venerdì 20 dicembre 2019

Regali avanti e regali indietro! Una vignetta carica di regali.

Quest'anno, per la prima volta dopo eoni, riesco a scendere per Natale a casa mia.
 Io credevo, ingenuamente, che, non lavorando più in libreria, avrei evitato le decinaia di ordini regalo dei miei parenti, ma erravo e ora ho un gioco di legno di almeno tre chili nello zaino.
 Una vignetta riassumerà il tutto!
"Regali a distanza"

giovedì 19 dicembre 2019

Il calendario dell'avvento 2019 parte II! Tagliabiscotti, biografie, graphic novel, consigli lgbt, giochi e molto altro!

Ed ecco a voi la seconda infornata del calendario dell'avvento che sto incredibilmente riuscendo seguire pur tra difficili difficoltà!

Ormai natale è prossimo, dicembre è volato (volasse mai così luglio che mi sembra sempre eterno) e le mie prime vacanze natalizie dopo dieci anni sono alle porte. 

 Vorrei potervi dire qualcos'altro di sensato, ma cado dal sonno, quindi bando alle ciance e benvenuti suggerimenti!



Giochi da tavolo:

C’è un grande revival dei giochi da tavolo che riempirono le nostre giornate in un’epoca preinternet. 

 Tutti ne abbiamo posseduti, il mio favorito, assieme al gioco dell’oca di Sailor Moon, era “L’erede misterioso”, in cui alcuni familiari cercavano di uccidersi in modo creativo per giungere all’agognata eredità.

Se vi prenderete la briga di googlare un attimo o andare in qualche giocheria (o avrete il coraggio di affrontare il padiglione games delle fiere), scoprirete un mondo ricchissimo, con giochi gustosi per tutti i gusti. Io dopo anni mi sono lanciata e ho comprato “Lobbies” il gioco di carte del Cassero, ma devo dire che è troppo pro per me.
 Ecco, valutate cosa comprare anche in base al grado di esperienza del lettore in questione, potrete sbizzarrirvi!

The Artist di Anna Haifisch ed. Eris:

E’ sempre un po’ difficile scegliere dei libri di poesia da regalare agli appassionati, soprattutto se il regalante non legge poesie.

Ma quest’anno ho la soluzione: “The Artist”.

Voi mi direte: ma è una graphic novel. Io vi rispondo: Sì, anche.

Ma è principalmente un libro di poesia. Le avventure di questo uomo uccello che vorrebbe disperatamente diventare un artista e cerca di piegare la sua arte al mercato spietato e sempre alla ricerca di nuove estreme frontiere, colpiscono al cuore.

 E’ scritto benissimo, ogni piccolo capitolo (sono capitoli non connessi tra loro, di poche pagine), sembra una poesia illustrata, e spezza il cuore. Perché il mondo è troppo duro per chi è un timido e malinconico uomo uccello.

Io lo regalerò ad una mia amica curatrice per farla sentire una cattiva persona. Poi vedete voi.


Libri per bambini:

 Come ben sapete, ho troppo rispetto per i libri per bambini e per chi ne capisce per consigliarli dal basso della mia ignoranza, ma una tripletta, se non altro per chi si trova nelle mie stesse condizioni, volevo suggerirla.

 Ecco quindi “L’assistente del re” ed. Corraini, un librottino della serie del re della torta di carote di Yoshiko Noda (in arte Yocci) assolutamente folle. Avete presente quelle storie fantasiose che creano i bambini e che a noi stolti adulti sembrano assolutamente prive di un senso logico? Eccovele servite. Fanno morire dal ridere nella loro totale WTF.

“Penny dice no” di Alessandro Ferrari e Laura Re ed. De Agostini ha invece per protagonista una bambina che all’inizio ci sembra molto capricciosa.

