’esistenza gelida di molti expat: bella la Germania, il lavoro, la civiltà, la pulizia, ma insomma, se non fossi costretta non ci vivrei.

 E però da un certo punto di vista forse non vivrebbe neanche più a Palermo (i mostri del titolo sono lei e la città sicula): viva, debordante, accecante, violenta e tracimante. E’ un limbo in cui si trova spesso chi se ne va e vorrebbe tornare, ma poi quando torna non ci si trova più tanto.

 La storia inizia con Alice che decide di iscriversi ad un corso di Aikido, una cosa che vorrebbe fare da sempre e che, incredibilmente scopre riuscirle facile. Qui incontra  Elisa, una ragazza ambigua (anche se sembra ambigua solo a chi non ha ancora chiaro di essere se non lesbica almeno bisessuale) che le smuove dentro sentimenti e molti ricordi.

 I ricordi la portano a Elena, amica liceale verso la quale provava tutto quel misto di sentimenti ambivalenti tipici di chi non ha il coraggio di ammettere di esserne innamorata: amicizia ossessiva, invidia, competizione, gelosia, una certa dose di simbiosi tipica del “Non so se vorrei essere te o se sono innamorata di te”.

 Di colpo le giunge una strana mail da costei, scomparsa da anni, e Alice decide di mettersi alla sua ricerca. 

 Qualcosa le dice che dietro quell’improvvisa comparsa ci sia una richiesta d’aiuto. Così, molla la donzella di Aikido (con la quale non ha ancora capito cosa fare) e torna in Sicilia.

 La parte siciliana, devo ammetterlo, è un po’ confusa. 

 Probabilmente nel tentativo di comunicare la spirale di follia nella quale Alice precipita, avvengono tantissime cose. Troppe cose. Gente che muore, incidenti, Palermo che sembra praticamente il Bronx ma con ‘o mare e ‘o sole.

 Ovviamente è la lente distorta di qualcuno sempre meno padrone di sé stesso, che crede persino di riconoscere nella vicenda di Ruby e della Olgettine (!) tracce di un suo vecchio gioiello che la legava all’amica.
 Tuttavia, c’è davvero troppo attaccato a questa trama, come il ramo di un albero sovraccarico di troppi frutti che finisce per spezzarsi.

 Alcune immagini rimangono impresse, l’andamento c’è, ma troppo spesso il focus è oberato di eventi che lo nascondono continuamente al lettore, confondendolo.
 Se non altro è una trama un po’ diversa.

 E’ un esordio comunque che lascia sperare in una maturazione dello stile, soprattutto se l'autrice sarà in grado di imparare a limare le proprie idee, pulsanti e tracimanti, proprio come la città mostro del titolo.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...