venerdì 28 aprile 2017

Quelli tra il Codice da Vinci e realtà. I due motivi per cui "I guardiani" di De Giovanni non mi ha convinto: una recensione a base di komplotti, Gabriel Garko e troppi spiegoni.

Nel periodo delle mie scuole medie (barra poco prima, barra poco dopo) ci furono un certo numero di fiction un po' diverse dalle agiografie/famiglie romane becere/famiglie nordiche industriali/corpi di polizia o ospedali che rappresentano attualmente il 99% della produzione italiana.

Tutti possiamo ricordare il ciclo di Fantaghirò  e la spasmodica attesa nell'apprendere in quale modo avrebbero sostituito il recalcitrante Kim Rossi Stuart che proprio non voleva saperne di tornare a interpretare Romualdo.


 Ma ci furono anche altre imperdibili perle (purtroppo perdute nei meandri del tempo), come: "Sorellina e il principe del sogno" (con una Valeria Marini fata delle acque e Raz Degan principe), "C'era un castello con 40 cani" (che apprendo da wikipedia essere del 1990, forse anche per quello ricordo poco o niente), o "Desideria e l'anello del drago" con un Anna Falchi figlia del re che doveva vedersela con una sorellastra malvagia, avida di potere dai capelli scuri.
 Erano fantasy di raro incredibile trash eppure indimenticabili (e purtroppo senza degni eredi).

 Tra gli altri incredibili tentativi di genere dell'epoca, rimane impressa nella mia memoria una stramba e trashissima fiction dal titolo "Angelo nero".

 Ammetto che sono vari i motivi per cui non è rimasta sepolta tra le nebbie dei miei ricordi, non ultimo una conturbante scena di nudo della protagonista che, provvista di curve prosperose si rotolava nell'erba con carni bianchissime e sensuali in bella vista (aò ancora me la ricordo quella scena, come se l'avessi vista ieri).

La trama copiava praticamente l'incipit de "La casa dalle finestre che ridono" di Pupi Avati:  un restauratore (interpretato da un giovane Gabriel Garko) arrivava in questo borgo del centro Italia per restaurare appunto il quadro (o l'affresco) di una donna velata, una strega bruciata in loco nel medioevo a cui era legata una maledizione.

 Ricordo poi poco e niente del resto della trama (avevo, stante sempre wikipedia, 14 anni all'atto della messa in onda e non credo che qualcuno abbia mai avuto il coraggio di rimandarla in onda), se non che c'erano alcuni omicidi, una setta e che, alla fine, un buon solvente scopriva il volto della strega svelandoci che era proprio lei: la carnosa fanciulla che si rotolava nuda nell'erba (e che non ho idea di chi quale ruolo avesse nel film).

 In ogni caso c'erano tutti gli elementi per un horror all'italiana di vetusta memoria, incrociato con antichi riti magici, maledizioni, sovrannaturale, credenze pagane, stregoneria, passione e immortalità.
 Poi vabbeh i protagonisti erano Gabriel Garko e Sonia Grey e qui si chiudeva la storia.

 Ecco, a me questo genere, perversamente piace, amo potenzialmente le storie alla Codice da Vinci (penso derivi sempre dall'impriting Indiana Jones), scritte bene però.

 Alcuni esempi possono essere "L'ultimo Catone" di Matilde Asensi o "Il club Dumas" di Pérez-Reverte (anche se le imprecisioni storiche per chi ne sa di libri antichi sono davvero molto fastidiose) o "Il pendolo di Foucault" del fu Umberto Eco, che era in verità una presa in giro del genere letterario in questione, ma che rimane fantastico.

 "I guardiani", il nuovo libro di Maurizio De Giovanni, prometteva di inserirsi nel filone, peraltro, visto lo scrittore, con buone possibilità di successo. Invece, pur apprezzando il tentativo, ci sono due cose che me lo hanno reso indigesto.
 Una dipende da De Giovanni e una no.

 Iniziamo da quella che NON dipende da De Giovanni.