 Nonostante abbia tutto per essere felice (mille giochi leziosi, lezioni di ballo, vestitini fancy) è sempre arrabbiata e dice sempre no. Certo che questi bambini sono proprio viziati, eh!
 E se invece…
Penny dicesse no perché le fanno orrore i giochi leziosi, i vestiti fancy e le lezioni di ballo? 
Non sta scritto da nessuna parte che alle femmine debbano piacere brillantini e balletti, ma ci comportiamo come se fosse naturale (io ne so qualcosa, quante cose ho odiato da bambina! Soprattutto i vestiti scomodi e frufru).
 Forse cercare di capire cosa potrebbe piacere al pargolo non sarebbe così male. 
Una storia da far leggere a tanti genitori, non solo ai bambini.

“Sogni d’oro”, ed. Kite è invece un libro della bravissima Satoe Tone, autrice giapponese che ha trovato fortuna in Italia. Questa volta gli animali protagonisti della sua storia, dolcissima e tenera, sono le pecorelle che ci aiutano a dormire. Come fanno a conciliare i nostri sogni? Zucchero, melassa e splendide illustrazioni.

Il Tagliabiscotti:

Ecco a voi uno degli oggetti da cui è nata la primigenia idea del calendario! 

Il tagliabiscotti a forma di libro.

Si trova su internet nei siti specializzati alla modica e ammortabilizzatissima cifra di 3,20 (si trova anche nei negozi fisici che vendono materiale di cake design o simili, sui 3,50, io l’ho trovato facilmente, ma capisco che è una cosa cittadina).

  Vengono biscotti librotti favolosi, come potete ammirare nella mia foto e, almeno io, ci ho fatto i biscotti per todo l’ufficio!

Libri lgbt:

Quest’anno il tempo tyranno probabilmente mi farà saltare i consigli su LezPop, ma oltre a “Fammi male”, presente nel precedente elenco, ecco a voi una tripletta lgbt scelta assieme a Mauro, il bravissimo libraio, della libreria Antigone di Milano.
Di “Trottole” ed Mondadori della giovanissima Tillie Walden avevo già parlato in un post.
La faccio quindi molto breve: a 22 anni questa ragazza ha scritto e disegnato un fumetto bellissimo sulla sua adolescenza, con una lucidità che è incredibile possedere quando tutto è appena passato.

 Per sua ammissione nasce come un fumetto in cui parlare dei suoi anni nel pattinaggio sul ghiaccio, nel quale era una campioncina, e finisce per parlare di molto altro: la difficoltà di abbandonare una grande passione quando ha smesso di essere tale ed è solo un peso, e il peso del mondo su un’adolescente che è alla ricerca di sé stessa. Davvero COMPRATELO.

“Ultima fermata a Brooklyn” di Hubert Selby ed. Sur fa invece parte di quel genere di classici lgbt che ogni buon lettore dovrebbe leggere: racconti sulla ferocia della strada, sulla cattiveria del mondo che ti costringe ai margini, ma per questo vince. Per lettori forti, in tutti i sensi.

“Il corpo del testo” di Laura Fontanelli è invece un interessantissimo saggio di traduzione che mancava. Chi traduce ha una responsabilità personale nei confronti dello scrittore, ma soprattutto del lettore, Fontalli pone l'attenzione sulla traduzione come mezzo di sovversione del potere.
Per appassionat* di gender studies e di traduzione.

Piazza Fontana:

Il 12 Dicembre del 1969 a Milano una strage di matrice neofascista (anche se dopo 50 anni stiamo ancora cercando i colpevoli tra un depistaggio e un altro), squarciava l’Italia e dava il via agli anni di piombo.

Quattordici persone morivano alla banca dell’Agricoltura, proprio dietro il Duomo, 88 i feriti. Pochi giorni dopo un anarchico, Pinelli, arrestato, veniva suicidato giù dalla questura. Il commissario presente, Calabresi, venne assassinato quale vendetta pochi anni dopo.

La mancanza dei veri colpevoli ha reso questa scia di sangue ancora più torbida, ancora più inaccettabile, e ha contribuito a scavare un solco tra le due italie che dalla seconda guerra mondiale in poi non sono mai riuscite a parlarsi.
In occasione del cinquantesimo anniversario sono uscite decine di libri sulla questione, ma quello che mi sento di consigliare è “La strage degli innocenti” ed. Feltrinelli. 

