sabato 15 aprile 2023

La Dolcevita di Dolcemetà! "Come il Papa"!

 In realtà durante lo scorso anno, di tanto in tanto, ho continuato a produrre qualche fumetto della serie della Dolcevita di Dolcemetà.

 Non molte, ma i ricordi di fb, mi ricordano cose che avevo dimenticato ed è un peccato, anche perché tra le Cronache dalla reclusione (durante il lockdown feci una barca di vignette/piccoli fumetti, praticamente uno al giorno) e Dolcevita, magari un librettino autoprodotto ci esce.

 Vabbeh, ci penserò. Per adesso cercherò di recuperare le vecchie vignette della Dolcevita e di postarle qui e, sappiate che è in arrivo, incrociando le dita, fooooorse una fumettosa novità. Dico forse perché questo giro voglio essere scaramantica (anzi, è il caso che vada a disegnare subitoora se no la vedo dura).

 Intanto godetevi "Come il papa"!




giovedì 13 aprile 2023

Resistere serve a tutto. Tra "Tempi eccitanti" di Naoise Dolan e Aggretsuko una riflessione sulla rabbia che manca e sul livore che ci consuma

 Premetto che questo post farà idealmente coppia con quello che spero di scrivere presto sulla figura di Teresa Noce, madre costituente, partigiana, politica infaticabile, partigiana, che ho scoperto solo di recente e la cui storia è secondo me emblematica e da riscoprire.

 Ho letto recentemente la sua autobiografia e sto cercando un modo per scrivere un post degno, ma è dura perché nella sua vita c'è tanto, mi verrebbe da dire che c'è tutto quello che dovremmo reimparare a immaginare, ma soprattutto A FARE.

 Spero in questi post di riuscire a spiegare quello che mi frulla in testa da quando è iniziata una sorta di crisi di coscienza politica interiore, immagino dovuta a un fatale mix di età e stravolgimenti vissuti in questi ultimi anni tra covid, vita e lavoro.

Ormai un anno fa trovai all’usato un libro che mi intrigava molto, “Tempi eccitanti” di Naoise Dolan ed. Atlantide.

 

Dall’ottimo lavoro dell’ufficio stampa, mi era parso di capire che parlasse della frustrazione dei millennial verso un capitalismo divorante che non riuscivano a combattere, il tutto ambientato a Hong Kong, uno degli epicentri del capitalismo più divorante. 

 Il claim by Zadie Smith prometteva infatti: "Una commedia dei nostri tempi spassosa, tagliente, femminista, marxista e davvero cattiva".

 Con queste ottime premesse, mi sono gettata nella lettura con una certa fiducia e all’inizio, devo dire, le premesse sembravano confermate. 

 Ava è un’insegnante di inglese per ricchissime famiglie cinesi. Malgrado queste famiglie cinesi siano così straricche, a quanto sembra, non spendono però i loro soldi per garantire agli insegnanti (percepiti livello più o meno “autista di Downton Abbey”) uno stipendio tarato sull’esosità del luogo. 

 Quindi Ava si trova ad affrontare uno dei grandi problemi (non sono per niente ironica) del nostro secolo: si lavora, ma quel lavoro non basta neanche a pagare una stanza microscopica in affitto.

 Siccome, a causa dell'estensione di Hong Kong, non si può fare come a Milano e dire alla gente di lavorare per un tozzo di pane e poi affittarsi una casa a 80 km, verso la provincia di Sondrio, o direttamente a Novara in un’altra regione (anche se penso sia critica la situazione degli affitti anche a Novara a causa dell’esistenza del treno per Milano), la nostra non sa come risolvere questo problema.

 Mentre sta lì che viene maltrattata da ragazzini saccenti, fa pensieri che si traducono talvolta in telefonate in Irlanda sulla decadenza del capitalismo e su come una laurea, soprattutto umanistica, ormai non sia più un valido ascensore sociale per le classi meno abbienti. L’unico ascensore sociale che esista ormai è il denaro. Se puoi pagare puoi avere tutti i lavori affascinanti che vuoi, se non puoi pagare non riesci a trovare un letto neanche in uno sgabuzzino.

 Tutto questo mi era sembrato un ottimo inizio. 

 Ah, finalmente non ero la sola ad essere arrabbiata, a notare contraddizioni feroci che, a mio parere, necessitano di altrettanta ferocia nell’affrontarle!