 Dunque, il motivo per cui mi piacciono queste storie in cui i Rosacroce si sposano coi Templari in segreti matrimoni gay trascritti su papiri conservati in monasteri irraggiungibili in cima all'Himalaya a cui possono arrivare solo tre persone (una suora, un bonazzo che vuole farsi la suora e uno studioso di Shakespeare appassionato di criceti) dopo aver affrontato migliaia di peripezie e aver dimostrato la conoscenza di almeno 4 lingue morte tra cui il sanscrito e il sardo-fenicio, ecco il motivo è che sono quelle robe che mi piacerebbe tanto accadessero, ma razionalmente so che non sono possibili.

 Quello che mi godo è proprio il senso di mistero e di possibilità che dà la narrativa usando fantasiosamente delle lontane basi storiche. Il gusto che dà l'immaginare di essere un archeologo figo e con la frusta che scopre il sacro Graal in Giordania mentre è inseguito dai nazisti. La libertà dell'avventura.

 Ecco. Il motivo per cui adesso faccio fatica a leggere questo genere di trame è che razionalmente io ora so una cosa spaventosa: ci sono orde di persone che credono che quelle trame siano VERE.
 Ci sono davvero persone che credono agli alieni come fondatori della civiltà, a guardiani immortali che ci spiano da un bunker sotterraneo sotto Zurigo, alla telepatia e all'immortalità, ai rettiliani e alla discendenza benedetta dei figli di Gesù e Maria Maddalena.

 Certo, c'erano anche prima, ma prima l'opinione comune era considerarli degli "originali", ora il problema è che si cerca di far considerare degli "originali" chi, come me, tende a voler mantenere ben distaccate quelle due cose che sono realtà e fantasia.
 Insomma, leggo "Il codice da Vinci" o "I guardiani" e so che per molti non si tratta di un romanzo, ma di un trattato di sconcertante e scottante attualità molto più reale della realtà.
 E scusate a me 'sta cosa toglie il gusto di leggerlo.

 Il motivo che invece dipende da De Giovanni è un altro ed è IL TEMPO. Che j'è mancato.

 Per scrivere un libro che ha delle vaghe basi storiche a cui appellarsi qualche ricerca bisogna farla. Almeno un minimo. Altrimenti i riferimenti, la cornice, l'atmosfera, che sono la cosa davvero gustosa di queste trame che in genere non hanno spessore letterario alcuno (e non dico che debbano avercelo perché sono letteratura d'intrattenimento), vanno a farsi benedire.

 Ecco, qui l'atmosfera manca totalmente e ci sono invece montagne di spiegoni che, nonostante la loro montagnosità non riescono neanche a farci capire esattamente le coordinate della trama che infatti imbocca anche un paio di vicoli ciechi risolti da deus ex machina che proprio no.

 Vabbeh, cosa succede in questo libro?

 Un professore di antropologia di 42 anni e già abbastanza disadattato, col suo fido assistente dal nome strambo, Brazo (?), portano avanti da almeno un decennio una serie di studi sui riti dedicati alla dea Iside e ad altre divinità precristiane in quel di Napoli. Tutti li considerano dei ciarlatani, ma loro vanno avanti per la loro strada.
 Un giorno una giornalista tedesca, Ingrid (si chiamano tutte Ingrid queste nordiche), arriva a Napoli per vedere il professore e chiedergli di guidarla in giro per le tracce di questa Napoli precristiana per un articolo. In tutto ciò, in brevi capitoli random, si avvicendano vari personaggi slegati dalla trama principale che parlano insistentemente di mappe e cartografia.

 L'attenzione si sposta poi su Lisi, unica nipote del professore, figlia di sua sorella (una donna molto svagata diciamo) e di un misterioso uomo incontrato in gioventù in oriente. Anche lei è una brillante antropologa di 23 anni (vista l'età con una triennale) che studia i riti precristiani a Napoli, ma invece di fare ricerche in biblioteca usa internet (e qui già avevo i tremori).

