sabato 31 ottobre 2015

Intervista a Sara Menetti del collettivo Mammaiuto in occasione del Lucca Comics 2015! Progetti, libri per ragazzi e carnet de voyage per scoprire un'autrice e un modo alternativo e indipendente di produrre e concepire il fumetto.

 Finalmente torno su questi schermi (finalmente per me che dopo un po' di giorni che non scrivo mi prende la smania). Volevo ricominciare prima, anche per arrivare in tempo con qualche post di Halloween, ma ho un dente del giudizio che mi sta facendo impazzire e sono in ritardo. Recupererò i prossimi giorni!
Sara Menetti: il suo sito è http://www.saramenetti.it/
Oggi, visto che il Lucca Comics non attende certo i miei malanni ed ormai è in corso da qualche giorno, posto la seconda intervista fatta per l'occasione.
 In questo caso la gentilissima intervistata è Sara Menetti fumettista e illustratrice bolognese la cui specialità sono bellissimi carnet de voyage e splendide illustrazioni per l'infanzia.
 Personalmente l'ho conosciute grazie alla sua striscia "Cose stupide che succedono a chi cerca lavoro" che pubblica ormai regolarmente su "Aspirina" e narra in poche battute le disavventure di chi cerca di sopravvivere con un lavoro creativo in un mondo che la creatività non è che abbia molta voglia di retribuirla.
 Ho pensato fosse una buona idea intervistarla per il Lucca Comics per due motivi:
1) E' brava e dovete conoscerla anche voi.
2) Fa parte di un collettivo indipendente che raccoglie dodici fumettisti che ha ha nome Mammaiuto.
 Nell'ambiente del fumetto inizia ad essere molto conosciuto e trovo sia giusto, necessario e interessante dare visibilità ad un progetto che non nasce in una realtà editoriale consolidata. Come vedrete nel corso dell'intervista. far parte di un collettivo indipendente è una scelta che consente e prevede percorsi e intenti completamente diversi che hanno ovviamente un obiettivo economico, ma non solo.
 Perciò vi consiglio di leggere questa intervista per scoprire un'autrice e un modo alternativo di produrre fumetti. Buona lettura!

Tu fai parte del collettivo Mammaiuto. Potresti spiegare a grandi linee di cosa si tratta?

Mammaiuto è un'associazione culturale composta da dodici autori.
 I soci fondatori sono sei, io mi sono unita al gruppo in un secondo momento portando in dote "Fototessere", una collezione di ritratti e discorsi rappresentati in un formato di quattro vignette verticali. Oltre a essere un ambiente creativo straordinario composto da autori bravissimi e (non a caso) già affermati, Mammaiuto è un progetto libero e generoso: gli autori pubblicano i propri contenuti sul sito con cadenza regolare, quindi i fumetti e le storie targate Mammaiuto sono tutte in lettura online, gratis. Tutti possono leggerci e il nostro scopo è proprio quello di far leggere a tutti le nostre storie.
Di tanto in tanto Mammaiuto stampa copie cartacee dei libri in lettura gratuita sul sito: chi ama il nostro lavoro e vuole sostenere sia l'Associazione che il singolo autore, ha la possibilità di farlo mediante l'acquisto di un volume (stampato in ottima qualità e con edizioni molto curate) in vendita sullo shop online e alle varie fiere.

C'è stata una polemica, recentemente, tra autori che criticavano la scelta di mettere online lavori fruibile gratuitamente e altri che invece difendevano questa scelta. Molti tuoi lavori si trovano gratis sul web, cosa ne pensi al riguardo?

Se molti dei miei lavori si trovano gratis in rete è perché ce li ho messi io: il percorso che ho fatto finora (e sto continuando a fare) ha come parte integrante questo aspetto di libera condivisione e non ho intenzione di voltargli le spalle. 
 Da diversi anni posto strisce e vignette online e l'ingresso in Mammaiuto è stato il naturale proseguimento di una tendenza che già avevo, con in più l'ottima conseguenza dell'ampliamento del bacino di lettori e il miglioramento del livello dei miei lavori. Questo non vuole dire che tutti debbano seguire l'esempio e considerare la pubblicazione in rete come sola strada per arrivare a diventare autori affermati: dev'essere ogni aspirante fumettista a decidere cosa è meglio per sé e per il suo lavoro, prendendo la posizione che rispecchia meglio la sua concezione.

Molte autrici, anche affermate, lamentano un forte sessismo nel mondo del fumetto. Cosa ne pensi? Ritieni di essere stata trattata diversamente in quanto autrice donna in qualche occasione o da altri colleghi?

Il sessismo c'è nel mondo lavorativo in generale e l'ambiente del fumetto, facendone parte, non ne è di certo esonerato. 
Nel mio piccolo, posso raccontare un episodio accaduto di recente a una fiera: una persona ha commentato la mia presenza dietro al banco facendo i complimenti agli amici e colleghi di Mammaiuto per "la nuova assistente" (con un'osservazione rivolta a loro ma diretta chiaramente a me). 
 Voleva essere un commento piacione, ma ha suscitato solo diverse riflessioni sull'episodio, dal motivo della necessità di farmi sapere il suo giudizio sul mio aspetto fisico al fatto ben più grave che, nella sua valutazione, una ragazza dietro al banco non potesse essere una delle autrici in dedica ma fosse lì solo in qualità di "assistente".

Progetti prossimi venturi?

Sicuramente fare altri viaggi e altri diari di viaggio. 
 A volte mi domando se i lettori non si stanchino di vedermi imperversare per pagine e pagine con i miei racconti sui luoghi che visito, ma finché ho voglia di disegnarli e raccontarli vado avanti e mi scuso con chi dovesse annoiarsi!
 A parte questo, ho in mente due storie lunghe a fumetti da scrivere e disegnare ma sto ancora combattendo con la mia paura atavica dello "scrivere". 
 Con il supporto morale e tecnico di Mammaiuto sto facendo passi in avanti, spero di riuscire a sbloccarmi presto perché ho davvero molta voglia di lavorare sui disegni e vedere queste storie venire alla luce.

Tra le tue strisce c'è la serie “Cose stupide che succedono a chi cerca lavoro” nel quale si evince un problema di antica data: fare il fumettista non è percepito come un lavoro vero, perché secondo te?

E' un lavoro estremamente precario ed è un dato di fatto che, almeno in Italia, non si possa vivere di soli fumetti pur essendo autori già affermati. A questo aggiungiamo il fatto che i fumetti vengono visti come qualcosa di poco serio, delle strisce che appaiono su riviste e quotidiani per strappare quella risata in più -e non come un mezzo per raccontare storie in maniera straordinaria…ed ecco qua, quella del/della fumettista sarà sempre dipinta come una figura che fa disegnini per passione.