 Poi no. La storia vira verso storie d’amore. La nostra Ava infatti ha la ventura di essere abbastanza avvenente e di innamorarsi di gente abbastanza abbiente, prima un tizio inglese che fa il financial qualcosa, guadagna una barca di denaro in uno di quei lavori manageriali bancari mai abbastanza chiari a chi disgraziatamente non ha un MBA da 100.000 euro, poi di una ragazza cinese piena di soldi, ma che ovviamente non può certo dire ai suoi che ha una relazione con una donna.

 Questa seconda parte, che in realtà copre quasi tutto il libro, è narrata con una dovizia di particolari di cui penso nessuno in particolare sentisse la necessità. 

 Ava si aggira per l’appartamento di lusso del tizio inglese dove è andata a vivere dopo che lui opportunamente è stato trasferito per un periodo a Londra. Dilapida i suoi pochi denari in candele costose, va in giro, fa cose, vede gente.

 Quando l’ho terminato mi sentivo abbastanza irritata. Tutta sta grande indignazione verso un sistema economico oppressivo, alla fine sembrava dissolta da fortuiti incontri. Una specie di versione del nuovo millennio delle popolane che trovavano protezione verso i nobili locali che garantivano loro benessere e una vita migliore, pur stando sempre attenti a tracciare un solco di classe sociale tra di loro.

 Poi dopo un po’ ho realizzato che forse non avrei dovuto attendermi dal libro ciò che il libro non poteva raccontarmi. 

 Alla fine non risulta che nelle stesse condizioni molte persone della mia generazione si comporterebbero in modo diverso. 

 Stiamo sempre lì che un po’ ci lamentiamo, un po’ tiriamo a campare, un po’ diamo la colpa (intendiamoci, per me in larga parte condivisa) a generazioni che si sono mangiate tutto e hanno poi creato condizioni socio-economiche da neoschiavitù distruggendo il lavoro fatto da quelle precedenti. C’è una commistione di alzolamanismo (cosa posso fare io davanti a tutto questo?) e vittimismo (ah, è quello che ci hanno lasciato!) di cui ovviamente comprendo le motivazioni e che però non lascia mai spazio ad una qualche elaborazione successiva.

 Ossia, abbiamo appurato che il sistema che ci hanno mollato non funziona. Cosa possiamo fare per migliorarlo? Questa parte successiva cade sempre nel vuoto.

 Non mi va di scrivere un post in cui magnifico i miei coetanei o compagn* generazionali che hanno combattuto e fatto qualsiasi cosa per resistere. Non mi va perché non voglio utilizzarli come scudo per giustificazioni che mi sono stufata di sentirmi raccontare, ma anche di raccontarmi.

 Brav* loro, ma non basta un piccolo gruppo, per contare e cambiare serve la massa. E la massa dov’è?  La massa, dobbiamo ammetterlo, è con Ava a cercare di sopravvivere, a cercare un senso nelle candele costose, a raccontarsi con livore che la propria istruzione senza il giusto denaro dietro a comprare master in università internazionali forse non garantisce l’ascensore sociale.

 Il senso di tradimento che proviamo verso il futuro si è trasformato in livore e non è riuscito a diventare rabbia.

 Sono anni che ci rimugino, che cerco di capire quale potesse essere la soluzione, politicamente.

  E purtroppo ho capito che senza una reazione di un qualche tipo, un’imposizione, una lotta rabbiosa, di te fanno polpette.

 Capisco che non è un discorso assertivo da fare e che ultimamente dobbiamo essere tutte e tutti estremamente assertivi, che non dobbiamo cedere alle provocazioni e tante altre storie fantastiche, ma diciamocelo, non sta funzionando. E forse non funziona perché la lotta non può prendere quelle strade.

 Immagino che parte di questa mia deduzione provenga dal mio vissuto. 

 Se la comunità Lgbt non fosse lì a combattere tutti i santi giorni per avere diritti, sarebbe schiacciata. Il mio pensiero fisso è che se non combatti tu per i tuoi diritti, non lo farà nessuno al posto tuo. Ed è per questo che mi danno fastidio i vari personaggi famosi che non fanno coming out o pontificano dall’estero: tesoro, tutt* vorremmo avere una vita tranquilla, ma come cantava Bertoli “Non credo alla vita pacifica, non credo al perdono”.

 Fare questo discorso sulla rabbia è mooooolto difficile perché c’è sempre il retropensiero che la rabbia sia pericolosa socialmente, ossia che la rabbia si traduca per forza in violenza. 