Dianese e Bettin già venti anni fa scrissero un libro sul tema, la loro pista privilegiata non era concentrarsi su quello che accadde a Milano quel giorno e dopo. Loro in quel e in questo libro hanno seguito le radici del male, lì dove affondano: nel nord est fascista del paese.

Si seguono persone, si indaga sul passato di personaggi rispettabilissimi e fascistissimi, si notano collegamenti evidenti eppure mai indagati, sembra un thriller, ma è la cupissima realtà di una parte del paese storicamente in mano alla destra estrema.

Da regalare a chiunque, non solo agli appassionati di storia, perché fa paura e fa capire cosa abbiamo rischiato e cosa ancora rischiamo.

Doppietta SEM:

Alcune caselle del calendario dell’avvento ho deciso di riempirle con alcuni editori per rendere la cosa più omogenea. E’ stato anche il turno di Sem, con "Quando un uomo cade dal cielo" di Lesley Nneka Arimah e "L'ora del destino" di Victoria Shorr.

Lesley Nneka Arimah fa parte dell’ondata di scrittrici africane tradotte dopo l’esplosione di Chimamanda Ngozi Adichie, bravissima-issima-issima autrice nigeriana che ha aperto le porte ad un mondo colpevolmente ignorato e che conosciamo solo tramite orridi pregiudizi.

“L’ora del destino” è invece un regalo interessante per gli amanti delle biografie. Racconta “L’ora del destino”, appunto, di tre grandi donne del passato: Jane Austen, Giovanna D’Arco e Mary Shelley. Tra l’assai documentato e un tono qui e lì romanzesco, appassionerà chi ama la critica letteraria,

L’opera di bene:

Tra le cose immateriali che ogni amante dei libri può apprezzare, non dimenticate l’opera di bene.

 Ci sono millanta cause per le quali lottare e ci sono diversi modi per fare del bene con un dono per Natale.
C’è il crowdfunding per salvare Lucha y Siesta, ci sono i panettoni invisibili (perché quelli visibili se li sono rubati alcuni ladri notturni) per finanziare Pizzaut, un progetto di lavoro inclusivo per persone autistiche.

Ci sono le più classiche delle donazioni, come l’associazione Piccolo Principe di Siena che raccoglie fondi per comprare il materiale per le attività del centro per ragazzi autistici della zona, oppure si può regalare la tessera di un’associazione a cui sappiamo PER CERTO che il lettore in questione si iscriverebbe (magari le famiglie arcobaleno che in questi tempi oscuri vivono nella tempesta e oltre ai fondi hanno bisogno di tanta solidarietà, ma ce ne sono centinaia e centinaia).

lunedì 16 dicembre 2019

"Pacchi, pacchetti e pacche tante!", la prima vignetta della serie: Questa unione civile non è un albergo!

Natale è ormai vicinissimo, un po' mi piace (w le vacanze per la prima volta dopo anni!), un po' mi spiace (il periodo delle feste rende in effetti più allegro e sopportabile il mondo).

 Questo fine settimana io e Dolcemetà abbiamo fatto taaaaaanti pacchetti ed è stata dura.
 Una vignetta estemporanea toda per voi che inaugura il ciclo: Questa unione civile non è un albergo! Slice of life da casa mia: "Pacchi, pacchetti e pacche tante"!




martedì 10 dicembre 2019

Primo recap del calendario dell'avvento 2019! Racconti classici di Natale, Inni alle Stelle, fantascienza abruzzese, taccuini e molto altro.

Ed ecco, con qualche giorno di ritardo, il primo post di recap del calendario dell’avvento.


Ho cercato di contenermi nelle descrizioni altrimenti diventava un lenzuolo, ma spero di avervi lanciato i giusti input per comprendere chi potrebbero essere i fortunati destinatari dei vostri pensieri e dei vostri doni.

Bando alle ciance che siamo già al 10  dicembre e qua il tempo corre!

Buona lettura a voi!


INNI ALLE STELLE di Giopota ed. Bao Publishing: 

 Ci sono alcuni autori strombazzatissimi e sponsorizzatissimi. Le grandi promesse che poi all'80% si afflosciano. 