Tu hai lavorato come illustratrice di alcuni libri per ragazzi. Come si articola un lavoro del genere, non completamente originale e per un pubblico così peculiare al tempo stesso?

Ill. per "Il giornalino di Gian Burrasca" ed. La Spiga
Per me è sempre una bella prova da superare. 
 Non mi sento mai all'altezza come illustratrice, quindi passo giorni a studiare uno stile adatto, che rimanga riconoscibile e riconducibile a me ma che sappia adattarsi alla storia che i miei disegni andranno ad affiancare, facendo molta ricerca sul periodo storico al quale devo fare riferimento o sull'atmosfera che voglio ricreare. 
 Per arrivare a questo leggo a fondo il testo che mi è stato consegnato, apro moltissimi libri di illustrazioni, manifesti, pubblicità e me li studio per trovare riferimenti che mi siano d'ispirazione, poi comincio a riempire fogli e fogli di prove con svariate tecniche.; sono giorni parecchio travagliati (i peggiori, quelli della "ricerca dello stile"!), che culminano con i suddetti fogli scagliati brutalmente giù dalla scrivania e grossi dubbi sulle mie capacità. 
 Dopo la sfuriata, normalmente, seleziono le prove che passano i miei controlli qualità e ci lavoro nuovamente sopra, infine le propongo all'editor e trascorro i giorni (o le ore) tra l'invio e la ricezione di una risposta sollazzandomi con i soliti pensieri e dubbi sulle mie capacità d'illustratrice.

Cosa leggevi da bambina?

Grazie ai miei cugini, a mio fratello e alle mie sorelle (tutti più grandi di me), avevo una grossa scorta di Topolini degli anni '70 e '80, conservati alla mia portata nel ripiano più basso dell'armadio. 
Io e i Topolini eravamo inseparabili, li leggevo a ogni ora del giorno e della notte, in ogni stanza della casa: in bagno, a tavola durante colazione-pranzo-cena (per la disperazione di mia mamma che quando leggevo non riusciva in nessun modo a comunicare con me) e a letto, con la torcia sotto le coperte.
 Di narrativa apprezzavo moltissimo (e apprezzo tuttora) autori come Bianca Pitzorno, Roald Dahl, Rodari e Vamba, dei quali ho conservato i libri che tuttora rileggo volentieri. Mi piacevano anche i classici come "Pollyanna" e "Il giardino segreto", i libri fantasy come "La Storia Infinita" e "Narnia", o ancora quelli sulle storie mitologiche di tutto il mondo ("Storie di bambini molto antichi" è stato in cima alla mia lista per molto tempo, sono stata felicissima di sapere della nuova edizione illustrata da Rita Petruccioli!) .

Un fumetto che vorresti assolutamente consigliare?

"Come prima" di Alfred, un lavoro impeccabile e bellissimo, estremamente coinvolgente dal punto di vista emotivo.

Quando hai deciso che saresti diventata una fumettista?

Alle elementari, come quasi tutti i colleghi! Tra le medie e le superiori però ho ricevuto il veto genitoriale perché pensavano che questa velleità fosse una "cavata di testa", quindi sono finita a fare una scuola da gente coi piedi per terra. Finita quella e fatto un anno di università, però, sono tornata al mio primo vero interesse.

I tuoi autori preferiti?

Vado con l'elenco dei primi che mi vengono in mente: Joann Sfar per le sue storie oniriche intrecciate con mitologie e leggende, Watterson, Schulz, Liniers per le strisce sintetiche ma cariche di poesia e sempre capaci di strappare un sorriso, Craig Thompson per la sua narrazione delicata.

Un collega da tenere d'occhio?

Francesco Guarnaccia, già arruolato nelle file Mammaiuto, che l'anno scorso ha esordito con il suo volume "From Here to Eternity" (ora esaurito): giovane, con un sacco di idee e molto eclettico, una qualità che mi colpisce sempre.

Sarete al Lucca Comics?

Sì, ci trovate alla Self Area, padiglione San Romano (Piazza San Romano) in mezzo alle migliori realtà dell'autoproduzione italiana a fumetti: uno stand che vale la pena visitare!

Ringraziando nuovamente Sara, lancio un grido: se siete tra i fortunati o fortunate a Lucca, fateci un salto!!




martedì 27 ottobre 2015

Prima intervista in occasione del Lucca Comics 2015! E' qui tra noi Gud aka Daniele Bonomo, tra consigli a giovani fumettisti, letture d'infanzia e non e la sua nuova creatura fumettosa ed ecologista "Timothy Top"!

Ottobre, tempo di Lucca Comis, ormai uno dei festival di fumetti e games più famoso d'Europa.
 L'anno scorso mi ero adoperata per un ciclo di interviste da pubblicare nel corso del mese a fumettisti emergenti (e già seguitissimi, come Sio, Felinia, Lorenza Di Sepio e Bigio), quest'anno ecco ripetere l'impresa anche se in tempi più compressi.
 Apre le danze Gud aka Daniele Bonomo (il suo pseudonimo è una rivisitazione abbreviata del suo cognome inglesizzato, se non avete capito, basta andare nella sezione bio del suo precisissimo sito personale, www.gud.it), autore di vignette e strips, di cui ricordo con particolare amore il manuale per aspiranti fumettisti "Tutti possono fare fumetti" ed. Tunuè.
 In esso spiegava le basi dell'impostazione di una tavola o una vignetta, col tratto semplice e pulito che lo contraddistingue. Guidato dal suo alter ego fumettistico, ti veniva quasi da pensare che davvero anche tu potevi partorire una bozza di fumetto quasi decente.
 A Lucca Comics questo insegnante della scuola internazionale di Comics, fiero fumettista, persino laureato (così le madri mamma di Guccini style possono stare tranquille: la laurea non è garanzia che i vostri figli e figlie non commetteranno l'atto inconsulto di voler vivere del proprio lavoro di fumettista), presenterà la sua nuova opera: "Timothy Top".
 La storia, prima di una trilogia, racconta le avventure di un bambino che scopre di avere dei super poteri che gli permetteranno di fare cose ormai considerate straordinarie, incredibile e per soli eroi: lottare per difendere le nostre idee e ciò a cui cui siamo affezionati.
 Un ometto freddo e grigio vuole asfaltare un bosco cittadino ormai considerato sporco, e nessuno, nonostante l'orrore che questo intervento provoca, sembra davvero interessato a lottare: tutti, compresi i genitori di Timothy, si dichiarano troppo impegnati e considerano qualsiasi cosa non rientri nella sopravvivenza quotidiana, un plus che non ci può permettere.
 Siamo già tanto impegnati a lottare per la nostra vita, come possiamo trovare il tempo per occuparci dell'ambiente, delle ingiustizie, di un mondo che sembra sempre più cattivo?
 E' una fiaba scritta e disegnata per un pubblico di ragazzi, ma che nasconde un potentissimo messaggio per gli adulti: cosa stiamo facendo per migliorare il mondo? E arrendersi allo status quo non è in fondo rendersi più complici che vittime di un sistema mondo per cui stiamo pagando un prezzo esorbitante?
 A voi che di sicuro leggerete (e leggerete ai vostri bimb* questo bellissimo fumetto) l'ardua sentenza. Intanto godetevi l'intervista che Gud mi ha gentilmente concesso!
Buona lettura!