Ergo, dire che sei arrabbiata/o è tipo un’autodenuncia sociale: ommioddio è arrabbiato, è capace di tutto.

 Questo è stato in effetti un enorme deterrente perché chissà cosa potremmo fare da arrabbiati, molto meglio che stiamo buoni e compriamo candele mentre vampirizziamo l’affitto di qualcuno che poi quando gli gira ci butta fuori di casa. 

 Ma la rabbia non è solo una forza negativa, uno psicologo utilizzerebbe di certo qualche mito greco per spiegarlo meglio e bene, ma è anche forza generatrice, un sentimento necessario a cui aggrapparci per cavarci da questo impiccio: se si vuole un mutamento radicale bisogna essere radicali, bisogna ammettere delle rinunce, bisogna spendere il proprio tempo libero, bisogna confrontarsi e anche arrabbiarsi sì nel confronto, bisogna scendere in piazza, immaginare, permettersi di pensare che non è tutto inutile, ma è tutto possibile e che resistere non è un sogno, resistere serve a tutto, anche se nella contingenza si ha la sensazione di aver perso.

 Il futuro non è scomparso come noi pensiamo, semplicemente a un certo punto è stato comodo assecondare i nostri foschi pensieri sul fatto che fosse impossibile pensare a un futuro diverso e allora non ci restasse letteralmente che piangere.

 E’ un pensiero potente eh, perché se fai un qualsiasi discorso di cambiamento vieni trattato come il cretino di turno, vieni sminuito, vieni preso per lo scemo che crede nelle favole e probabilmente ci crede perché fondamentalmente è un privilegiato.

 E’ passato il concetto manipolatorio che chi immagina è perché non ha problemi, mentre il discorso è che chi non immagina non vuole problemi.

 Ma una vita senza problemi è la vita che ti viene imposta. Sono lavori qualificati sottopagati, sono contratti precari che però devi prima pensare a quanto è difficile per il padrone pagarti (quindi devi ovviamente pensare col cuore in mano prima a lui che a te stesso, poveretto, tanto te campi d’aria no?), devi pensare alla situazione geopolitica, alla crisi energetica, a tutto, ma non a quello che puoi fare per cambiare.

 I desideri sono secondari, dobbiamo stare buoni, dobbiamo essere bravi, dobbiamo comprare candele, non disturbare e trovare un modo per pagare l’affitto, non  finire per strada e guadagnarci uno specchietto motivazionale su qualche giornale per essere d’esempio: “Faccio 100 km al giorno per lavorare 20 ore a 800 euro e sono FELICE!”.

L’utile servo serve sempre.

Come noterete dalla lunghezza di questo post ci ho rimuginato davvero tanto, ma disgraziatamente da sola perché i luoghi in cui bisognerebbe farlo insieme, sembra non esistano.

 Ho capito che forse era un’idea condivisa e passibile di condivisione qualche settimana fa, mentre guardavo l’ultima stagione di “Aggretsuko”, un anime geniale sul mondo del lavoro in Giappone che spaventosamente ricalca il nostro mondo del lavoro.

Nella quarta serie addirittura si affrontava il tema del demansionamento e del bossing per costringere alle dimissioni. 

 Nella quinta e ultima, la protagonista, una mite orsetta lavatora che sfoga la sua rabbia in sessioni di karaoke metal, viene scelta come candidata nel partito della rabbia.

 La metafora non è neanche suggerita, ma proprio esplicita: una generazione si lamenta che le cose non funzionano, ma poi cosa fa oltre a lamentarsi? Dov’è la loro rabbia?

 E mi sono chiesta, se è così lampante il problema, perché non accettiamo di discuterne?

 Abbiamo un problema con la rabbia generazionale. Dobbiamo accettarla come parte del discorso e motore del cambiamento. Non si cambiano le cose lamentandosi e comprando candele.  

 Bisogna prenderci quello che è nostro, strapparlo come fecero i nostri ormai bisnonni, le cose non si accomoderanno da sole mentre cerchiamo di fare 16 lavori per pagare una stanza e continuiamo a ricevere lettere dell’Inps in cui si dice che andremo in pensione a 77 anni.

 Non si accomoderà niente da solo e al contempo nulla è ineluttabile.

 Quella è solo una fiaba per tenerci buoni, a immaginare, proprio come la protagonista di "Tempi eccitanti", che tutto sommato la vita è bella e che basta trovare la persona con lo stipendio giusto per essere felici e sfruttare gli altri, esattamente come noi veniamo sfruttati, è un modo come un altro per affrontare un problema sistemico. 