 In parte immagino sia fisiologico (chi promette non sempre alla fine mantiene, può già aver precocemente dato il meglio di sé), in parte ci sia una certa ansia di creare il caso attorno agli esordi.

 Molto meglio forse è essere un autore che parte in sordina, senza tante cerimonie e poi inizia a crescere regolarmente e con una certa meraviglia.
 E’ quello che è successo a Giopota, fumettista siciliano, autore di alcune (pregevoli) autoproduzioni e di un bel libro scritto con Luca Vanzella “Un anno senza te”, in cui raccontava che “significa un ano de amor”.

In questa sua prima opera in solitaria, “Inni alle stelle”, dimostra di possedere un insolito e stupefacente mondo dentro di sé.

 Inni è un giovane che vive in una sorta di medioevo fantastico, in una Spagna sotto l'attacco dei saraceni che cercano di espandere Al-Andalus. 

 Prima di sposarsi vuole partire per vedere il mondo e scoprire se anche dentro di sé  esiste un altrettanto meraviglioso universo. 
 Si imbarca in questo cammino, che ricalca con alcuni accenni (l’incitazione Ultreia!, la conchiglia, il continuo riferimento a un santo) il cammino di Santiago. 

 Si dice che al termine ci sia la tomba del santo, ricca di tesori. Inni parte, al contrario della maggior parte dei viaggiatori, per trovare sé stesso e non la tomba dei tesori. 

 Sul suo cammino l’attendono amici, un quasi amore, strani personaggi umanoidi che si trasformano in uccelli, lotte con djinn comandati dai maghi saraceni, condottieti iberici biondissimi e perfidi, plichi magici e molto altro.

 E’ un viaggio misterico carico di simbolismi che ricorda molto alcune delle opere più ermetiche di Pratt con un tratto che rimanda a Miyazaki. 

 Il livello ovviamente non è quello, ma è di certo una piacevole e meravigliosa sorpresa scoprire che un autore sta di nuovo provando a varcare con una certa consapevolezza, le porte dell’ignoto.
 Un libro che piacerà moltissimo agli amanti del cammino di Santiago, ma in generale potrebbe essere una bella scoperta per i grandi amanti di fumetti che magari storcono il naso davanti a tratti considerati troppo manga (il principe è un chiarissimo riferimento, al limite dell’identicità grafica, de “Il castello errante di Howl”). 
 Straconsigliato con sorpresa e grande piacere!


ALICE DI SOGNO IN SOGNO di Giulio Macaione e Giulia Adragna ed. Bao Publishing:

Le opere di Macaione in passato non mi fanno impazzire. Il tratto è troppo classico e non ha sempre avuto sceneggiatori all’altezza o idee proprio rivoluzionarie. Sono quindi davvero sorpresissima da questa sua enorme e improvvisa evoluzione grafica. 
Forse il fatto che i protagonisti fossero adolescenti, che la storia abbia un tono più fantastico unito a un uso dei colori superiore, ha contribuito a questo passo in avanti davvero incredibile.

 “Alice di sogno in sogno” ha una trama abbastanza classica e non proprio imprevedibile. 

 Ricorda, per molti versi le “Witch”, probabilmente la miglior serie a fumetti per adolescenti prodotta in Italia: in un America da telefilm, in un liceo da telefilm, una ragazzina, Alice, viene malamente bullizzata dalle sue compagne. I genitori minimizzano, la scuola serve quasi a niente, l’unico ad aiutarla è il suo migliore amico che però deve incomprensibilmente sfidare i suoi genitori pur di frequentarla.

 Un segreto nel passato e la capacità di Alice di vagare di sogno in sogno coronano il tutto. 

 La storia, aldilà dei protagonisti adolescenti ha delle ingenuità di sceneggiatura che la targettizzano per un pubblico adolescente MA questo a mio parere non è assolutamente un malus
. Perché non dare agli adolescenti quello che vogliono? Belle storie, ben disegnate, che non hanno per forza intenti pedagogici ansiogeni?