Cosa leggevi da bambino?

 Da bambino leggevo poco, ma guardavo tanto le figure. Mi ricordo un paio di libri in particolare sui quali passavo molto tempo: Gnomi di Huygen e Poortvliet, e Le avventure di Pinocchio illustrato da Attilio Mussino.

Quando hai deciso che saresti diventato un fumettista?

A sedici anni, la prima volta che sono andato al Festival di Lucca. Rimasi folgorato dalla quantità di persone che lavoravano con il fumetto. Quelle poche ore passate tra gli stand non mi hanno lasciato scampo.

Grazie al web stanno emergendo svariati giovani fumettisti, ce n'è qualcuno che trovi particolarmente talentuoso?

Più che un autore in particolare seguo molto da vicino l'ottimo lavoro di alcuni portali che dedicano molto spazio agli autori emergenti. Su tutti Verticalismi.it.

“Timothy Top” è una sorta di fiaba moderna, con doppia chiave di lettura che svela la colpevolezza di molti adulti, quelli che commettono azioni gravi e quelli che pensano di non avere tempo per opporsi. Chi delle due categorie ritieni sia davvero più colpevole delle brutture del mondo?

Bella domanda. Nel libro ho cercato di presentare i due comportamenti senza darne un giudizio perché, a parer mio, a rispondere a questo dovrebbe essere il lettore, dovremmo essere tutti.
 Nella mia idea c'è un concorso di colpa che, purtroppo, sta pesando sempre di più dalla parte di chi, nel suo piccolo, non fa nulla per cambiare le cose.

Com'è nata l'idea di questa storia molto ecologista e sottilmente politica?

Mi fa piacere che dalla lettura esca fuori forte quest'idea della lotta per l'ambiente.
 Ma la storia nasce come una storia di supereroi, Timothy Top è un bambino che scopre di avere un potere. Un potere semplice che ha a che fare con il verde, con le piante, con il pianeta.
  Nel secondo e nel terzo libro Timothy verrà affiancato da altri tre bambini con altrettanti poteri e continueranno la lotta contro qualcuno/qualcosa.

Insegni da molti anni presso la Scuola Internazionale di Comics, quali pensi siano i maggiori difetti e pregi degli aspiranti fumettisti? E quali consigli daresti ad un aspirante fumettista?

Di difetti ce ne sono molti, così come di pregi, su tutti direi la scarsa conoscenza del fumetto e della sua storia e dall'altra parte tanta voglia di stupire. 
Per un aspirante fumettista la cosa che premia di più è la curiosità. Quando c'è quella anche la “bella mano” passa in secondo piano.


Ci sono degli accesi dibattiti tra coloro che pensano sia il caso di pubblicare fumetti online gratuitamente e chi invece pensa che in tal modo se ne sminuisca il valore. Tu fai entrambe le cose, cosa ne pensi?

 Che se si hanno cose da raccontare a fumetti ogni mezzo è lecito per farlo. Il problema è solo capire come pagarci le bollette.


Tempo fa lessi un tuo intervento su una mamma che ti aveva chiesto un gigantesco disegno per il figlio e si era grandemente stupita quando le avevi svelato che avrebbe dovuto pagarlo. Perché, secondo te, in Italia i lavori creativi non sono percepiti come “lavoro vero”?

Perché alle elementari tutti disegnavamo Topolino e lo facevamo uguale uguale.
  Per questo, nel vivere comune, il disegnatore è un bambino delle elementari che disegna Topolino e lo fa uguale uguale. 
Dietro quel disegno non ci sono anni di studio, non c'è sudore, non ci sono fatica o nottate a fare e rifare la stessa tavola, solo un dono da condividere a gratis con l'umanità.


Un altro forte dibattito che c'è nel mondo del fumetto è il sessismo lamentato da molte fumettiste nell'ambiente. Cosa ne pensi? 

Trovo forzato questo dibattito. Il disegno non ha sesso.


Chi sono le tue principali fonti d'ispirazione?

Bill Watterson, Manu Larcenet e Daniel Pennac.


Cosa stai leggendo in questo momento?

Piccola osteria senza parole di Massimo Cuomo.

Una giustificazione per le ferie e l'ultimo numero di Aspirina, col resoconto vero verissimo stravero della premiazione dei Macchianera Awards '15.

Come ogni autunno prima della grande chiusa natalizia, personalmente io uso conservarmi e usare gli ultimi giorni di ferie, perciò fino a giovedì, almeno in teoria, dovrei  rimanere silente.
 Dico almeno in teoria perché oggi mi sono arrivate tre interviste che avevo inviato in occasione del Lucca Comics tutte insieme, quindi forse una apparirà magicamente su questi schermi (impedimento principale oltre ai miei parenti: la mia dolce metà deve tradurla dallo spagnolo, ebbene sì).
 Nel frattempo vi lascio con l'ultimo numero di Aspirina, la rivista acetilsatirica edita online dalla Libreria delle donne.
 Su questo numero ci sono alcune mie vignette (già pubblicate qui) e il racconto della premiazione completamente surreale dei Macchianera Awards 2015, un delirio di troll, machismo, classi di liceo, fashion blogger e satira.


domenica 25 ottobre 2015

Cose realmente avvenute!Lo giuro!"Il libro perfetto".

Ed ecco ad ora tarda (ma finalmente non più legale, io mi sento molto meglio quando l'ora legale non c'è), la vignetta del fine settimana.
  Molte persone comprano i libri perché sono un regalo facile, prendi un best seller lo impacchetti e fai anche una figura decente: nessuno può ufficialmente rinfacciarti di avergli regalato un libro (ok, almeno in teoria).
Altre persone li regalano perché li ritengono invece portatori di un messaggio complesso, col quale comunicare molte cose. Ecco certe volte un po' troppe.
Cose realmente avvenute! Lo giuro! "Il libro perfetto".


venerdì 23 ottobre 2015

Reality e programmi tv che hanno saccheggiato i grandi classici!Parallelismi inquietanti tra agoni, Sanremo, Isola dei Famosi, Boccaccio, Stilnovo, Fedez. Coincidenze? Io non credo.