 Insomma, da questi elementi parte prima una trama un po' d'azione, poi tanti spiegoni, poi di nuovo azione, poi spiegoni, poi spiegoni, poi Svizzera, poi mappe e spiegoni, poi l'ho finito di leggere solo perché era l'unica cosa che avevo in treno.
 Dunque, non c'è una minima ricerca storica, tutto è tirato via con una velocità imbarazzante.

 I personaggi che in genere sono il punto forte di De Giovanni che li sa ben caratterizzare e di cui sa descrivere i timori, gli orrori e gli amori, sono invece incolori, insapori, inodori.

Indistinguibili tra loro, non fanno altro che dirsi "E' una cosa troppo assurda" "Non ci crederà nessuno" "E' davvero troppo assurdo" "Chi ci crederà".

 Un peccato, perché l'ossatura e l'idea c'erano in embrione. Come non è facile far atterrare un disco a Lucca, non è neanche semplice portare trame del genere a Napoli senza rischiare l'effetto trash alla "Angelo nero".
 Purtroppo manca tutto il resto: il gusto della lettura, il gusto della scrittura, la ricerca, le relazioni tra i personaggi, i personaggi stessi.

 A pensar male verrebbe da credere che tutto sia stato messo su carta e poi in libreria troppo di corsa e come si dice: "La gatta frettolosa fece i gattini ciechi".
 Purtroppo.

12 commenti:

  1. Di sicuro avrò torto, ma ritengo Giacobbo (e chi gli ha lasciato totale libertà in Rai) uno dei più grandi colpevoli del fenomeno per cui ciò che prima era fantasioso o allucinatorio ora passa per plausibile, se non addirittura reale.
    Partendo dalla consapevolezza furbissima che per l'uomo medio "se lo dice la tv è vero" ha confezionato trasmissioni in prima serata che, all'apparenza, ricalcavano il modello Angela, spacciandosi quindi per serio e professionale. Poi ha usato un altro trucco ben noto agli psicologi e ai pubblicitari: non ha detto "è vero come dico io", ma ha insinuato nell'uomo medio di cui sopra il dubbio che potesse essere tutto vero e che qualche occulto capoccione non volesse far trapelare la verità.
    Ed ecco che bam, nel giro di un decennio le varie teorie sugli alieni costruttori di piramidi e sui sacri graal nascosti nella metropolitana di Londra sono diventate teorie valide.
    Terribile!

    Tornando in tema, mi dispiace che il libro non ti sia piaciuto. Mi pare di ricordare che hai una predilezione per questo autore (spero di non confonderlo con uno dal nome simile ;P).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sono sicurissima che la colpa sia di Giacobbo. O meglio, sua è certamente per il fatto di aver contribuito a rendere mainstream queste cose, ma ricordo bene che, molti anni prima di "Voyager", io leggevo le medesime teorie su un sacco di riviste tipo "Il Giornale dei Misteri", "UFO", ecc. (cui mi ero avvicinata attraverso la mia passione per il telefilm X-files e relativa rivista. Era la seconda metà degli anni '90) - che a me interessavano quasi solo dal puro lato narrativo e folk, ma che, ero consapevole, probabilmente la stragrande maggioranza dei lettori prendeva assolutamente sul serio.
      Il fatto che oggi tutte queste belle teorie siano uscite dalla loro nicchia da nerd-iniziati e siano molto più diffuse, sì, in parte si deve a Giacobbo, ma secondo me soprattutto a quegli stessi meccanismi per cui teorie antiscientifiche e psicosi infondate, che una volta sarebbero state limitate a pochi "originali", sono diventate battaglie-di-presunta-libertà per milioni di persone che si fomentano a vicenda e incidono ormai pericolosamente nel nostro quotidiano: internet, social, e compagnia bella.
      Giacobbo avrà inciso, certo, ma mai come Facebook & Co., purtroppo :-\

      Elimina
    2. Mah, Giacobbo secondo me ha colpe relative. Io vedevo il suo programma ed era abbastanza innocuo, come dice Minty il problema è aver assurto teorie folli, antiscientifiche, antistoriche, false e truffaldine a "battaglie per la libertà di pensiero". Un tempo esisteva il reato di abuso della credulità popolare, qui ormai la credulità popolare abusa della realtà.

