Anche quest'anno, come vi ho scritto domenica, sono riuscita a rientrare nella rosa dei dieci candidati ai Macchianera Awards come miglior sito letterario.

Passando al post di oggi, l'anno scorso, durante l'infinita e inquietante premiazione dei Macchianera (che quest'anno spero sia un filino meno sessista), mi venne il fatidico dubbio:
"Chi sarebbero stati i candidati ai premi della rete se la rete fosse esistita sin dagli albori della conoscenza?".
Per scoprire i miei deliranti candidati 2015 potete andare qui, queste sono le categorie di quest'anno, voi avreste proposto altri ed altre?
Stupitemi e votate!
![]() |
Emile Zola |
MIGLIOR INSTAGRAMMER:
- Vivian Mayer
- Jean Cocteau
- Man Ray
- Gerda Taro
- Walker Evans
- Jack London
- Emile Zola
- Giovanni Verga
MIGLIOR POLEMICA:

- Hannah Arendt vs Opinione comune sulla questione della Shoah
- Plinio il Vecchio vs Vesuvio
- Mark Twain vs Jane Austen
- Dante vs Forese Donati
- Mozart vs Antonio Salieri
- Massimo Bisotti vs Sintassi
- Pier Paolo Pasolini vs Partito comunista e vs morale comune
- Franco Lucentini vs sbarchi marziani a Lucca
MIGLIOR FOODBLOGGER:

- Bonvesin de la Riva per "Cinquanta cortesie da tavola"
- Cavalier Ippolito Cavalcanti per "Cucina teorico pratica"
- Hildegarda di Bingen per le sue Ricette
- Leonardo da Vinci per le sue Note di cucina
- Ibn Sayyar al-Warraq per il "Kitab Al-Tabikh"
- Ada Boni per "Il talismano della felicità"
- Salvador Dalì per "Le diners de Gala

MIGLIOR TWEETER:
- Oscar Wilde per i suoi Aforismi
- Basho per i suoi Haiku
- Ungaretti per il suo Ermetismo
- Confucio per le sue Massime
- Valerio Massimo per Fatti e detti memorabili
- Nostradamus per le sue Profezie
- Francois De La Rochefoucauld per i suoi "Aforismi"
- Giacomo Leopardi per lo "Zibaldone"

Alice Miller per "Il dramma del bambino dotato"
Maria Montessori per l'omonimo Metodo
Il Corriere dei piccoli
Gianni Rodari per "Grammatica della fantasia"
Rudolf Steiner per la "Pedagogia Waldorf"
Gavino Ledda per "Padre padrone"
William Shakespeare per "Re Lear"
Bertolt Brecht per "Madre coraggio e i suoi figli"
Ippocrate per "La natura del bambino dal seme alla nascita"
MIGLIOR HASHTAG:

#Lavoratoridituttoilmondounitevi
#Chemanginolebrioche
#Otemporaomores
#Parigivalbeneunamessa
#Odietamo
#Quoquetubrute
#Notaxationwhitoutrapresentation
#VivaVERDI
#Vogliamoanchelerose
#AhiServaItalia
MIGLIOR SITO ECONOMICO:
John Maynard Keynes per "Le conseguenze economiche della pace"
Karl Marx per "Il capitale"
James Tobin per la Tobin Tax
Adam Smith per "La ricchezza delle nazioni"
Pierre-Joseph Proudhon per "Che cos'è la proprietà?"
Oscar Wilde per "L'anima dell'uomo sotto il socialismo"
Adriano Olivetti per la sua vita
John Stuart Mill per "Principi di economia politica"
Engels per "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato"
Friedrich von Hayek per "La società libera"
MIGLIOR RIVELAZIONE:
Arthur Rimbaud per la "Lettera del veggente"
Giovan Battista Vico per "Scienza nuova"
Mary Shelley per "Frankenstein"
Alberto Moravia per "Gli indifferenti"
Sibilla Aleramo per "Una donna"
Ignoto per "Sao ko kelle terre per quelli fini que ki contene..."
Profeta ignoto per la "Genesi"
Gesualdo Bufalino per "La diceria dell'untore"
Mario Mieli per "Elementi di critica omosessuale"
Carlo Michelstaedter
Sarah Kane per "Psicosi delle 4.48"
MIGLIOR COMMUNITY:
- Tommaso d'Aquino e la Scolastica
- La Beat generation
- Virginia Woolf e il gruppo Bloomsbury
- Mary Shelley e i suoi amici durante la piovosa estate del 1816 sul lago di Ginevra
- Gesù e i 12 apostoli
- Montparnasse e Montmartre negli anni '20
- Surrealisti spagnoli
- Il salotto parigino di Cristina Trivulzio di Belgiojoso
MIGLIOR TESTATA GIORNALISTICA:
![]() |
Matilde Serao |
- Piero Gobetti con "Energie nuove"
-Matilde Serao per il "Mattino"
- Eleonora de Pimentel Fonseca per il "Monitore napoletano"
- Antonio Gramsci per "L'Unità"
- Giorgio Sisini per "La settimana enigmistica"
- J. C. Henneberger per "Weird Tales"
- Silvio Pellico e Giovanni Berchet per "Il conciliatore"
- Stephane Mallarmé per "La darnière Mode"
- Carolina Lattanzi per "Il corriere delle dame"