Le idee migliori o più folli per i post mi vengono sempre quando sono costretta a fare rifornimento per troppo tempo di seguito. 
Credo che sia il motivo per cui i monaci buddisti e l'allenatore di Mila Azuki insistono tanto sulla necessità di pulire con degli addannati: impegnarsi in un'attività fisica ripetitiva o distrugge la concentrazione o la fortifica. 
 La mia mente ormai viaggia in mondi degni di David Icke, il folle dei rettiliani.
 Detto questo, mentre sistemavo l'ennesima copia del "Decamerone" mi sono resa conto che la storia parlava di un gruppo di giovani isolati e rinchiusi in un luogo isolato senza collegamenti col mondo esterno. 
 Ho pensato vagamente che fosse pericolosamente simile a "IL grande fratello" e da lì è partito il trip: quali altri parallelismi si potevano ravvisare tra i programmi tv e i classici della letteratura?
 Questo è il delirante risultato!

AGONI MUSICALI GRECI vs FESTIVAL DI SANREMO:
Anche le maschere sono rimaste uguali
Anche gli antichi greci avevano i loro festival canori a cui i partecipanti tenevano moltissimo: gli agoni. Sofocle era un vero patito di queste competizioni, una sorta di Al Bano dell'agone, probabilmente fomentato anche dal fatto di aver vinto la sua prima gara nientepopodimeno che contro Eschilo.
 Dopo una vita lunga e felice, ebbe, vecchissimo, la sventura di vedersi intentata da uno dei figli una causa sostanzialmente per ormai manifesta capacità di intendere e volere.
 Molte, come per tutti i poeti greci, le leggende favolose sulla sua morte, c'è chi lo vuole strozzato da un chicco d'uva e chi invece stroncato dalla gioia per aver vinto inaspettatamente un agone.
 A Sanremo ormai manca solo questo.

LE GARE DI FREESTYLE vs LE TENZONI DEGLI STILNOVISTI: 
Lo avevo già accennato in un altro post. 
 Fedez se la tira come se stesse producendo proclami biblici, ragazzetti della periferia milanese cercano "il riscatto" danzando per le strade e prendendosela un po' con tutto, provando però le loro doti e il loro talento in una serie di composizioni in rima.
Fedez e co. potete paralocciare quanto vi pare ma voi in
battaglia coi guelfi e i ghibellini non ci siete stati mai
 Se ci si pensa è un filino folle, gran parte dei ragazzetti e ragazzette che ascolta il rap considera la poesia e Dante una palla mortale da gettare su una pira infuocata, poi però je danno de respect perché uno riesce a comporre una quartina in rima baciata.
  Probabilmente dà loro l'illusione di trasgressione perché ci infilano dentro parolacce a profusione, riferimenti sessuali e frasi sessiste a gògò (tra l'altro ragazzi, un consiglio, se continuate a imbattervi solo in una manica di stronze le cose sono due: o lo stronzo siete voi o cercate male). 
 Mtv ha inventato Mtv Spit condotto da Marracash. 
 Si saranno sentiti fighi, ma lo erano già parecchio nel '300, quando gli stilnovisti si rimbeccavano letteralmente per le rime, in tenzoni a base di sonetti osceni in cui si accusavano a vicenda di ogni nefandezza sessuale, di furti, di tradimenti e senza lesinare colpi bassi. 
Molto più serio dell'osannato Fedez era Cecco Angiolieri e non perché fosse un poeta da camera con la penna puntuta che non conosce la strada e la ggggente, ma proprio perché visse una vita dissoluta, provocatoria e ribelle. Ok, la tenzone con Dante (a cui attribuì una serie di vizi da cui egli stesso non si riteneva esente), ma insomma dileggiava padre, madre, Papa e imperatore. Provatece un po', poi ne riparliamo.

DECAMERONE vs GRANDE FRATELLO:

L'unica puntata che abbia mai visto de "Il grande fratello" fu la prima dell'edizione del 2009: mi ero appena cappottata da una delle carrozzelle che si possono affittare a villa Borghese. Non funzionavano i freni, io e la dolce metà ne perdemmo il controllo: lei si infranse contro un albero e io mi volai dall'abitacolo riempiendomi una gamba di lividi enormi. Quella sera ero perciò immobilizzata e in balia delle mie allora coinquiline che non volevano perdersi a nessun costo la puntata. Ne conservo un ricordo straniante.
 Attualmente, mi par di capire, è diventato una specie di coacervo di casi umani, storie lacrimevoli, donne pettorute e non so che altro, la prima edizione però era assai più umana: dieci persone ficcate in una casa e vediamo che fanno. Potevano legittimamente anche mettersi a raccontare delle vicendevoli storie invece di fare spinning o rotolarsi sul divano.
 Il plot iniziale del Decamerone, del resto, è simile. Scoppia la peste e alcuni giovani sono costretti a recludersi in campagna per sfuggirne. Ci staranno i dieci giorni del titolo dimostrandosi molto creativi nei loro intrattenimenti. Sette donne e tre uomini, non  si lamenteranno tutto il tempo cercando di accoppiarsi con gente a caso o parlando male gli uni degli altri, bensì canteranno, danzeranno e saranno costretti a inventare una novella ciascuno al giorno. C'è pure il privilegio immunità per il più giovane e la nominesciòn del re che deciderà il tema dei racconti della giornata.
 Nessuno li riprendeva, ma a distanza di settecento anni ancora sappiamo cosa avvenne in quei dieci giorni.

#PECHINO EXPRESS vs IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI:

In #PechinoExpress, uno dei pochi programmi tv guardabili perché uno dei pochi programmi tv ironici in cui fare la divah o il divoh è molto difficile, una serie di coppie corre alla disperata per circa due mesi, percorrendo distanze lunghissime per interi continenti.
  I viaggiatori non possono usare denaro e devono vedersi offrire cibo e ricetto per la notte, oltre che i passaggi. Certo considerando che hanno con loro una telecamera tutto è molto più semplice.
 Infiniti possono essere i riferimenti, visto il tema del viaggio, ma forza quello che più calza è "Il giro del mondo in 80 giorni" di J. Verne in cui il bel Phileas Fogg, scommette che riuscirà grazie ai nuovi incredibili mezzi di locomozione mondiale (tra cui mongolfiere e splendide ferrovie), a compiere il giro del mondo in 80 giorni. 
 Partirà con 20.000 sterline, tornerà senza un soldo e con una moglie. Il ritmo convulso, le sfighe e le prove rendono bene i sincopati ritmi televisivi.