 Il regalo perfetto per la nipotina o il nipotino dagli 11 ai 14 anni a cui non si sa mai cosa regalare se non l’ennesima stupidaggine di Accesorize.


IL TACCUINO DEL LETTORE COMPULSIVO di Carlotta Fiore ed. Gribaudo:

 Persone più pazienti di me, lettori meticolosi e meno irruenti, apprezzeranno sicuramente un’idea come il taccuino del lettore.

 Un piccolo carnet dove annotare impressioni di lettura, citazioni, ricordi. Qui e lì, l’autrice, Carlotta Fiore, lascia qualche idea di lettura o scrittura da seguire.

 Allegate una delle millemila penne o matite gorgeous che si trovano in giro et voilà.


IL LIBRO FUORI CATALOGO:

Il mondo dei libri fuori catalogo è talmente sterminato che anche l’idea di regalare un libro usato può non essere tanto pellegrina.
 Certo, ci sono schifezze editoriali che è bene non vedere mai più, ma tanti fuori catalogo oggettivamente inspiegabili, tante perle del passato mai più ristampate (basti pensare al momento bulimico della fantascienza anni ’60-’70 mai più replicato), ma anche vecchie edizioni che potrebbero sollazzare un collezionista o un lettore particolarmente dedito a uno scrittore o a un genere specifico.

 Molti pescano su ebay, io consiglio maremagnum.it che onestamente e personalmente mi dà un filino di fiducia in più (gusti personalissimi sottolineo).


RACCONTI CLASSICI NATALIZI ITALIANI ed. Graphe edizioni e CentoAutori edizioni:

 Ci sono quei tanti regalucci, regaletti e regalini da fare a Natale che si dissolvono poi in cianfrusaglie inguardabili. 
 Per un prezzo civile potete risolvere la situazione regalando dei racconti di Natale classici. 
 C’è chi dice che il natale come lo conosciamo noi lo abbia inventato Charles Dickens, ma leggendo i racconti proposti da Graphe edizioni (5 o 6 euro cadalibretto) o dalla CentoAutori (8 euro cadalibretto) si nota che una certa atmosfera natalizia esisteva anche senza il buon Charles. 

 Racconti non per forza di buoni sentimenti (quello di Boito è ai limiti dell’horror d’antan) restituiscono l’atmosfera di un’Italia d’epoca, come una cartolina dal passato illuminata tassativamente da candelabri o lampade a petrolio.


FAMMI MALE di Francesca Bertuzzi ed. Mondadori:

Stranissimo libro di fantascienza ambientato incomprensibilmente in Abruzzo, l’ho consigliato perché obiettivamente rimane una chicca per gli appassionati del genere ed è adatto anche come regalo LGBT.

 Per il resto rimane uno strano esperimento in cui gente che vive in Abruzzo (che quindi io immagino parlare con accento abruzzese) si atteggia come se ci trovassimo in un sobborgo di Chicago, accadono cose oggettivamente incomprensibili, la gente muore di morte violenta random e la polizia non indaga mai, il tutto mentre malvagie case farmaceutiche conducono esperimenti fuori dal mondo in un paese oggettivamente inquietante: la Svizzera. 
L’autrice, per motivi che onestamente non ravviso, è una protetta di Lansdale. Lascio qui.


QUESTA NON E’ LA MIA FACCIA di Neil Gaiman ed. Mondadori: 
Cicciuta raccolta di saggi del sommo Neil Gaiman sull’arte della lettura, della scrittura e della costruzione della propria anima.


Regalissimo per chi ama lui, la critica letteraria o ambisce a diventare un grande scrittore (che sognare, ce lo insegna anche Neil, non lo ha ancora vietato nessuno).

Intanto i consigli continuano giornalmente su fb e instagram! Sto riuscendo a tenere il ritmo! I miracoli della disciplina!

domenica 8 dicembre 2019

A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca. Le sardine, la piazza senza impegno e il nesso perduto tra persone, partiti e governi.

 Una domanda si aggira per l'Italia: cosa pensi delle sardine?