 Eppure se ci soffermassimo a pensare più lucidamente, capiremmo da soli che attivarsi è di certo più sensato di star fermi, che subire e alzare le spalle in segno di resa non può essere la risposta e che la risposta può venire solo da noi.

 Ha senso che Ava stia ad Hong Kong a fare la fame fantasticando accademicamente su vaghe teorie marxiste mentre dei ragazzini saccenti mentre la maltrattano?

 Ha senso lavorare per non pagarsi neanche l'affitto? Strappare stipendi che sono come briciole? Fare quattro lavori per mantenersi e dover vivere a 80 km dalla città perché non si hanno i soldi neanche per una stanza?

La nostra vita attuale non meriterebbe forse una crisi di coscienza di portata drammatica.


giovedì 23 marzo 2023

Piccole recensioni tra amici! Un giallo brutto, una graphic novel per chi ama Sanremo e una storia di fantasmi per Halloween

 Ed ecco, che dopo una vera eternità, tornano anche le Piccole recensioni tra amici.

Quando ho iniziato il post quasi non ci stavo credendo neanche io che avrei avuto il tempo di finirlo e mi sono resa conto di aver accumulato una quantità di recensioni in un anno che per smaltirle tutte dovrei riavere i ritmi dei bei tempi che furono. 

 Comunque, l'importante è iniziare e ho scelto tre titoli assolutamente randomici e senza soluzione di continuità: un giallo, una graphic novel e un romanzo breve di fantasmi di epoca vittoriana.

 Devo dirvi che lo scorso anno ho letto pochi libri imperdibili, ma appunto, lo attribuisco al fatto che la mia mente era in altre faccende affaccendata (per chi non sapesse i miei tormenti, ero alle prese con un master molto molto molto impegnativo), quindi ho molte aspettative per questo nuovo anno.

 Non indugio oltre, e passo subito alle prime tre recensioni!


KIPPUR di Faye Kellerman:

 Trattasi di un titolo che fa parte di una serie di gialli ambientata nel mondo degli ebrei americani ortodossi.

 Il primo, “Il bagno rituale”, mi era piaciuto molto e avevo alte aspettative, tutte disattese. Il protagonista, Peter Decker, è un tipico poliziotto americano tutto chiacchiere e distintivo, fisico prestante, divorzio alle spalle e figlia grande. 

 

 Ne “Il bagno rituale” si imbatteva nella comunità ebrea ortodossa della sua città a causa di una serie di omicidi e conosceva in tale occasione un tenero bocconcino di donna, opportunamente vedova, Rina Lazarus, provvista di due figli piccoli. 

 Scoppiava l'amore e per fortuna il nostro Peter, adottato da bambino, scopriva che la sua madre biologica era ebrea, altrimenti niente secondo matrimonio ebraico.

 Io non ho nessuna simpatia per nessuna religione portata alle sue estreme conseguenze, ma insomma, il libro si faceva leggere e l'ambientazione era interessante e suggestiva.

Ecco, “Kippur” non si fa leggere per niente.

 Peter e Rina si sono sposati e lei ha la bella pensata di portarlo a passare una parte della luna di miele a New York dalla famiglia del primo marito defunto. Costoro vivono in una comunità autosufficiente e anche parecchio grossa, ma hanno vari problemi coi loro giovini, assurdamente (davvero assurdamente oh guarda incomprensibile) attratti dal mondo che li circonda.

 Mentre sono lì a spassarsela, sparisce un ragazzino della comunità (dopo un anno non mi ricordo più se fosse parente o meno di Rina, ma non è rilevante ai fini della trama) e Peter, esperto in adolescenti in fuga, inizia a indagare.

 Vabbeh, era un inizio interessante, è la resa che è drammatica. Se “Il bagno rituale” si barcamenava sull'ebraismo ortodosso con un certo equilibrio, in “Kippur” a questo povero ragazzino che osa scappare da un mondo che trova soffocante (cosa che mi sembra anche prevedibile) succede di tutto, ogni forma di punizione. Un po' come succedeva qualsiasi punizione divina al figlio ribelle della serie tv “Settimo cielo”.

 Così ecco che il suo amico e compagno e ispiratore di fuga è un pazzo psicopatico con manie da serial killer figlio di una funesta unione combinata. I due vagano per l'America uccidendo omosessuali e il finale è una roba trashissima che non fa prigionieri e dà un'idea di come si percepisca negli Usa un certo giustizialismo personale. Terrificante. 