C'E' POSTA PER TE vs OVIDIO:

Suggerita con disprezzo dalla sorella Young Adult quando cercavo in lei una sponda per questo post, "C'è posta per te" risponde all'atavico desiderio degli esseri umani di dirsi le cose più importanti per lettera.
 Ti sto lasciando, ti odio, perdonami, ti amo, voglio divorziare, sono gay, aspetto un bambino ecc. tutte frasi che, nonostante gli smartphone gente verga ancora con penna e, in certi casi, si fa aiutare nella consegna da santa Maria De Filippi.
 Prima di lei però, già altri usavano drammatiche epistole definitive in grado di smuovere le lacrime del pubblico. Si potrebbero citare le "Ultime lettere di Jacopo Ortis" o "I dolori del giovane Werther", ma in effetti esiste un'opera classica che calza alla perfezione: le "Heroides", 21 lettere d'amore scritte da eroine o donne famose realmente esistite, by Ovidio.
 Le lessi alle superiori e ricordo che trassi profondo sgomento e una certa confusione, dalla lettera di Saffo e Faone. Per il resto, fermo restando il valore letterario, sembra una cosa degna dei giornali femminili che in estate riscrivono in prima persona le storie d'ammore degli attori famosi. Anche Ovidio fangirlava.

ISOLA DEI FAMOSI vs ROBINSON CRUSOE:

Parallelismo ovvio anche perché in questo caso  è l'unica citazione veramente consapevole, l'unico reality effettivamente sopravvissuto nel palinsesto italiano, alias "L'isola dei famosi" è per sempre debitrice del format depositato decenni e decenni fa da Daniel Defoe: "Robinson Crusoe".
 L'uomo civilizzato, sbattuto su un'isola deserta e impegnato a sopravvivere con le sue sole forze nella segreta speranza dell'avvistamento di una nave.
 Mi ricordo che da bambina la "Piccola Flo" mi aveva convinto che dopotutto, superato lo shock iniziale, si poteva tranquillamente sopravvivere su un'isoletta, felici e beati. Nessuno si ammalava, nessuno cresceva e il paradiso terrestre era a portata di mano.
 Robinson sapeva benissimo che non era così e, non pago, sfruttava anche la sua vocazione colonialista. Attualmente, a "L'isola dei famosi, fanno una cura dimagrante di due mesi e, misteriosamente, nessuno ha mai bisogno di depilarsi. 
Come cambia il senso della sopravvivenza moderna.

 E voi avete altri parallelismi da proporre? Non siate timid*! Rendetemi edotta!

(Si ringraziano per la collaboration le mie sorelle).

giovedì 22 ottobre 2015

Cartoline dalla libreria! "Come si chiamerebbero le sezioni in libreria se dipendesse dai librai", la verità dietro le etichette tra felicità, soldi facili, vampiri e troppa fuffologia.

 Immagino che tutte le persone dopo anni che lavorano nello stesso posto con le stesse mansioni, tendano a dare nomignoli alle cose con cui hanno più a che fare, inventino alla  lunga un gergo comprensibile solo a loro e ai colleghi con cui condividono le sventure e le venture di ogni giorno. Gergo segretissimo o incomprensibile all'eventuale pubblico che passa solo casualmente. Immagino che avvenga nelle anagrafi, nelle officine, nelle redazioni, nelle fabbriche, in qualsiasi negozio e negli uffici.Le librerie non sono esenti. Alla lunga, per fare l'esempio del post, si finisce per dare soprannomi alle sezioni. 
Quelli fumettati di seguito non sono comprovati né certo universali, ma quelli che secondo me sentiamo di poter attribuire dal profondo.
Cartoline dalla libreria! "Come si chiamerebbero le sezioni in libreria se dipendesse dai librai"!








Ps. Tali soprannomi sono una sintesi della maggior parte delle definizioni/commenti/richieste/scelte date dai clienti. Lo specifico perché non penso assolutamente per esempio che lo sport sia solo calcio e Agassi (ma i clienti chiedono quasi solo quei due), o che il fantasy sia roba da ragazzini.

martedì 20 ottobre 2015

La vituperata nebbia: perfido fenomeno atmosferico nordico o favolosa ambientazione per ottimi libri? Tra pregiudizi, Lodi, finestre che ridono, Borda e donne in nero, elogio di un fenomeno che cela il noto e favorisce l'ignoto

 Quando vivi al centro sud generalmente il tuo rapporto con la nebbia si limita agli sfottò verso i nordici, che forse avranno fabbriche e ricchezza, ma in compenso devono vedersela con questo riprovevole fenomeno atmosferico.

 Il migliore amico di mio padre, spedito dalla sua banca per qualche mese in quel di Lodi, tornò, un fine settimana, in preda allo sconcerto più totale: uscito a bere una birra coi colleghi, di ritorno si erano trovati in una nebbia così fitta che uno di loro si era perso. Una cosa che impediva di vedere oltre i cinque centimetri, assolutamente strabiliante, ai limiti del sovrannaturale.

 Ora, a chi ha sempre vagato per la pianura padana farà sorridere, ma per una persona di Roma la rara nebbia che si scorge ogni tanto al mattino o alla sera è una roba all'acqua di rose, una foschia appena più pesante.

 Nel mio paese, probabilmente a causa dei boschi e non solo, in realtà la nebbia in inverno calava abbastanza spesso.

 La sera, in macchina, di ritorno tra un paese e l'altro era un attimo perdersi per quelle assurde scorciatoie che ci sono tra paeselli limitrofi e tagliano per campi dove, se vai fuori strada, stai tranquillo che non ti trova nessuno. Raramente essa si aggirava fittamente per le strade, ma, ogni morte di papa, poteva accadere. 

Ovviamente accadde l'unica volta che mi venne a trovare una mia amica di Pavia: scese sul paese una nebbia talmente densa che sembrava potesse avere un corpo, essere quasi solida (e lei si fece l'errata idea che anche al centro possiamo perderci per le strade dopo un cicchetto al pub).

 Paradossalmente da quando vivo al nord io i paventati nebbioni non li ho mai visti. In the city la famosa nebbiona che i milanesi chiamavano "scighera" non esiste più, con, non ci crederete, grandissimo rammarico di molti.

 Perché in effetti, si capisce l'odio profondo di chi è costretto a prendere la macchina quando non vedi oltre il tuo naso (la mia dolce metà che ha vissuto nella bassa mi racconta storie di incidenti agghiaccianti e fossi pieni d'acqua lungo le strade dove la gente puntualmente finisce), ma l'avversione verso questo affascinante fenomeno atmosferico che si ha per principio non l'ho mai capita.

 Questo grosso cappello iniziale è per introdurre alcuni libri che ho casualmente letto di seguito e avevano come protagonista centrale la perfida nebbia 

I fenomeni atmosferici nei libri e film horror sono sempre estremamente importanti, raramente un evento accade quando la temperatura è mite e tutto è tranquillo, se sta accadendo qualcosa di orribile stai pur certo che anche il pianeta lo sa e reagisce di conseguenze. Ed è così che vengono giù piogge incessanti, temporali terribili, geli innominabili, un sole che spacca le pietre e rende difficile la concentrazione, un vento che stordisce e, appunto, una nebbia che rende tutto incredibilmente silenzioso e irreale.