 Un tempo mi facevo prendere dall'entusiasmo. 
 Non dipendeva tanto dal fatto che fossi più giovane e credessi nella potenza della piazza, a quello, in un certo senso ci credo ancora. La piazza se ha un obiettivo chiaro è un'arma formidabile, basti pensare alla potenza che ebbe durante l'approvazione delle unioni civili.

 La mia fiducia universale nelle piazze è praticamente collassata quando ho perso gran parte della mia fiducia nei miei amati concittadini.

 A cosa serve la piazza? Epica domanda filosofica a cui non oso dare una risposta e della quale non esiste una risposta univoca.

 Di certo dà voce a chi non ne ha o pensa di non averla. 
 Serve da pressione ai governi, è stata spesso interpretata (male) come vox populi vox dei, serve a comunicare un malessere, a supportare qualcuno, a dare contro a qualcuno, a chiedere verità, diritti, a togliere verità e diritti. Di certo io non ho mai pensato che la piazza in sé fosse per forza buona perché per forza buono non lo è l'essere umano da solo figurati quando si trova in gruppo.

 Ma focalizziamoci sulla piazza sardina. 

 Un tempo la piazza sardina mi avrebbe entusiasmato senza se e senza ma, esattamente come all'università mi gettai, (è il caso di dirlo) a pesce, nell'Onda.

 Ve la ricordate l'Onda?

 L'ultimo movimento universitario di un certo livello e una certa partecipazione che infiammò l'autunno del 2008 prima di infrangersi contro le vacanze di natale e la sessione invernale.

Passai praticamente due/tre mesi sotto la pioggia romana (quanto piovve quell'autunno ancora me lo ricordo, a secchi) a camminare per chilometri e chilometri e chilometri. Si protestava contro la riforma Gelmini, ma in verità si protestava in modo generalizzato contro il sistema, principalmente lavorativo che già percepivamo ci avrebbe fagocitati senza tanti complimenti.

 Si era agli albori della crisi e forse adesso non sarebbe morta con le vacanze di Natale, chi può dirlo.
 Facebook era ancora nella prima fase di espansione, non c'era whatsapp, i fasci già facevano la cinghiamattanza sui liceali accompagnati dai prof in Piazza Navona, ma era un altro mondo comunicativo sicuramente.
 Eppure, ripensandoci, ci si riusciva a organizzare in massa anche senza fare gli eventi su fb, misteri della preistoria.

 Aldilà dello specifico casus belli della riforma e dei tagli, di certo, alla base c'era qualcosa di più, qualcosa che lo dico sinceramente, poteva essere sviluppato e invece si è quasi subito afflosciato su sé stesso.
 Credo interessasse manifestare un malessere diffuso e anche un terrore, quello appunto di un futuro fosco fatto di stage, calci nel sedere, call center e tutta la vita davanti solo se sei figlio di qualcuno. Perlomeno io l'avevo vissuta così.

 Col senno del poi fu probabilmente proprio questa mancanza di progettualità, come si dice freddamente, a uccidere un movimento che sembrava compatto, infiammato, infiammabile e privo, ve lo dico sinceramente, di connotazioni populiste.

 Eravamo giovani, eravamo confusi, ma avevamo ragione. Ma eravamo troppo confusi.
 Dopo il diluvio.

 Quando le piazze si sono riempite seriamente di nuovo sono diventate un movimento che, quando ha provato a tradursi il politica, ha passato l'80% del tempo a gridare che però politica non la stava facendo, finendo poi per farla in modo confuso, forsennato, ingenuo e onestamente privo, a mio parere, di un senso logico.

 E' passata negli anni l'idea che al popolo si adattano le idee semplici, pane ar pane, vino ar vino, mentre invece il popolo merita riflessioni complesse in cui essere coinvolto in prima persona.
 E lo dico da popolo, visto che ricca non sono, non sono mai stata, mai lo sarò, il mio nonno materno il diploma l'ha preso sotto le armi dopo essersi arruolato giovanissimo per sfuggire alla misera, l'altro faceva il muratore e aveva sette figli.

 E' passata l'idea che il popolo fosse in un qualche modo "il buon selvaggio" e dopotutto, visto che io non credo la massa esente da colpe, ci si è adagiato.