      Elimina
    3. Per quel che riguarda il libro. A me De Giovanni piace molto, ma questo è davvero un passo falsissimo. Oggi ho fatto un giro dei vari commenti sui siti di vendita online ed erano piuttosto unanimi: tanta gente che legge abitualmente De Giovanni ed è sconcertata da questo libro, scritto in modo raffazzonato e piatto.

      Elimina
    4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    5. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
  2. Beh, Brazo è chiaramente un omaggio a quell'Ajeje Brazorf così mirabilmente rappresentato dal Garpelli nei suoi film

    RispondiElimina
  3. Non ho capito però perché metti "C'era un castello con 40 cani" (che io ho invece l'età per aver guardato molte volte, negli anni '90) nella stessa cesta di Fantaghirò, Stellina, Desideria & co.
    Era una semplice commedia-con-cani-e-piccolo-mistero-criminale, niente a che fare con streghe, principi e principesse, castello a parte XD

    Piuttosto, sul genere "horror di provincia", ricordo (solo perché girato nella mia città) "La tenda nera", con Barbareschi e Anna Kanakis, del 1995. Una cosa di sette sataniche e crimini vari. Probabilmente abbastanza parente del "Black Angel" che descrivi tu XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' che di "C'era un castello con 40 cani" ho proprio un ricordo vaghissimo (avevo 6 anni), quindi nel mio immaginario per qualche motivo è appaiato ai restanti che comunque mi piacevano tutti eh (nel mio liceo veniva anche la ragazza che aveva interpretato il ragazzino degli indovinotteri!).
      "La tenda nera" devo averlo colpevolmente perso :(

      Elimina
    2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    3. (Ma perché non riesco semplicemente a modificare i commenti, con blogspot?! è_é)

      Se non sei allergica alle commedie semplicine-e-buoniste e, soprattutto, se ti piacciono i cani, magari prova a riguardartelo, "C'era un castello con 40 cani". Niente di trascendentale, ma imho merita una visione consapevole almeno una volta, se non altro perché appartiene a una tipologia cinematografica ormai quasi estinta nel nostro paese, ovvero la commedia di genere non sbracata per famiglie.

      Quanto a "La tenda nera", per me puoi pure risparmiarti di sentirti in colpa: credo che della sua esistenza si siano dimenticati pure quelli che l'hanno girato XD In effetti evitabilissima, come cosa... Unica nota curiosa: il film era tratto da un racconto di Lucarelli, che Star Comics ha anche adattato a fumetti.

      Elimina
  4. Secondo me l'interesse per le cose strane è iniziato prima, perché avevo il Libro delle cose strane e misteriose della Mondadori, da metà anni 80. Periodo di Uri Geller in tv.
    Verso il 1995 c'era X-files, c'era un interesse sugli angeli (trasmissione "L'angelo" con Claudia Koll), c'era un giornale che mi era stato prestato, con le teorie complottistiche, mai stati sulla Luna, astronavi...c'erano i libri di Sitchins e il telefilm Stargate. Poi c'è stato Streghe, ma non toccatemi questo telefilm:) E anche Buffy, idem!
    E poi c'era quell'antipatica della Lorenza Foschini, che faceva un programma su "queste cose", aveva fatto una trasmissione sulle piramidi&costellazioni, che io avevo guardato con lo stesso spirito di quando guardavo Piero Angela...per poi rimanere con un pugno di mosche, non spiegava niente, faceva venire il nervoso e alla fine restavi con l'impressione di aver perso 2 ore per niente, per cincischiare sullo stesso punto. Roba che in 10 minuti Piero Angela ti faceva un riassunto con tanto di esempi.
    Giacobbo ha cavalcato la moda...e ahimè ha influito, senza dubbio.
    Fermo restando che lo manderei a Rennes Le Chateau immediatamente, ma solo a lavorare in miniera, altro che....e poi voglio vedere se trova davvero Smaug! ;)))

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...