Seriamente uno dei gialli più moralmente brutti mai letti.


DISCOSOGNI di Alessandra Rostagnotto ed. Bao Publishing:

 Anche questa lettura, poveretta, ha praticamente un anno ed è un anno che ci tengo a fare una recensione.


E' una storia graziosa e ironica ambientata nelle follie canore degli anni '80, quando la mancanza di internet e di fact checking continuo e incessante permetteva di creare falsi cantanti e falsi miti col solo scopo di dare al pubblico ciò che il pubblico voleva. Una sorta di costruzione del personaggio mediatico alle sue ingenue ed estreme conseguenze.

 La protagonista, Ambra, ha il profilo nasuto del grande Battiato, ma siccome è una fanciulla, benché anch'essa si scriva le canzoni da sola, non viene considerata. 

 La presenza scenica è fondamentale ora, per l'epoca tra trine, pizzi, tulle, fisico da Jane Fonda e trucco scifi, forse ancor di più. 

 Trascina quindi un'esistenza carica di sogni, ma con poche aspettative in quel della riviera Romagnola, dove lavora come gelataia per la sua tirannica zia e cerca di farsi un nome nelle discoteche e nelle fiere di paese. Il suo migliore amico, …, è il suo esatto opposto: non ha particolari talenti, ma è bello e originale e sarebbe forse perfetto per cantare le sue canzoni spacciandole per proprie.

 Infatti è proprio quello che propone il discografico che li porterà a Sanremo. Eppure davvero dobbiamo piegarci ai trucchi del sistema per realizzare un briciolo dei nostri sogni? 

 La storia è carina, il tratto non particolarmente originale, ma ho apprezzato molto l'uso dei colori che restituiscono molto l'atmosfera dei tempi. La parte migliore del libro rimane di sicuro la grande ironia di fondo che avvolge il tutto. 

 Lo consiglio a chi è un fan degli anni '80 e di Sanremo.


“LA CASA DISABITATA” di Charlotte Riddell ed. Abeditore:

 Questo era addirittura un consiglio di Halloween (che però ho comunque dato sulla pagina di fb). L'ho letto tutto d'un fiato in un pomeriggio di febbre ed è una storia che parte come storia di fantasmi e finisce come un giallo.

 

L'inizio infatti è il più classico dei classici: c'è una bella dimora in quel di Londra che, peraltro, è l'unica forma di sostentamento di una gentile fanciulla, miss Helena, il cui padre è morto suicida.

Il problema è che la casa è inaffittabile perché, ogni volta che vi si insedia qualcuno, iniziano a manifestarsi oscure presenze.

A indagare sul misterioso mistero, viene mandato un giovane che lavora per l'avvocato che gestisce la proprietà per conto di Helena e della sua arcigna zia.

 Questa benedetta casa è infestata oppure qualcuno ha interesse che lo sembri?

Il racconto è proprio una storia vittoriana in piena regola, del resto è del 1883 quindi proprio dop doc, anche qui c'è molta ironia, un mistero, una piccola storia d'ammmore e si fa leggere abbastanza velocemente.

Vi consiglio di ripescarlo quando vi sentite in vena di una storia di fantasmi superclassica (oh a me ogni tanto vengono queste specifiche voglie) o a ottobre per Halloween.

E primo round di recupero andatoooooooooooooooo

giovedì 16 marzo 2023

La mia pazza vita in archivio! I faldoni - Parte II

Dopo un saaaaacco di mesi torno sul blog. 

 No, non lo avevo abbandonato, stavo solo cercando di sopravvivere a un master molto tosto in cui mi ero coraggiosamente imbarcata un anno fa. 

 Non vi tedierò sull'importanza delle sfide nell'età adulta perché ho deciso una decina di minuti fa che dedicherò a questa esperienza un fumetto, che probabilmente sarà criptico per tutt3 i non archivist3, ma non importa, mai una valutazione di questo genere ha sfiorato i contenuti di questo blog, che va sempre sulla scia dei miei momenti.

 Il primo post da rediviva è dedicato ai faldoni. Credo un anno e mezzo fa (mio Dio) dedicai a questi magici oggetti un primo fumetto, che vi consiglio di rileggere per entrare nel mood e avere un intro.

 Ecco quindi il secondo fumetto sul tema, che volevo fare anche più lungo, ma continuavo a rimandare. Ci ho quindi dato un taglio e presto spero potrete ammirare il terzo!

"La mia pazza vita in archivio: I faldoni parte II"!









Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...