 Il mondo è un posto complesso e lasciarsi imbonire da chi dice che pensa al posto tuo e sei libero di non pensare, che anzi, pensare è una questione addirittura riprovevole quando esercitata, beh, era abbastanza semplice.

 Ovviamente non penso le sardine si aggirino da quelle parti. Mi sembrano, sin dai loro fondatori, qualcosa di più complesso, ma, incredibilmente, sembrano non tenerci molto a questa complessità. Non vogliono diventare qualcosa di politico, non vogliono dialogare con i partiti.

 Gli fa onore? Mah, non so, in altri tempi avrei detto di sì, ma adesso a me la piazza senza responsabilità, colpe o meriti, ha stufato.

 Diciamoci la verità. Stare in piazza non è sempre così difficile. L'ho fatto tantissime volte anche io. Le uniche volte in cui stare in piazza è stato difficile è stato in momenti in cui quell'esposizione rischiava di creare una reazione ostile.
 Parlo di aver fatto il gay pride a Treviglio con le madri che coprivano gli occhi ai figli al passaggio di una manifestazione talmente poco trasgressiva che quando c'ero arrivata l'avevo scambiata (ve lo giuro) per un assembramento dello SPI.

 Stare in piazza dà forza, è liberatorio, fa sentire meno soli, uniti, fa sentire che stai facendo qualcosa e in genere, nell'immantinente, lo stai facendo: dai sostegno o esprimi il tuo dissenso in modo fisico. Ma poi. Torni a casa, il pomeriggio è finito, l'entusiasmo scema, bene che va i giornali ne parlano, male che va la questura dice che eravate in 5, e amen.
 Sarebbe tutto giusto e normale se la piazza forte fosse complementare a partiti politici altrettanto o più forti, come era un tempo.

Ma adesso ci sono piazze e movimenti fortissimi a fronte di partiti svuotati.

 E' colpa dei partiti, certo, ma non voglio e sottolineo NON VOGLIO cadere nella trappola facilona che deresponsabilizza da tutto. Perché come le piazze sono fatte da persone, anche i partiti sono fatti da persone. E, miei cari, è INCREDIBILMENTE più semplice stare in piazza che in un partito.

Lo è in termini temporali (un pomeriggio ogni morte di papa a fronte di una riunione di circolo a settimana, riunioni per altri 3000000 di motivi, elezioni, volantinaggi, raccolte fondi, volontariato digitale ecc), lo è anche in termini di responsabilità personale: la piazza non governa, la piazza non propone e se propone non applica, non fa, non si sporca le mani.
 Il movimento che si è fatto partito è andato in crash proprio su questo e da questo crash ancora non si è ripreso.

 Poi lo so, c'è una fetta che al solo pensiero di dover fare qualcosa in prima persona ha le convulsioni, ma c'è anche tanta gente che le maniche se le rimbocca, in tanti tantissimi modi, ma la politica dio mio no. E capisco anche questo. Ma quello che non capisco e non ho mai capito e rischio di non capire mai è, al netto della componente anarchica, abbiamo ben chiaro che le cose le fa e e le decide principalmente chi governa?

Perché a me 'sto rapporto di causa-effetto sembra sia andato in crash svariato tempo fa. Immagino, voglio immaginare, nel momento in cui i partiti massa sono andati depauperandosi, un po' per suicidio politico, un po' perché obiettivamente erano mutati i tempi e i modi.

 Proprio perché come diceva Don Milani "A che serve avere le mani pulite se le tieni in tasca" a me la risposta sardina del non impegno sembra condannare il movimento alla stessa fine dell'Onda. Magari, al contrario dell'Onda almeno avrà il duraturo risultato di evitare all'Emilia Romagna una triste fine in mano leghista, ma si è saggi quando si guarda sul lungo periodo e non sul breve.

 Vorrei essere entusiasta, ma non ci riesco. Come si dice, sono bravi ragazzi, ma forse è il momento di crescere per la mia generazione e qualcosa la dobbiamo fare e seriamente. Lamentarsi e sgobbare, sgobbare e lamentarsi, come facciamo da anni, non serve a niente. Bisogna reagire e FARE qualcosa.