 Ciò che rende perturbante la realtà è l'incapacità di dedurre il noto dall'ignoto.

 Una strada che conosciamo come le nostre tasche diventa sospetta quando non possiamo più scorgerne i contorni. A scout ci dicevano che le stesse distanze, percorse la notte, sembrano lunghe il doppio, la stessa cosa accade nella nebbia, come si vede bene ne "La donna in nero" un romanzo breve di Susan Hill, che si pregia di ricostruire l'atmosfera dei romanzi gotici pur essendo stato scritto negli anni '80. 

La storia è quella del vecchio avvocato Arthur Kipps, che una sera decide di mettere per iscritto una terribile storia di fantasmi che molti anni prima stroncò l'innocenza della sua gioventù e tutte le sue speranze. 

 Mandato dal suo capo in un paesello del Galles a controllare le  carte di un'anziana e appena defunta cliente, Drablow si ritrova in un tipico paese di campagna dove tutti sembrano essere stranamente reticenti sulla morta.

 La mattina del funerale, Kipps scorge nella chiesa, unica altra presente alla funzione, una donna dal viso consumato dalla malattia, costretta in un abito nero e fuori moda. Tutti sembrano voler  celare l'identità della donna e lasciano che Kipps attraversi la palude nebbiosa per giungere alla magione dell'anziana.

  Lì scoprirà che la nebbia è un facile ponte tra i vivi e i morti, tra il passato e il presente e tra l'inferno e la terra. 
Nei miasmi opachi che salgono dalla palude tutto diventa possibile, anche perché una volta vista la donna in nero si è toccati dalla sua maledizione per sempre. 

Il libro è grazioso, molto da Halloween, ma troppo breve per la bella idea di fondo. Il film che ne è stato tratto con protagonista l'ex Harry Potter, Daniel Radcliffe, rende bene le atmosfere e sviluppa molto di più le pieghe horror della trama. Mi sento fortemente di consigliarne la visione, specie in questi giorni pre-zucche.

 Cercando un libro simile, dopo anche la visione casuale de "La casa dalle finestre che ridono" (film che ha scatenato in me un assurdo trip di gialli all'italiana) trovavo continuamente suggerito Eraldo Baldini, scrittore dell'Emilia-Romagna a cui non avevo mai concesso un'opportunità.

   Nel gelo autunnale mi sono recata in biblioteca e ne ho estratto due raccolte di racconti "Gotico rurale" e "Bambini ragni e altri predatori".

 Nonostante recensioni che tentavano di distogliermi dalla lettura ("Lo Stephen King italiano", insomma, anche no) li ho letteralmente divorati. Sono tanti piccoli racconti di ordinario orrore, dove il perturbante appartiene ora alla follia degli esseri umani, ora alla follia umana mista al sovrannaturale, spesso nascosto nello spettro che si aggira per la val padana: la nebbia.

 Tra le maglie di questo fantasma atmosferico, si aggira, meritevole persino di un nome a parte, la "Borda", una sorta di personificazione della nebbia e dei miasmi paludosi che uccide tutti gli incauti che si aggirano tra i canali quando essa cala fittissima e invincibile.

 Essa offre rifugio alle gesta di nonne omicide, genitori vendicativi, interi paesi in preda a voglie ovaiole e sanguinarie che catturano gli sfortunati che perdono la strada per strade dritte e sempre uguali.

  I bambini spariscono con la facilità delle fiabe, finendo nel piatto di qualche vecchiarella malvagia o inghiottiti da sciamani dei boschi, qualche volta sono colpevoli e la pagano, altre volte sono innocenti, ma la morte e la nebbia non per questo ne hanno pietà.

 Un vecchio assioma della fantascienza italiana, esposto da Carlo Fruttero, storico curatore Urania, asseriva che non si può far atterrare un'astronave a Lucca. ossia, quando si parla di narrativa di genere viene considerato un handicap l'ambientazione nostrana, qualcosa che in fondo non la rende davvero credibile e affascinante.

 Baldini dimostra che non c'è bisogno di affidarsi all'esotico per trovare il gotico. L'orrore è proprio sotto casa nostra, basta vederlo.

domenica 18 ottobre 2015

Cose realmente avvenute! Lo giuro! "Traduzioni".

Ed ecco la cicciuta vignetta realmente avvenuta del fine settimana!
 A molti clienti piace leggere libri in lingua. Finché si tratta di lingua originale, onore invidia e ammirazione da parte mia. Inizio a comprendere già meno l'utilità del leggere in una lingua che non sia né la propria né quella originale
 Eppure dovreste vedere con quale convinzione alcune sciure reclamano a gran voce libri di Baricco in inglese! Scrittura chic più lingua chic è una combo che ritengono irripetibile, alla faccia della logica, come la signora di cui sotto.
Bando alle ciance! Cose realmente avvenute! Lo giuro! "Traduzioni"!


Ps. Dopo un bel po' ho capito, come la donna dell'ultima vignetta avesse partorito tale desiderio. Vediamo chi arriva alla sua sagacia!

venerdì 16 ottobre 2015

Piccole recensioni tra amici di metà Ottobre! Una riflessione gotica tra regine boschive, vite felici, metamorfosi, raccolte molto promettenti ed operette secondarie.

Questi ultimi post sono stati poveri di recensioni, perciò è ora di rimediare!
 In questo ottobre che è diventato di colpo gelido, mi trastullo tra sempre nuove zucche ornamentali, una milionata di cose da scrivere e un improvviso trip gotico che dovrebbe passare dopo il due novembre riportandomi a più miti consigli e a letture diversificate.
Foto by me
 L'horror in attesa di Ognissanti, mi affascina sempre, purtroppo quello contemporaneo è ormai concentrato troppo sullo splatter o strane rivisitazioni di creature mostruose del passato (leggesi "vampiri adolescenti che si sposano").
 Non che ci sia niente di male a rivisitare, ma anche creare fascinazioni nuove non ha mai fatto male a nessuno.
 Perciò, dovendo scegliere tra quintalate di libri sugli Zombie (che non mi hanno mai affascinato) e storie piene di sangue, morti e descrizioni stomachevoli invariabilmente ambientate nella sordida provincia americana (un posto a quanto pare agghiacciante), mi rifugio nelle mie certezze: l'horror romantico/gotico.
 Nulla è più sicuro di un sano horror dei bei tempi andati, quando scrivere di vampiri era davvero una cosa d'avanguardia, ammantata da una vera patina di spavento. Probabilmente è perché chi li scriveva provava un serio timore dell'argomento che stava andando a trattare, come dimostra il fatto che Shelley ebbe una vera e propria crisi di nervi ascoltando la storia della prima vampira della storia, la splendida e corrotta "Christabel" di Coleridge.
 Non so francamente se chi scrive gli horror attuali ha davvero paura mentre lascia volare le sue mani sulla tastiera. 
 Vabbeh, dopo questa profonda riflessione vi lascio con tre piccole recensioni tra amici! Buona lettura!