Storia di Leda Colombini e della vocazione
 pedagogica che i grandi partiti di massa
 seppero esercitare in quegli anni
nei confronti della base
 Sul virtuoso e interrotto dialogo tra massa e partiti massa che decenni fa salvò molta gente dalla facile trappola del buon selvaggio che delega il pensiero ad altri, voglio citare a margine una storia che ho colpevolmente scoperto da poco: quella di Leda Colombini.
 Bracciante poverissima dell'Emilia Romagna divenne dirigente di partito e dedicò la sua esistenza prima ai diritti dei braccianti, poi dei disabili e infine dei figli delle detenute. E' morta a 82 anni, al termine di una riunione sulla legge a tutela delle madri detenute con figli.
 A 82 anni.
 Voi dite, è semplice ed emotivo portare questi esempi, ma io dico: dovremmo sentirci persone microscopiche quando li leggiamo, perché ci dimostrano che gli unici responsabili del modo in cui vanno le cose siamo noi. Ma non ci pensiamo, ma ci perdoniamo e lasciamo che tutto proceda ineluttabilmente. 
Perciò per me brave sardine, bene le sardine, benedette sardine, ma non basta. E' ora di fare politica sul serio e anche di rivendicarlo.

Ps. Sottolineo a beneficio di chi non legge tutto lo spiegone che ovviamente non credo la politica si faccia solo nei partiti, ma che non possiamo prescindere dal fatto che è al governo che si decidono le politiche di un paese e questa faccenda da anni sembriamo non avercela presente.

mercoledì 4 dicembre 2019

Il calendario dell'avvento 2019! Come unire mancanza di tempo materiale e volontà di non farvi andare in negozio coi miei consigli il 24 dicembre.

Mi avete scritto in questi mesi (e scusate se ho risposto davvero poco, ma di solito vedo il messaggio a lavoro, mi dico "risponderò" e sette ore dopo il mio cervello ha lavato via l'avvenimento) per chiedermi consigli su un calendario dell'avvento a tema libresco da poter usare per dei veri lettori.

 Voglio innanzitutto dire che si tratta di una tradizione che da bambina non ho mai avuto. Né io né i miei parenti né alcuno dei miei amici ha mai fatto il calendario dell'avvento.

 L'unica eccezione era la mia amica Marta (che talvolta appare nei fumetti col nome di Myrta) i cui genitori avevano questo gigantesco calendario di panno con le caselle cucite e ricamate una ad una. Mi affascinava molto, ma non l'ho mai reclamato in casa.

 Non so se al nord sia più diffuso o ci sia semplicemente stato un boom in questi ultimi anni, ma ormai chiunque fa il suo calendario dell'avvento, così mi sono detta: perché non farlo anche io?

Mi sembrava un buon compromesso tra il tempo che scarseggia e la volontà di dare consigli di Natale prima che sia il 25.

 Per rendere il tutto fruibile ho quindi lanciato su fb e instagram la pubblicazione, giorno per giorno, di un consiglio regalo per grandi lettori.

 Non saranno necessariamente solo libri, ma anche gadget o idee sempre libresche, ma un po' diverse.
Poi, siccome le sole foto certo non sostituiscono una recensione, anche piccola, ogni fine settimana, qui sul sempre amatissimo blog, farò una sorta di recap!

 Se volete seguire sui social giorno per giorno potete trovare il tutto alla mia solita pagina di fb o sul mio profilo instagram.

 Se invece, giustamente, siete attaccati ai miei flautati spiegoni sul blog che, assicuro, mancano tanto pure a me, ci si legge, a scanso di colpi di testa, domenica!

 Quindi no preocc, non sono scomparsa!

Ps. Sto anche preparando un giveaway natalizio e una cosa che bolle in pentola, ma siccome l'ultima volta che qualcosa ha bollito è esplosa, non dico ancora niente.






Un post condiviso da idoloridellagiovanelibraia (@idoloridellagiovanelibraia) in data:
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...