"METAMORFOSI" di MARY SHELLEY ed. La Vita felice:
 Mary Shelley è conosciuta per "Frankestein" opera talmente definitiva che nessuno ha né la necessità nè la voglia di chiedersi se costei abbia mai scritto altro, (anche perché, se avesse prodotto altri libri all'altezza ne avremmo avuto giusta notizia).
 Tuttavia io sono sempre curiosa di dare un'occhiata alle opere meno conosciute degli scrittori famosi. Si rischiano enormi delusioni, come Sheridan Le Fanu, che ha prodotto lo straordinario "Carmilla" e una lunga serie di perdibilissimi racconti di fantasmi affatto all'altezza del suo capolavoro, ma si scoprono anche cose gustose, come un Jack London dalle utopie socialiste, uno Swift cannibale, persino un Wilde meno dandy e più politico.
 In biblioteca ho scovato una raccolta di tre storie gotiche della Shelley "Metamorfosi" (trovato nell'edizione de La Tartaruga, ora fallita, e attualmente in commercio per La vita felice), tre bozzetti molto graziosi, benissimo scritti che mescolano molti temi tipici del romanzo gotico.
 Ci sono innominabili creature che stipulano patti con sventati nobili italiani, una penisola italiana al limite dell'esotico, amatissima dagli scrittori romantici, una tragedia dell'agnizione in una Grecia popolata da albanesi pirateschi, isole battute dal vento, rapimenti ed onore ed un filtro dell'immortalità che diventa la maledizione di chi incidentalmente lo beve.
 I racconti non hanno né il fuoco né la sordida tragedia del suo capolavoro, ma sono assai piacevoli da leggere e restano deliziosi bozzetti minori, da gustare in questo Ottobre in attesa di Ognissanti.
 Ps.
 Nella stessa collana, Il piacere di leggere, La vita felice ha pubblicato altre chicche horror romantiche interessanti, tra cui: "Saggio sul diavolo" di Percy Bysshe Shelley, "Angeline o La casa degli spettri" di Zola o "La dama di Urtubi" di Pio Baroja.

"LE SOLITUDINI DELL'ANIMA" di Maurizio De Giovanni ed. Centoautori: 
La grande esca di questa raccolta di racconti di Maurizio De Giovanni, uscita da pochissimo, è l'episodio in cui scopriamo come il commissario Ricciardi ha deciso di iscriversi a Giurisprudenza  (e quindi di diventare poliziotto) invece che ad una materia a lui più confacente: filosofia. Un racconto che non tradisce le aspettative e anzi, fa sperare in un futuro di storie proiettate indietro nel tempo, che ci mostrino un commissario giovanissimo, inesperto e più emotivo. 
 Si inizia a leggere questo libro per lui, si finisce di leggerlo per De Giovanni. 
 Perché, se a prima vista, questa raccolta sembra (e in parte assai probabilmente è), un insieme di esercizi letterari che l'autore ha accumulato negli anni, ad una seconda occhiata ci si rende conto che questi esercizi sono già meritevoli di attenzione. Non hanno ancora la potenza del racconto, la forza dell'intuizione datagli finalmente dal commissario che vede i morti, ma la scrittura e i temi ci sono tutti. 
 C'è una Napoli letteralmente obesa, una città capace di una profonda umanità, ma anche di grandi abissi di perfidia, c'è il tocco sovrannaturale di mogli che tornano dal regno dei morti, suicidi, misteriosi ometti che compiono omicidi di consenzienti ignari, ci sono già omicidi compiuti da donne labili di mente e pericolosissime e c'è il dolore che qui diventa anche e spesso grandissimo rimpianto.
 De Giovanni è uno di quegli scrittori che è un piacere leggere perché si vede che hanno gusto nello scrivere, che gli piace, che scrivono non per stupire, per un'aspirazione letteraria di grandezza o per dimostrare la propria bravura, ma perché piace loro farlo. Sembra una banalità, ma secondo me, scrittori del genere, sono assai pochi. L'ansia di dimostrare qualcosa, sia da parte di chi è incapace (e si loda e sbroda), sia da parte di scrittori e scrittrici bravissimi, ma troppo concentrati su loro stessi, inquina spesso libri potenzialmente belli o almeno piacevoli.
 Con De Giovanni questo non succede, con lui sembra prenda vita quella frase misteriosa che molti scrittori ogni tanto dicono, ma non mantengono: "Scrivo i libri che vorrei leggere." 
 Straconsigliato, come tutto quello che scrive (ormai ha monopolizzato le mie letture).

LA REGINA NEL BOSCO" di Neil Gaiman e Chris Riddel ed. Mondadori:
Attendevo molto questo albo con storia di Neil Gaiman illustrato da Chris Riddell a causa di una delle immagini che ne giravano già da mesi: quella che vedeva una bella principessa addormentata, risvegliata dal bacio di un'altra principessa cavaliere. Non mi ero informata abbastanza bene però.
 La storia di Gaiman è perfettamente nelle sue corde e modella una fiaba non classica usando tutti i mezzi narrativi di un fratello Grimm, tuttavia nonostante tratti temi anche molto importanti, rimane molto una storia per babini.
 C'è una bella regina che sta per sposarsi, ma, per qualche motivo che non riesce a comprendere non ne ha un grande desiderio, così quando le si presenta la scusa per allontanarsi, non si fa pregare due volte. C'è infatti una principessa che dorme da anni innumerevoli nel bosco, bellissima e sotto custodia di una perfida strega. Chi la libererà?
 Baci tra principesse, colpone di scena finale, nani amorevoli e grandissime illustrazioni non rendono però questa storia appetitosa per gli over dodici anni. Da collezione o grandioso regalo di compleanno per under 14.

 E lunedì vi aspetta una puntata tutta nebbia e terrore!

giovedì 15 ottobre 2015

5 situazioni in cui i libri appaiono nelle foto sui giornali. Tra gente che non fa sesso, studenti, donnine sognatrici e uomini profondamente impegnati, sappiate che un libro non è mai per caso.

 Oggi volevo scrivere un post sull'esperimento letterario tentato da Michela Murgia col suo Chirù, ma poi ho aperto fb e ho letto l'ennesimo articolo di Internazionale su perché, per come e per quando non si fa sesso
 Foto di rappresentanza: due che stanno a letto e leggono.
 Mi è così venuto in mente che non avevo mai fatto un post sulla rappresentazione iconografica contemporanea del libro. 
 In parole povere: quando e perché vediamo il libro rappresentato (e a rappresentare cosa) in una foto?
 Di seguito i casi più comuni nel quale si può trovare il nostro caro oggetto cartaceo a significare qualche contesto (a voi decidere se sia veritiero o meno).

GENTE CHE STA A LETTO A LEGGERE INVECE DI FARE COSE PIU' COSTRUTTIVE:
 Succitata ispirazione di questo post, mi ha sempre colpito che per indicare una coppia che ha dei problemi, la si rappresenti a letto, intenta a leggere.
 O legge lei, o legge lui (più frequentemente lei devo dire), o leggono entrambi. A quanto pare un comodino ripieno di tomi è indice di qualche dramma di coppia, sappiatelo quando date un occhio alle case dei vostri amici (nel mio caso è tipo una catastrofe).
 Varianti.
 SE E' LEI CHE LEGGE: 
 Ci sono diverse possibilità, nessuna delle quali implica un vero interesse per il romanzo letto. Quindi, o lei sta covando segreto rancore per qualcosa che avete fatto durante il giorno o vi ha tradito o pensa che voi l'abbiate tradito, oppure sta facendo capire che quella sera le interessa molto più sapere come finisce il terzo capitolo che modellare con le sue dita il petto villoso del consorte.
SE E' LUI CHE LEGGE:
 Molte meno le possibilità che si riducono ad una soverchia preoccupazione che costringe l'uomo a fingere interesse per la lettura per non angosciare anche la consorte. Altresì non ha voglia di fare sesso con la compagna, la qual cosa implica o un tragicissimo problema di natura sessuale o un drammatico tradimento.
 SE ENTRAMBI LEGGONO: Il divorzio è vicino. La lettura, si sa, è la tomba dell'amore. Del resto le coppie che funzionano appena toccano un lenzuolo non possono fare a meno di dedicarsi al reciproco piacere, o no?
In caso di coppia lesbica il fatto che entrambe leggano non è né sospetto né prelude tragedie: è ovvio. Del resto cosa volete che possano mai fare due donne a letto?
In caso di coppia di uomini gay non credo che l'iconografia generale abbia mai previsto due uomini in un letto intenti a fare altro che non siano cose porcine.

STUDENTI:
 "All'uscita di scuola i ragazzi vendevano i libri, io guardavo e cercavo il coraggio per imitarliiiii", cantava Battisti raccontando il dramma esistenziale e di povertà di un ragazzo indigente degli anni '60 (in parte pare autobiografico di Mogol, autore del testo "I giardini di Marzo"). 
 Malgrado gli studenti non girino coi libri sotto braccio da un bel po' e molti di loro a stento leggano quelli che sono costretti a studiare, lo studente è iconograficamente rappresentato sempre con un libro in mano, simbolo di studio indefesso.

PERSONE TIMIDISSIME:
 E' un'assioma: se sei introverso o timido ami necessariamente leggere. 
 La lettura del resto è un'attività socialmente sospetta: perché usare il proprio tempo per starsene in silenzio su una sedia, poltrona o panchina a fissare delle pagine stampate, quando puoi chattare o parlare col tuo migliore amico? Chiaramente se preferisci la prima opzione hai un grande problema di sociopatia.
 Così il ragazzo timidissimo è rappresentato come semimuto, possibilmente con sciarpa, spesso terrorizzato, quasi sempre con un libro stretto in pugno
 Ogni tanto questi ragazzetti ascoltano anche musica (di solito mentre leggono), già i film sono considerati troppo swing per loro. Amanti di boschi e parchi, se ne stanno lì, a guardare l'orizzonte. Il timido introverso non solo legge, ma di sicuro ha tanti mondi da nascondere, meravigliosi, che potrebbero venir fuori se solo si facesse coraggio e decidesse di mollare l'amico di carta per l'amico vero. 
Pregiudizi negativi e pregiudizi positivi, sulle pagine dei giornali.


DONNE SINGLE E ATTEMPATE:
 Un tempo si chiamavano zitelle, ora o si chiamano single o non si chiamano più.
 Non è una critica, lo considero anche io un grande passo per la civiltà e anche la loro iconografia a furia di film hollywoodiani e inglesi è cambiata. Da acide donnine ansiose di distruggere le vite altrui tramite consigli malvagi ad orologeria, le donne single di una certa età provviste di libri ora sono armate di sogni, principi azzurri immaginari, un'ingenuità imbarazzante e una totale incompetenza nel vivere. 
Il libro serve per distinguere dalla nonna in carriera che, generalmente, ha in mano del sushi, delle scarpe o una valigetta 24 ore, il libro mai, per quello ovviamente non ha tempo.
 In compenso ce l'ha la sua coetanea, generalmente più grassa e con un lavoro impiegatizio (se è bibliotecaria ha fatto bingo), che vive con gatti, frutta fresca in una casetta calda, ma accogliente, ingolfata in abiti fuori moda e soprattutto circondata da quintali di libri da cui non riesce a staccarsi. Di solito, nei libri, queste donne vengono attirate nella vita reale da qualche evento paralibresco, come un ammmore nelle pagine, un'antica storia nel diario della nonna o l'avvento dello scrittore preferito in città. Certe volte diventano psicopatiche come in "Misery non deve morire", ma è raro.
 Nelle foto esse accompagnano sempre qualche articolo sull'editoria rosa, elenchi sulle donne lettrici e coserie romantiche di vario tipo. Di tanto in tanto se ne avvista qualche vero esemplare in natura.

IL SOGNATORE:
 Figura mitologica che tuttE vorrebbero incontrare. Il vero sognatore esiste, secondo me, solo nei libri e nelle foto che accompagnano i meme sui libri, le citazioni e gli articoli sull'uomo sognatore.
 Infatti se la donna che legge è sognatrice nel senso che è una scema che crede al primo che passa e immagina castelli di marzapane in cui vivere assieme ad un fotomodello, ricca come un pascià, l'uomo sognatore è profondo, un po' triste, inaccessibile e dal cuore vero.
 In genere l'uomo col libro ha una ragione per leggerlo, non lo fa per svago come noi poverette, probabilmente sta elaborando il significato di qualche poesia conosciuta da pochi oppure sta pensando alla fame nel mondo o al cambiamento della civiltà. Lui sogna altri mondi, i suoi non sono vaneggiamenti matrimoniali, ma utopie vere e proprie.
 Il sognatore ha anche una variante. L'intellettuale/filosofo/opinionista.
 In quel caso i libri sono tanti, tantissimi, sono intere librerie che fanno da sfondo ad un viso che tenta espressioni argute. Tanti libri tanto onore.

E-READER:
L'e-reader merita un discorso a parte. Come qualsiasi aggeggio elettronico può voler dire solo innovazione, dinamismo e divertimento enorme. L'attività della lettura, generalmente solitaria, con l'e-reader diventa non si sa come, social! I poteri di uno schermo piatto!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...